Se il tuo scopo è ottenere il meglio su luna e pianeti, per ricercare il massimo dettaglio percepibile, il mio consiglio ricade sull'ortoscopico di abbe. Per quanto riguarda la focale, sceglierei quella che fornisce una pupilla di uscita vicina ad 1mm ( per calcolarla devi dividere la focale dell'oculare per il rapporto focale del tuo telescopio), ottimo compromesso tra luminosità dell'immagine e ingrandimento. Pertanto il mio consiglio ricade su un ortoscopico da 12mm, possibilmente di produzione giapponese. Il meglio è di sicuro il takahashi abbe da 12,5mm. In alternativa puoi valutare il plossl televue da 11mm, leggermente più scomodo, ma ugualmente inciso.
Eviterei i vari oculari grandangolari cinesi, tutti uguali e scialbi.
_________________ De kappellatis non disputandum est
Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75. Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20 Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
|