MauroSky ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Il problema degli acromatici medio-corti è (molto probabilmente) la sferica, anche se si riprende con i filtri, un classico CeF avrà la riga e (giallo-verde) perfettamente corretta dalla sferica, ma il resto dello spettro da ambo i lati (verso il rosso e verso il blu) sempre meno corretti e la sferica crea molti più problemi del cromatismo.
Angelo ,
quando dici che "è (molto probabilmente) la sferica, anche se si riprende con i filtri" che tipo di filtri intendi e con che tipo di sensore ?
Con filtri RGB e sensore CCD/CMOS monocromatico; nel senso che anche se si riprende "isolando" lo specifico "colore" (banda) per mezzo dei filtri
RGB, per la ripresa col filtro
G (green), è tutto ok, perché come detto, questa riga è solitamente la meglio corretta dalla sferica, mentre quando si priprende con i filtri
R (rosso) e
B (blu), in queste bande la sferica è meno corretta, poi si deve vedere di quanto ma un 120 mm f/5, da questo punto di vista penso sia abbastanza "critico".
In merito alla sferica dei rifrattori "corti", qui trovi un interessante contributo di Raf ►
https://www.binomania.it/phpBB3/viewtop ... 99&t=10421Comunque questa è tutta teoria, io mi accorgo di queste differenze solo in hi-res visuale, perché ho avuto modo di confrontare dei classici fraunhofer di diversa "lunghezza" (rapporto focale) fianco a fianco, ma non essendo un fotografo, non so se in ripresa deep, quindi con campi larghi e sottocampionanamento abbondante tali differenze spuntano fuori.