1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
In questi giorni è scoppiata l'ennesima polemica su una immagine della quale non è chiaro se ci sia qualcosa di poco pulito.
A prescindere dal caso in questione (che, tra l'altro, è stato evidenziato su un altro forum, oltre che su varie liste FB) non particolarmente, secondo me, interessante in sè, mi chiedo ancora una volta qual è il valore che l'astrofilo dà al proprio hobby.

A leggere alcuni interventi sembra quasi che taroccare una immagine (ripeto, non parlo del caso specifico) equivalga a commettere un reato contro l'umanità!
E questo perchè? Tra i tanti motivi spunta sempre quello per cui c'è gente che spende migliaia di euro, investe tempo e risorse (non solo economiche, c'è addirittura chi mette in discussione la famiglia) e che quindi andrebbe tutelato.

Quindi io spendo 20,000€ per una montatura, 30,000 per un tubo e però se kappotto imbroglia e fa l'immagine del secolo rubando i raw all'hubble io dovrei essere tutelato? da chi? perchè?
Perchè visto che ho speso un milione di euro allora kappotto deve essere per forza serio e integerrimo? E se non lo sarà nemmeno dopo che il MinCulPop lo avrà condannato io cosa dovrò fare? buttare nel cesso tutti gli strumenti comprati perchè a quel punto c'è uno che fa il furbo?

Capisco chi fa business sull'astronomia (uno che produce strumenti di altissima gamma e poi vede un giove spettacolare fatto con un tubo da 15€ ha certamente interesse a svelare la magagna, se c'è), non capisco invece le questioni di principio e, soprattutto, non riesco proprio a capire i toni da Santa Inquisizione che ogni volta si elevano su queste questioni.

Infine, senz'altro, ci sarebbe da capire cosa spinge (quale tristezza) chi produce immagini astronomiche taroccate...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 11:48 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vabbè Antò, però contestualizzando se “kappotto” rappresenta un forum di astronomia e soprattutto pubblica i suoi lavori su una rivista specifica del settore e tarocca l’immagine mette in discussione il suo lavoro e come effetto collaterale anche quello altrui (chi collabora con lui ad esempio) su più fronti.

Per tutto il resto, non trovo un motivo per cui farlo, a prescindere.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno,
sarà forse che in questi giorni sono un poco preso da motivi personali, mo non ho seguito la vicenda.
Sopratutto non ho ben compreso se con "kappotto" indicate il moderatore di più sezioni di questo forum oppure altri personaggi, e non ho presente di che colpa sia stato accusato :think:

Tornando a quello che avete scritto, io ad esempio non "taroccherei" mai foto non mie.
Non capisco perché si debba far passare come proprio il lavoro altrui, io stesso mi sentirei disonesto nel farlo.

Si può pensare che se la cosa finisce lì, e non si reca danno economico/morale, non è poi così grave.
E in effetti potrebbe essere così.
Io la vedo più come una questione personale tra se stessi e la propria coscienza.
Poi siamo tutti diversi, e ognuno di noi ha i propri valori.
E poi non butterei via i miei strumenti solo perché un'altro ha fatto foto migliori delle mie, anche usando strumenti più piccoli o "taroccandole".
Allora non dovrei più seguire i forum o i social se sono così suscettibile.

Tempo fa, su FB, una persona aveva messo sul suo profilo una mia ripresa solare e si prendeva i complimenti di amici/parenti.
Gli ho fatto notare che,forse,poteva mettere l'autore della ripresa.
Mai ricevuto risposta.
Non sono andato oltre perché non ritengo la cosa tanto importante da doverci perdere altro tempo.
Ammetto che un poco ci sono rimasto male comunque...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Tuvok,

considera questo: la maniera di vivere ed intendere l'hobby (o gli hobbies) è la più varia per ognuno di noi.
Pensa che negli USA l'hobby è SEMPRE in funzione del business. Ci si divertono in molti, ma TUTTI o quasi ne ricavano guadagni lauti.
Quanto al nostro cortile ... :
"Non ti curar di lor ma guarda e passa"

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Lorenzo C8 ha scritto:
Buongiorno,
sarà forse che in questi giorni sono un poco preso da motivi personali, mo non ho seguito la vicenda.
Sopratutto non ho ben compreso se con "kappotto" indicate il moderatore di più sezioni di questo forum oppure altri personaggi, e non ho presente di che colpa sia stato accusato :think:


no no :D
kappotto era per fare un esempio, non c'entra niente, anche perchè penso che non abbia mai fatto una foto deep in vita sua!
il "fattaccio" è successo su altre piattaforme, ma non volevo parlare del fatto in sè (se non altro perchè i vari protagonisti non possono rispondere), ma volevo farne un discorso più generale su quanto ci prendiamo sul serio (probabilmente ho scelto il momento sbagliato).

