Ciao a tutti!
In queste sere di bel tempo ho provato a riprendere la Luna col mio solito setup per l'alta risoluzione (in teoria

): Celestron C9.25 XLT (non Edge HD) + Barlow TS APO 2.5X, per una focale equivalente di circa 5800 mm. La camera di ripresa è è la ZWO ASI 1600MM-PRO, che io obbligo a fare da planetaria utilizzando il ROI (1600x1200) ed ottenendo 60-70 fps. Era da molto che non mi dedicavo al nostro satellite...e magari sono un po' arrugginito...ma guardando il monitor ero davvero soddisfatto di ciò che stavo registrando. Purtroppo, però, una volta elaborato il primo video ho avuto la spiacevole delusione: immagini morbide, frutto di stack da 500-1000 frames su 15000 acquisiti con Autostakkert, e povere di dettagli fini nonostante il solito utilizzo dei filtri wavelets di Registax. Ne allego una, giusto per far capire meglio.
Ieri sera ho quindi deciso di verificare la collimazione del C9.25 (che non sembrava per niente male, in verità), e sono arrivato a quella che vedete in foto: badate bene...NON è quella con cui ho ripreso la Luna. Secondo voi...almeno adesso...è collimato bene o no? Ho usato la camera di ripresa osservando sul monitor mentre agivo sulle viti, prima a fuoco diretto F/10, poi con la barlow 2.5X ad F/25.
Vorrei capire se quelle riprese che feci mi hanno deluso per cattiva messa a fuoco, collimazione sommaria...o un mix delle due cose
Grazie a chi vorrà aiutarmi e/o consigliarmi

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/