1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 200/1000 vs 150/750
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Sto pensando, finalmente, di fare un upgrade della mia strumentazione dopo 20 anni di gavetta con quello che leggete in firma.
Purtroppo, come sempre, il budget è limitato.
Sto cercando il miglior rapporto qualità prezzo per un "tuttofare".
Ogni tanto guardo, ogni tanto faccio qualche foto, ogni tanto faccio divulgazione (molto semplice) con un pubblico.
Finora ho sempre fatto tutto con i miei piccoli strumenti, con tutti i loro limiti, e mi sono sempre divertito tanto.
La mia scelta era per un Newton 200/1000 su Neq5 motorizzata, ma mi pare di capire che sia troppo piccola la montatura.
Sto valuando un 150/750, ma ho paura che, soprattutto in visuale, ci sia poca differenza rispetto a quello che ho, e troppa rispetto al 200.
Giusto per capire... che visione offre il 150 diciamo in medie condizioni di cielo e seeing?
E' visibile la Cassini in Saturno? e la GMR di Giove? M13 si risolve? M57 si vede bucata? Troppe domande? :oops:
Grazie! Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1000 vs 150/750
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 150 è sicuramente più prestante del 114, non di poco.
la divisione di Cassini e la GMR però si vedono anche in un mak 90 :) forse il tuo telescopio ha problemi di collimazione ...
m 57 bucata... direi di sì... m 13 non si risolve del tutto, ma non è più una nuvoletta, considera che è già "granuloso" con un 130 s ben ricordo... in realtà è tanto che non metto l'occhio in un 150, ma ne ho degli ottimi ricordi, al punto che ogni tanto vagheggio di prenderne uno come strumento veloce...

detto questo visto che osservi da 20 anni io valuterei bene il passaggio a un 20cm, magari facendo uno sforzo per una montatura diversa.
un buon tuttofare è anche il classico SC8 che ha difetti noti (difficile avere campi larghi, possibilità di appannamento della lastra, lentezza ad andare in temperatura), ma il vantaggio della compattezza (che lo rende anche più facilmente piazzabile su montature che non reggerebbero altrettanto bene un newton) e della maggiore facilità di collimazione.

aggiungici che un newton 200/1000 su equatoriale incomincia a essere un po' difficile da gestire dal punto di vista della posizione dell'oculare - si può fare, ma è la soglia massima per un newton su equatoriale a mio modo di vedere.

puoi valutare anche un dobson... abbatti i costi e puoi permetterti uno strumento ancora più prestante, magari un 250... che è un gran bel vedere. Io preferisco lavorare in equatoriale (l'inseguimento e incomparabilmente più facile e sul planetario conta molto) però vale la pena valutare anche questa soluzione.

ti ho risposto? no :) sono sicuro che adesso avrai ancora più confusione in testa :) ma con i consigli è sempre così, purtroppo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1000 vs 150/750
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della corposa risposta!
Ho pensato molto al 200mm ma credo che la combinazione du tutti i fattori porti al fatto che, alla fine, mi costi troppo.
Credo che alla fine il 150 sia un ottimo compromesso e un salto in avanti!
Mi hai chiarito le idee, invece.
Spero di comprarlo prima di cambiarle di nuovo!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1000 vs 150/750
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2020, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010