1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla seconda metà del corrente mese di maggio si presenterà per noi osservatori dell'emisfero boreale l'opportunità di seguire una cometa luminosa,
si tratta della C/2020 F8 (Swan), almeno stando alle ultimissime proiezioni sulla luminosità.

E' più che probabile si possa presentare di magnitudine superiore alla + 3,0^ mag. se non addirittura rasente la + 2,5^, ma non sarà semplice da seguire!

Occorreranno cieli trasparenti ed orizzonti sgombri da ostacoli, sia naturali che artificiali per un orizzonte compreso tra i punti cardinale: Nord-Ovest
e Nord-Nord-Ovest, in quanto la cometa per un osservatore posto alla latitudine media di +42°, non si alzerà più di circa 10° dall'orizzonte (31 Maggio).

La finestra di osservabilità sarà alquanto breve, NON più di un mese a partire dal 20 Maggio, quando sarà sull'orizzonte, sino al 21 di giugno
(queste due date sono da considerarsi estreme). Il 12 maggio passerà a 0.56 UA dalla Terra (purtroppo in quella data non sarà visibile da noi), mentre il 27
sarà al perielio a 0.43 UA dal Sole.

Per maggiore chiarezza si allega un grafico di visibilità - valido per le ore 22,00 ora legale di ciascun giorno indicato - il quale tiene conto dello spostamento
siderale quotidiano e che ho appena preparato.
Buona caccia!

Danilo Pivato

Allegato:
grafico-cometa-Swan.jpg
grafico-cometa-Swan.jpg [ 487.13 KiB | Osservato 3282 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 12:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà estremamente difficile avere buona visibilità. Alle 22 verso nord ovest il cielo è ancora molto chiaro. Spero di avere almeno una serata buona nei giorni giusti, ma servirà quantomeno bassa umidità... Mah, speriamo ma non sono tanto fiducioso, geometricamente molto sfavorevole per noi, a meno che non esploda improvvisamente di luminosità e arrivi a magnitudini più prossime a 0 o 1!

Nel mentre dall'emisfero Sud stanno arrivando immagini assurde! Coda di ioni già di oltre 8 gradi :shock:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1279
Molte grazie dell'info una sera appena il meteo me lo consente provo a vedere se riesco a vedere la zona, direi 6h00'-45°00' circa, dico bene? Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, solita cometa per "australi". :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Speriamo mantenga le aspettative....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maledettamente bassa!! devo fare qualche prova ma le montagne purtroppo ci sono e dovrei anche togliere il tele dall'osservatorio per arrivare a quei gradi mi sa. ma se diventa super magari...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vicina al Sole purtroppo,elongazione di pochi gradi. :cry:


Allegati:
c2020f8.JPG
c2020f8.JPG [ 58.41 KiB | Osservato 3195 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra cometa impossibile!...almeno per i più. Mettici pure i divieti che se non cambieranno i decreti la vedo dura poter organizzare un'uscita e giustificare la presenza notturna per le strade. :(
Anche io pur avendo la postazione fissa ho dei limiti fisici nei muri dell'edificio...sotto i 20° è praticamente impossibile.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 15:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://spaceweathergallery.com/indiv_u ... 7tO52ejZEA

:shock:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Speriamo non porti male ... di questi tempi ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010