Innanzitutto vi chiedo scusa in quanto faccio un po di crossposting con il forum Dobsoniani, spero non ci sia problema.
Complice le misure di contenimento all'inizio di marzo ho ricominciato a guardare il cielo con la figlia di 10 anni ed è tornata la voglia. mi son messo alla ricerca di un piccolo telescopio per lei in modo da alimentare la sua passione e mi sono, purtroppo, imbattuto in un offerta per un Dobson Explore Scientific da 400mm, un esposto del produttore a poco più del costo dei soli specchi. Complici le notti insonni e le ricerche in rete mi son fatto prendere dalla comprite acuta e l'ho preso. E' arrivato poco più di tre settimane fa dopo 3 settimane di viaggio, un bestione adagiato su un pallet. Purtroppo il primo tentativo di montaggio è andato subito male a causa di 2 bulloni sfilettati che non mi hanno permesso di montare la mezzaluna di sinistra. Il servizio di assistenza si è scusato molto ed, estratto lo specchio, il mirror box è partito in viaggio a loro spese, verso la Germania, per la sostituzione. Mentre ero in attesa dell'arrivo della bestia mi sono programmato un sistema di cerchi digitali su ESP32 (trovato su CloudyNight) che si interfaccia in WiFi e/o BT con SkySafari ed a banco, dopo alcune modifiche funziona bene, per l'installazione sono in attesa, oltre che del ritorno della culla, di puleggie e cuscinetti in arrivo dalla cina. Il sistema così comè, con quadratura, mi da una risoluzione di 8192 tic giro e con le riduzioni in arrivo dalla cina avrò un incremento di 5X
Al momento mi faccio tanti pipponi visto che non posso fare altro, ma spero di ricominciare presto ad osservare, e questa volta (per fortuna?) mi toccherà anche imparare a conoscere il cielo.
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|