1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2020, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, le opzioni proposte nel titolo sono un po’ drastiche, ma spiego meglio il mio dubbio.

Possiedo un SC Meade da 8”, una montatura altazimutale EZTouch per osservazioni “mordi e fuggi” e una equatoriale autocostruita con macchine cnc (la potete vedere nel sito posto in firma). Il progetto è fermo a un passo dalla fine, mancano solo i motori, quindi con poco posso portarlo a termine. Non sono più andato avanti perché, nel frattempo, ho subito un intervento alla schiena. Dopo aver rischiato anche un secondo per recidiva, sono costretto a non maneggiare pesi consistenti. La montatura “pesucchia” (circa una trentina di kg) pertanto è rimasta ferma in un angolo in attesa di tempi migliori. Mi spiace vederla ferma pertanto pensavo di realizzare una colonna in giardino dove poterla fissare. E qui iniziano i problemi:

1) il giardino dietro casa è molto buio (nelle notti limpide è visibile la Via Lattea), ma ha un’esposizione da Nord fino a Sud-Est e a Nord-Est la presenza di una montagna mi toglie tutto ciò che si trova sotto i 40°.
2) Il Sud me lo devo scordare, dovrei andar davanti a casa, dove la presenza di una abitazione piuttosto vicina mi preclude buona parte del cielo, in più il vicino lascia sempre le luci dei terrazzi accese per paura dei ladri... Ad Ovest un’altra casa mi riduce la visuale.
L’esposizione quindi non è un gran ché, ma è sempre meglio di niente.
3) Il luogo dove verrebbe collocata la colonna non è molto protetto e riservato, quindi la montatura rimarrebbe piuttosto esposta anche se coperta con un telo.

Alternativa:
vendere l’equatoriale con il suo massiccio cavalletto e passare a qualcosa di più trasportabile, tipo una EQ6 o similari, in modo da rendere agevole la messa in stazione “al bisogno” e, perché no, iniziare un’attività più itinerante verso luoghi più adatti.

Mi trovo in difficoltà, da un lato faccio fatica a separami dall’equatoriale, d’altro canto è una tristezza non vederla in opera. L’EZTouch, non essendo motorizzata, va bene solo per rapide osservazioni e non per lunghe sessioni o fotografia.
Avete consigli?
Grazie
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2020, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Ciao io ho risolto vincolando alla base una eq6 e montando 3 ruote in questo modo sposto il tutto su una piazzola in cemento nel giardino con 3 riferimenti e la metto in bolla calando tre barre filettate. Ho la fortuna di vedere la polare e faccio lo stazionamento il pochi minuti. La consolle con i PC è a 5-6 metri dalla piazzola ed è collegata alla montatura con un fascio di 5-6 cavi. Se il meteo è favorevole la lascio fuori e la copro altrimenti la 'ricovero' e.... dormo tranquillo. Ciao. :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2020, 23:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vendere una montatura pesante autocostruita potrebbe non essere semplice, vista l'abbondanza di offerta di montature commerciali di ogni genere.
Il suggerimento di Virginio è ottimo (ho anche io una soluzione simile sul terrazzo di casa non potendo mettere una colonna fissa), ma ovviamente devi avere un percorso cementato che ti porti la montatura + colonna dal box/garage fino al punto di osservazione.
In alternativa potresti valutare di lasciare la montatura fissa sulla colonna in giardino e proteggerla con teli appositi oppure, se puoi, costruirgli un piccolo riparo attorno in modo che sia meglio protetta dalle intemperie (e magari a quel punto lasciarci il tubo ottico sempre montato).

Una EQ6 non è pesantissima, ma se hai problemi di schiena alla lunga potrebbe rivelarsi comunque pesante, soprattutto se la prospettiva è poi di usarla anche da itinerante.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può essere utile, io ho risolto lasciando tutto montato in giardino, ho costruito una piccola cabina in legno con ruote su due piccoli binari, ed ovviamente una porta sul lato opposto di dove scorre la cabina. Apro la porta, faccio scorrere indietro la cabina ed è già tutto pronto ed operativo.

In più la cabina, seppur piccola, è 1 metro x 1 metro x 160 di altezza, più o meno, l'ho allestita, con attenzione agli ingombri del telescopio quando la cabina deve rientrare in posizione, con scaffali, piano lavoro per il pc, cablaggi vari ed anche un monitor a parete. Entra anche una piccola sedia che metto appesa alla parete all'interno quando richiudo tutto. Il tele, giusto per capire gli spazi, è un C8 su Avx montata su una semicolonna realizzata con la base di un lampione da giardino riempita di cemento e ferri su cui ho ancorato con staffe autocostruite il treppiede, quasi chiuso in verticale. Se dovesse servire smontare il tutto per un'uscita basta allentare tre dadi ed il gioco è fatto. Tutto molto molto molto artigianale ma assolutamente granitica, zero vibrazioni, ampiamente testata. :wink:

Se può essere utile quando torno a casa faccio qualche foto.

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2020, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
La mia esperienza: ho costruito una casetta in legno su ruote con un lato totalmente removibile per spostare la struttura e lasciare la colonna e il telescopio all'area aperta. La colonna e' anch'essa su un treppiede con ruote. Se cerchi sul forum troverai alcune foto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2020, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli.
La casetta/box purtroppo non posso realizzarla, sarebbe fantastico. Il giardino sul retro casa non è semplicemente piccolo, ma è proprio lillipuziano.
A questo punto le uniche opzioni sono:
i) la colonna fissa
ii) il carrello per treppiedi.

Nel caso scegliessi per la colonna fissa vi chiedo se è sufficiente coprire la montatura con un telo o se è necessario mettere sotto il telo una coperta per assorbire l'eventuale umidità. Sono preoccupato per gli effetti dell'esposizione all'umidità per lunghi periodi.

Invece, per chi possiede il carrello (tipo Dolly), chiedo se è meglio realizzarlo con tre ruote piroettanti oppure con due ruote fisse e una girevole sulla terza gamba. Con le tre piroettanti sicuramente c'è più libertà di movimento, ma dato il peso della montatura non vorrei che il carrello andasse dove vuole.
Grazie
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2020, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci sarebbe anche la soluzione del tetto o balcone, se hai la disponibilità di spazio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010