Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51 Messaggi: 3415 Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
|
Che l'asse del cannocchiale polare sia collimato è solo uno dei passi da fare. Dovresti poi provare con un planetario a simulare la posizione della polare e verificare se il tuo reticolo è orientato correttamente. Io in genere lo faccio con la polare a ore 3, oppure 6, 9, 12 rispetto a quello che è il polo, in modo da verificare con elementi orizzontali o verticali del paesaggio diurno se il reticolo è disposto correttamente. Ricordati che il cannocchiale ti restituisce un'immagine ribaltata.
Prova anche a gogglare "polar finder", esiste un'applicazione specifica...
_________________ Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL Oberwerk 20x80, Bresser 10x50 ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________ Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
|
|