il 150 è sicuramente più prestante del 114, non di poco.
la divisione di Cassini e la GMR però si vedono anche in un mak 90

forse il tuo telescopio ha problemi di collimazione ...
m 57 bucata... direi di sì... m 13 non si risolve del tutto, ma non è più una nuvoletta, considera che è già "granuloso" con un 130 s ben ricordo... in realtà è tanto che non metto l'occhio in un 150, ma ne ho degli ottimi ricordi, al punto che ogni tanto vagheggio di prenderne uno come strumento veloce...
detto questo visto che osservi da 20 anni io valuterei bene il passaggio a un 20cm, magari facendo uno sforzo per una montatura diversa.
un buon tuttofare è anche il classico SC8 che ha difetti noti (difficile avere campi larghi, possibilità di appannamento della lastra, lentezza ad andare in temperatura), ma il vantaggio della compattezza (che lo rende anche più facilmente piazzabile su montature che non reggerebbero altrettanto bene un newton) e della maggiore facilità di collimazione.
aggiungici che un newton 200/1000 su equatoriale incomincia a essere un po' difficile da gestire dal punto di vista della posizione dell'oculare - si può fare, ma è la soglia massima per un newton su equatoriale a mio modo di vedere.
puoi valutare anche un dobson... abbatti i costi e puoi permetterti uno strumento ancora più prestante, magari un 250... che è un gran bel vedere. Io preferisco lavorare in equatoriale (l'inseguimento e incomparabilmente più facile e sul planetario conta molto) però vale la pena valutare anche questa soluzione.
ti ho risposto? no

sono sicuro che adesso avrai ancora più confusione in testa

ma con i consigli è sempre così, purtroppo
