1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento su balcone senza nord
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 13:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

mi piacerebbe provare a fare del planetario da casa, ma ho il balcone praticamente esattamente sulla direttiva nord-sud, per cui non ho visibilità della polare e nemmeno vicino al meridiano. Cosa si potrebbe fare? Solo un bigourdan posticcio? O ci sono metodi meno spaccamaroni?

Grazie!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il bigourdan per il planetario mi sembra eccessivo.
In altezza sei a posto se hai stazionato al nord, in "azimut" puoi andare più o meno ad occhio (punti verso nord anche con l'aiuto di una bussola, e poi fai piccoli aggiustamenti facendo in modo che il pianeta stia fermo nel monitor).
tenendo presente che per piccoli errori (e per filmati lunghi) puoi sempre derotare.

tanto premesso, il limite delle eventuali pippe mentali è all'infinito :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 18:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, mi sento più sollevato ora. Mi cimenterò senz'altro allora

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, io vedo solo l'Est!
Però con le routine di allineamento assistito Polar Align presenti nelle montature la cosa è fattibile senza troppo soffrire, senza contare che per il planetario lo stazionamento non occorre sia così preciso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola, vai con una bussola per individuare il nord ed imposti la latitudine del posto....io facevo così anche con la Sphinx quando riprendevo i pianeti, addirittura avevo individuato un mattone nel muro che mi indicava grossomodo la polare, stazionavo così e tutto funzionava a dovere :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi mi sembra di capire che basta una polare non eccessivamente precisa, allora ce la posso fare.
Grazie a tutti
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Gp ha scritto:
Nicola, vai con una bussola per individuare il nord ed imposti la latitudine del posto....io facevo così anche con la Sphinx quando riprendevo i pianeti, addirittura avevo individuato un mattone nel muro che mi indicava grossomodo la polare, stazionavo così e tutto funzionava a dovere :wink:
Ciao
Gp


anche io avevo un riferimento sul muro e per il aggiustamenti "fini" qualche calcetto al treppiede :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2020, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,
mi piacerebbe provare a fare del planetario da casa, ma ho il balcone praticamente esattamente sulla direttiva nord-sud, per cui non ho visibilità della polare e nemmeno vicino al meridiano. Cosa si potrebbe fare? Solo un bigourdan posticcio? O ci sono metodi meno spaccamaroni?

Grazie!

Un buon stazionamento non ha controindicazioni, ti conviene praticalro con il metodo di Bigourdan.
Se poi dopo averlo fatto ti fai 2 segnetti con un pennarello indelebile a punta fine sui riferimenti di latitudine e azimut della montatura e attacchi 3 pezzetti di nastro isolante sulle piastrelle del balcone in corrispondenza dei gommini del treppiede non dovrai più allineare

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2020, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io mi ero posto lo stesso problema... Cioè,disolito scendo in cortile per il deep,ma per i pianeti ho sempre fatto da balcone con la celestron nextar se..
Ora pero con la eq3synscan oltre alla polare,che da quanto ho capito non è importantissimo averla visibile,ho il synscan che è molto selettivo e meno permissivo nella scelta delle stelle...in pratica mentre nella Nextar Se potevo scegliere tra tutta la lista di stelle in memoria , potendo cosi fare un allineamento su 2 o 3 stelle presenti sulla mia parte di cielo visibile da balcone,ora la eq3 mi da solo una manciata di stelle disponibili che secondo lei vanno bene..è brava perche me le sceglie sparse,pero delle volte ho difficolta pure dal piazzale condominiale nonostante mi renda una volta celeste aperta a 360° a partire dai 20° di altezza...perche delle volte mi suggerisce stelle anche a 5-10° sull orizzonte!
Quindi mi domandavo....una volta stazionata con bussola e latitudine al polo,se sto su un balcone rivolto a sud,come procedo con l'allineamento a 3 stelle?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2020, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ares per i pianeti ti basta l’allineamento anche a una o due stelle o anche senza.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010