1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blocco primario SC
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve volevo sapere se qualcuno ha adottato il blocco del primario di un SC per poi installare il focheggiatore esterno.
Inoltre , è consigliato o obbligatorio il blocco primario?Che sistema si può adottare: kit borg , oppure quello più invasivo delle tre viti sulla culatta posteriore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ancora applicato alcun tipo di blocco del focheggiatore ai miei sc ma il sistema migliore, per quanto ho letto in rete, è sicuramente quello delle tre viti (per quanto difficile da applicare).
Il sistema borg, infatti, per bloccare lo specchio lo inclina rovinandoti la collimazione. E' una bella seccatura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo..............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Il kit Borg lo valutai a suo tempo anch'io... e non lo presi per i seguenti motivi:

1)di fatto non blocca lo specchio, mi spiego meglio, di fatto blocca la vite di spinta/trazione nel meccanismo di fuocheggiatura, quindi il mirror flop permane in quanto è essenziamente dovuto al gioco necessario per far scorrere il primario sul paraluce.

2) teoricamente potrebbe portare a una lieve scollimazione, comunque a mio modo di vedere non peggiore di quella che si ha invertendo il senso di fuocheggiatura (chi di voi si è mai preoccupato di questo aspetto?), quindi direi trascurabile.

Ergo, di fatto non funziona, infatti da quanto so non ha avuto molto successo... se vuoi fare da cavia...

L'unica rimangono le tre viti di spinta sulla culatta! purtroppo una soluzione molto invasiva!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco primario SC
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Inoltre , è consigliato o obbligatorio il blocco primario?

Dipende: se il tuo SC soffre di forti mirror shift/flop probabilmente conviene

> Che sistema si può adottare: kit borg , oppure quello più invasivo delle tre viti sulla culatta posteriore?

Non hai specificato che SC hai; se hai un Meade >=25cm non servono interventi radicali, basta una brretta filettata da 1/8" + un dado, la avviti allo specchio nella filettatura prevista per la vite di trasporto e - una volta messo a fuoco - avviterai a mano il dadino.
E' consigliabile anche l'aggiunta di un focheggiatore crayford, altrimenti devi ripetere l'operazione ad ogni cambio oculare :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Il blocco sarebbe necessario se vuoi fare foto a lunga esposizione con guida in parallelo, diversamente non importa, personalmente ho eseguito sul mio C9 il sistema delle tre viti, l'operazione non è particolarmente difficile, però esiste il problema del mantenimento della collimazione, per evitare che avvenga uno spostamento importante bisogna mandare appena in appoggio le viti, ma le stesse non esercitando pressione faticano a tenere fermo lo specchio per esposizioni oltre i 15 minuti (lo specchio è piuttosto pesante), per avere un effetto di blocco assoluto bisogna mandare in appoggio le viti, successivamente con il focheggiatore fare arretrare leggermente lo specchio affinchè si crei una leggera pressione, questa operazione però comporta la ricollimazione, in poche parole ho eseguito l'operazione delle tre viti ma al momento preferisco la guida fuori asse.

Comunque ho seguito le indicazioni sotto riportate.


http://www.rothritter.com/C11_Project/#Section_1


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010