Comunque, rispondendo a B&W, contestualizziamo.
E lo voglio fare con un esempio:
si corre la gara di ciclismo Battipaglia-Agropoli; uno dei corridori (che, tra l'altro, scrive sul locale forum di bici ed ha pubblicato qualche foto su un giornalino di nicchia), si scopre che si è dopato.
Quanto credi che la cosa possa avere importanza?

Questo è.
Non hanno beccato il vincitore del tour de France; hanno beccato uno che ha corso la Battipaglia-Agropoli. E' un problema? si lo è, ma andrebbe, appunto contestualizzato.
Hai beccato che tuvok si è mangiato la bistecca prima di salire in sella, non hai scoperto che Eddy Merckx ha rubato tutte le vittorie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 14:13 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io penso che il compagno di squadra si risentirebbe nei suoi confronti perchè preso in giro.

Poi, quanta importanza possa avere in generale, personalmente per me nessuna ma ho avuto modo in passato di leggere varie discussioni del genere in cui mi è parso di capire che ad un certo punto diventa più importante far ammettere un errore (e quindi avere ragione) piuttosto che dar peso all’errore stesso.

Quindi penso semplicemente che chi tarocca un’immagine ci rimedia magari la figuraccia e l’attendibilità sui suoi lavori...certo è che per evitare la polemica si potrebbe discutere in privato, se proprio proprio...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
no no
kappotto era per fare un esempio, non c'entra niente, anche perchè penso che non abbia mai fatto una foto deep in vita sua!

Ok, mi sembrava strano.

tuvok ha scritto:
E lo voglio fare con un esempio:
si corre la gara di ciclismo Battipaglia-Agropoli; uno dei corridori (che, tra l'altro, scrive sul locale forum di bici ed ha pubblicato qualche foto su un giornalino di nicchia), si scopre che si è dopato.
Quanto credi che la cosa possa avere importanza?

Beh, tra la cerchia (seppur ristretta) di amici/conoscenti/parenti la cosa sarebbe sentita.
Logicamente la storia non finirebbe al TG5.
Sta tutto nella sensibilità della persona.
Io non lo farei mai, ma ci sono persone a cui non interessa come si raggiunga un traguardo.
L'importante è arrivarci, anche prima o meglio di altri.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come direbbe Fabio dei Jackal..."è nu strunz!"
Per diversi motivi.
Dare per scontato che, dal momento che ti sei fatto un nome nel settore, tutti si ammocchino i tuoi lavori come opere d'arte e poi fai la figuraccia quando incontri il competente che fa notare la magagna.
Questo è un esempio di mancanza di correttezza e rispetto nei confronti di altre persone che s'impegnano nella stessa disciplina.
Da oggi considererò tutti i suoi lavori con un "chissà se è vero..."

Per rispondere a Tonino, fondamentalmente non gliene frega niente a nessuno e frega un po' a tutti.
Nel senso che a me non interessa se Kappotto (noto trafficante di Amuchina di contrabbando) falsifica le sue foto e non per questo butterei la mia strumentazione (costosa o meno che sia)
Ma credo che a qualcuno questa cosa non vada giù causando in loro un senso di inadeguatezza.
Per me è un hobby. Un piacevole hobby.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che la gente si prenda troppo sul serio. Quest'ultima secondo me è proprio una caccia alle streghe, ma in generale gli astroimager si prendono troppo sul serio. L'hobby io lo vedo come un hobby in cui uno deve principalmente divertirsi, ma questo la gente lo dimentica. Bisognerebbe solo che tutti avessimo più rispetto, sia per se stessi che per gli altri.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Per molti è una ragione di vita, come è emerso anche su questo forum in una discussione appena pochi giorni fa.
In origine l'astrofotografia era solo un modo per documentare ciò che si osservava all'oculare, poi con l'evolversi della tecnologia fotografica e di quella software invece di un mezzo è diventata sempre di più un fine per esibirsi.
E' successo in astrofotografia quello che è successo nella normale fotografia terrestre: mentre fino a una quindicina di anni fa era appannaggio dei bravi fotografi, che ad essa dedicavano studi e sensibilità personale per impostare diaframmi, tempi, sensibilità della pellicola e caratteristiche della macchina e degli obiettivi, che alla fine portavano ad ottenere quasi sempre fotografie di un certo valore sia documentale che estetico, con l'evolversi della fotografia digitale e in particolare della implementazione della fotografia negli smartphone siamo arrivati alla generazione dei "selfie", che io definisco una barbarie fotografica, con foto sempre più banali e insulse, ma sempre più scenografiche per merito dei software e degli automatismi implementati.
Non ci sarebbe comunque niente di male (o poco di male) se non fosse che gli autori di questa cosidetta "astrofotografia" si ammantano di un atteggiamento sempre più da "guru", da depositari di una loro personale "scienza" e non accettano osservazioni o critiche alle loro opere (che nel 99% dei casi è esclusivo merito, o colpa quando le cose vanno male) della conoscenza più o meno approfondita dei software :facepalm: .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010