1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Salve a tutti.
Nuovo arrivato in casa: Celestron MAK 127. Al momento mi faccio bastare (quasi) i due oculari in dotazione 25mm e 9mm.
Ma a questi vorrei unicamente aggiungere un altro (ed uno solo) oculare di buona qualità per sfruttare al massimo lo strumento in alta risoluzione sul planetario. Ma quale ?
Mi consigliate ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 12 mm con una buona pupilla d’uscita. Guarda anche nell’usato.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tuo scopo è ottenere il meglio su luna e pianeti, per ricercare il massimo dettaglio percepibile, il mio consiglio ricade sull'ortoscopico di abbe.
Per quanto riguarda la focale, sceglierei quella che fornisce una pupilla di uscita vicina ad 1mm ( per calcolarla devi dividere la focale dell'oculare per il rapporto focale del tuo telescopio), ottimo compromesso tra luminosità dell'immagine e ingrandimento.
Pertanto il mio consiglio ricade su un ortoscopico da 12mm, possibilmente di produzione giapponese. Il meglio è di sicuro il takahashi abbe da 12,5mm. In alternativa puoi valutare il plossl televue da 11mm, leggermente più scomodo, ma ugualmente inciso.

Eviterei i vari oculari grandangolari cinesi, tutti uguali e scialbi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010