1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scoperte amatoriali
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2019, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecni ... 37a6e.html

complimenti al Gruppo Astrofili Palidoro. è sempre bello vedere che ci sono degli amatori in grado di fare un lavoro di ricerca significativo (ovviamente non è non sarà mai il mio caso :D )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperte amatoriali
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2019, 15:07 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15776
Località: (Bs)
Molto interessante, bravi! :clap:

La ricerca è diventata molto specialistica.
I frutti li raccolgono coloro che vi si dedicano.
Ma non fa nulla.
Puntare il telescopio è sempre meglio che non puntarlo.
Il vero guaio di questo periodo per me è il meteo.
Mi hanno anche sostituito i lampioni con quelli a led nel frattempo …
e … devo dire che sono messo meglio, a occhio. :surprise:
Sembra strano? No, perché questi nuovi "guardano" verso il basso.
Certo peggio di quelli precedenti non c'era nulla.
Si vede che il rompimento degli astrofili sull'inquinamento luminoso comincia a fare effetto, in alto. :angel:
Volevo sperimentarli ( i lampioni) con ambiziosi asteroidi di diciottesima, ma niente da fare. Ha piovuto anche durante la notte scorsa.
Io lo so. Danilo ha veramente esagerato con la cupolona nuova. E' lui la causa del maltempo prolungato. :facepalm: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperte amatoriali
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colgo l'occasione, allora per ricordare anche questa scoperta. :)
Non solo amatori, ma addirittura studenti delle superiori (ok, il prof ci ha messo molto del suo, ma mi sembra lodevole).

https://www.mbnews.it/2019/03/cesano-ma ... va-stella/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperte amatoriali
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2019, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davvero notevole!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperte amatoriali
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2019, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello ..... fa piacere vedere gruppi di astrofili molto giovani che con il loro impegno e la loro passione danno un contributo notevole. Volevo aggiungere il gruppo di cui faccio parte che nel corso di questi ultimi anni ha scoperto decine di asteroidi e supernove, un lavoro molto importante è stato la conferma dell'anello di polveri intorno ad Haumea. Se volte fare una visita al sito http://www.oama.it/
:wave: Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperte amatoriali
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2019, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti anche a voi!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoperte amatoriali
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2020, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo precisare che la scoperta è stata fatta in tandem da diversi gruppi di Astrofili tra cui anche soci Unione Astrofili Italiani (Uai), dell'Osservatorio Nastro Verde e del Gruppo Astrofili Galileo Galilei.

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010