1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 febbraio 2020, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Finalmente chiarito perché il mio SQM (adesso) sbaglia di 3 decimi (più buio) . Che cosa succede? Una figura vale più di mille parole.
La finestrella circolare verde è il filtro IR block che è posto davanti al sensore (guardare a ingrandimento pieno).

Allegato:
IMG_1509.jpg
IMG_1509.jpg [ 341.65 KiB | Osservato 2355 volte ]


Con l'andare del tempo si sporca e diventa meno trasparente, specie a causa della umidità. Certo non succede se uno lo usa a casa.... ma se lo usa sul campo al freddo e umido per 13 anni è facile che succeda.

La finestrella dovrebbe avere, in realtà, questo aspetto. www.cloudynights.com/uploads/month...-1557677080.jpg

Ci possono essere anche altri problemi, tipo che si sposta il sensore o cola la colla! www.cloudynights.com/topic/659880-sqm-limitations/page-2

Non so se aprirlo e cercare di pulirlo io. In Unihedron mi hanno detto che lo posso rispedire e me lo ritornano alla stato del nuovo e calibrato per 15$ più spese di spedizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 febbraio 2020, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Il mio ha ormai 10 anni ed è come il primo giorno, il segretosta nel riporlo ogni volta nella sua custodia per evitare graffi al vetrino del display, che poi è plastica, quindi facilmente scafibile. Per la colla che cola mi viene da pensare che possa succedere se lo strumento viene esposto ad alte temperature, ad esempio al sole, magari per distrazione o dimenticanza, mentre per il disassamento del sensore penso che dipenda dall'avere subito degli urti. In ogni caso basta averne la stessa cura e attenzione che si ha per gli oculari.
Non so se ti convenga spedirlo negli Usa per la manutenzione, penso che ti costi più la spedizione (dogana, dazi ecc.) del valore dello strumento. Ti conviene portarlo direttamente con te nel prossimo viaggio in USA.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2020, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Visto che pochi sono interessati (evidentemente di visualisti che hanno bisogno di misurare cieli di 21+ ce ne sono pochi) segnalo che una discussione parallela si è sviluppata di piuù altrove ,
compreso come pulire il filtro.


Ultima modifica di davidem27 il martedì 3 marzo 2020, 10:16, modificato 1 volta in totale.
cortesemente evitiamo i link ad altri forum, quando la discussione si deve ancora sviluppare qui


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2020, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cross-posting tra diversi forum evitiamolo, per favore.
Posto anche qui adesso perché ieri sera non son riuscito a inserire le immagini: la pizza era pronta e non potevo lasciarla raffreddare... :D
Da qualche tempo anche il mio SQM restituiva valori un po' troppo ottimistici rispetto al fratellino con la lente.
Non mi ero mai accorto dello stato della finestrella di misurazione visto che, finita la sessione osservativa, lo riponevo nel suo sacchetto chiuso in valigetta fino alla nottata successiva.
Allegato:
SQM Vetrino.JPG
SQM Vetrino.JPG [ 891.68 KiB | Osservato 2225 volte ]


Allora, cacciavite in mano, lo smonto per ritrovarmi il "complesso sistema di misurazione" a cuore aperto:
Allegato:
SQM unmounted.JPG
SQM unmounted.JPG [ 1.27 MiB | Osservato 2225 volte ]


Davanti al sensore c'è questo vetrino di Johnson che tara le misurazioni. Le sue condizioni sono eufemisticamente inaccettabili, ora è chiaro il perché di tutto questo ottimismo...
Allegato:
SQM johnson filter dirty.JPG
SQM johnson filter dirty.JPG [ 1.1 MiB | Osservato 2225 volte ]


E' bastata una veloce passata sotto l'acqua corrente per rimuovere l'incrostazione con un leggero sfregamento dei polpastrelli e il risultato è migliore di quanto mi aspettassi:
Allegato:
SQM johnson filter clean.JPG
SQM johnson filter clean.JPG [ 914.48 KiB | Osservato 2225 volte ]


Adesso tocca re-incollare il vetrino d'avanti al sensore.
Bisogna fare attenzione a non far finire la colla sulla finestra di misurazione, altrimenti si rischia di rovinare in qualche modo i risultati.
Devo quindi trovare il modo meno invasivo per farlo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2020, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Chissà quanti SQM ottimisti ci sono (puoi mettere questo post anche "altrove" ?)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010