1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene si, se vi siete chiesti la causa della recente perturbazione che sta interessando la Toscana, eccomi! Sono io il colpevole: ho comprato un telescopio nuovo, per l'esattezza il mio rifrattore numero 6 , che ovviamente è un.. 6pollici.

Avendo gli strumenti di apertura maggiore nella seconda casa in montagna, inaccessibile causa apocalisse in corso (dannata apocalisse) mi devo per forza di cosa utilizzare la strumentazione e le montature disponibili in paese nella casa di residenza, e accanto all'ottimo e intramontabile Orion 100ED e al makkino , l'unico strumento con un'apertura un pò più sostenuta è il newton 10" destinato alla AZEQ6 ma da essa separato dal destino cinico e baro (solita apocalisse), ho provato a usarlo con la FontaGIRO e il cavalletto in travicelli di legno autocostruito (reduce di svariati StarParty sull'Amiata.... momento Amarcord :cry: ) ma sanche se sono riuscito a osservare con profitto anche ad alti ingrandimenti, è realmente troppo per le osservazioni al volo dal cortile dietro casa, quindi alla ricerca di uno strumento per le osservazione a largo campo e bassi ingrandimenti ho deciso di soddisfare un vecchio desiderio e ho ordinato un Acromatico da 150mm f5.

Nell'attesa che mi arrivi mi sono messo a pensare a quale sarebbe stato l'oculare che mi avrebbe consentito di ottenere il fondo cielo più scuro dalla mia postazione casalinga mediamente inqunata da lampioni led che ormai non si spengono mai nemmeno per un minuto (almeno una volta dopo una certa ora metà venivano spenti) ma essendo stato anni senza osservare non mi ricordo più quali fattori si debbano calcolare, e come, per individuare l'ingrandimento o la P.U. migliori per avere il fondo cielo più scuro e ottenere il massimo contrasto sugli oggetti più deboli, ovviamente parlo dei Prinicipali Messier, nessuna velleità di galassiette cavaocchi.

Grazie :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per scurire il fondo cielo, direi di stare su una P.U. di max 4 mm, quindi con un 150/750 dovrebbe andare bene il classico oculare da 17 o 18 mm con 82° di campo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo! Speravo che arrivasse questa settimana ma dal tracking vedo che fino al 27 non me lo consegnano e per tutta la settimana il meteo è in peggioramento... :cloud:
Hai usato una formula oppure ti basi sulla tua esperienza (che conosco e non metto in discussione, sia chiaro)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esperienza, da osservatore sotto cielo fetente (Milano), parto da una P.U. intorno ai 3 mm, ma quando spira il Föhn e il cielo si libera per i pochissimi messier/NGC visibili da un cielo inquinato salgo a P.U. di 4 mm in maniera proficua.
Poi impostata la P.U. si calcola il resto; per un f/5 con P.U. 4 ci vuole un 20 mm, ma non ne vedo da 82°, trovo ad esempio il luminos 19 mm (215 €), il 18 mm ES (179 €), i soliti nagler, ma nessuno da 20 mm a meno di scendere ad AFOV di 68°, 70° o 72° oppure di prendere il "costoserrimo" ES 20 mm da 100° (500 €).

C'è anche un TS da 20 mm da 100° dal costo più abbordabile, ma non so come va.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo è arrivato l'Obice :shock: non pensavo che 5 cm di diametro facessero così tanta differenza, intendo nelle dimensioni, è veramente un bel bestione.
Ovviamente piove.. :cloud: :facepalm:
Qui è montato in batteria con l'Orion 100ED, Angelo farò sicuramente tesoro delle tue dritte :matusa: :beer:
Allegato:
SW150f5.jpeg
SW150f5.jpeg [ 79.82 KiB | Osservato 3286 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vicchio. Quell'Orion mi pare di conoscerlo... Certo che accanto al 150, sembra una sigaretta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carissimo! SI è proprio lui, ed sempre in gran forma, gli ho regalato un kit demoltiplica del fuocheggiatore della Lacerta e un cercatore Orion a reticolo illuminato, in questi giorni mi ha regalato splendide osservazioni di Venere e di M44 ed M67, anche se per questi ultimi due aspetto di poter rinnovare il 150 :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel bestione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel 150mm è un desiderio che ho nel cassetto da anni. Chissà, magari prima o poi venderò il dobson e lo comprerò, per osservazioni mordi e fuggi dal mio giardinetto di casa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo una bellissima notte di osservazioni sull'Appennino qui dietro casa, con due vecchi amici del forum, Atreiu e 3c273 alias Roberto e Riccardo, quando affiancammo al GSO 10" l'Acromatico da 120mm, su diversi oggetti come il doppio ammasso in perseo , fummo tutti e tre concordi nel preferire l'osservazione con la lente rispetto allo specchio di apertura oltre che doppia :obs: ovviamente su oggetti deboli estesi, soprattutto galassie e nebulose , non c'era storia e lo specchio vinceva sempre, ma la rivincita sugli ammassi stellari era clamorosa!
Se vuoi il mio consiglio non vendere il 300mm ma affiancagli la lente , magari cercando con pazienza nell'usato :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010