La scelta del sistema di guida è sempre stato oggetto di indecisione all'inizio dell'avventura astrofotografica. La guida parallela è più facile da usare ma porta con se il problema della flessione differenziale dando come risultato finale stelle "mosse". La guida fuori asse risolve il problema ma l'impiego è più impegnativo, la parafocalizzazione dei sensori l'inserimento nel treno del focuser rispettando il backfocus del correttore complica un pò la vita e la difficoltà nel trovare una stella adatta specialmente in focali lunghe. Succede spesso che per trovare una stella stella guida si sposta il campo e si decentra l'oggetto da riprendere

Ho risolto il problema adottando i due sistemi. Ho installato sulla fuori asse una asi120mm e sul tele parallelo una lacerta m-gen stan-alone. Inizio con la fuori asse, ma se non trovo la stella sposto il cavo dalla asi alla Lacerta e attivo il sistema parallelo, accettando il rischio della flessione. E' vero che pose brevi in post ripresa si possono allineare ma rimane l'handicap del rumore a pioggia generato dallo scorrimento naturale del tappeto del sensore. Ho scritto qualche appunto sulla mia pagina relativa ai sistemi di guida.
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito/sistemi-di-guida . Spero sia utile.

Emiliano
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5