1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore di focale
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2019, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!
Volendo applicare un riduttore di focale al mio SN da 8", cosa mi consigliate? Come fuocheggiatore ho un Moonlight da 2"
Grazie

Giuseppe

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2019, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un riduttore di focale su di un F/4?
Puoi provare uno di quelli per rifrattore, ma per le distanze dovrai sudare parecchio.
QUanto è grande il sensore da coprire?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore è quello dell'ASI294MC, quindi un 4/3".
Si mi rendo conto che forse è controproducente aggiungere un riduttore di focale su un Newton seppure corretto con la lastra, e l'alternativa migliore sarebbe una camera con sensore APSC o, ancora meglio, full-frame, ma i costi sono ben altri :P

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2020, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema principale è che lo SN meade è un po' una via di mezzo, quindi ha un campo spianato discretamente fino a un certo punto e poi curva in maniera diversa da un po' tutto il resto. Prova con un riduttore aplanatico tipo lo 0,67x astrophisics, magari tenendo la riduzione un po' meno spinta giocando con la distanza e vedi come va agli spigoli. E' un riduttore molto diffuso, quindi magari trovi qualcuno che te lo fa provare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2020, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il problema principale è che lo SN meade è un po' una via di mezzo, quindi ha un campo spianato discretamente fino a un certo punto e poi curva in maniera diversa da un po' tutto il resto. Prova con un riduttore aplanatico tipo lo 0,67x astrophisics, magari tenendo la riduzione un po' meno spinta giocando con la distanza e vedi come va agli spigoli. E' un riduttore molto diffuso, quindi magari trovi qualcuno che te lo fa provare.


Dovrei provare a cercare qualcuno, dalle mie parti, che lo possiede.
Provo ad informarmi. Grazie mille :thumbup:

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2020, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'AstroPhysics 0,67 è per sistemi con rapporto focale almeno F9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in rete troverai molti che hanno lavorato con riduttori spianatori vari.

Io personalmente sul mio Meade LXD55 da 10" ho usato proficuamente un Baader MPCC ma ho dovuto un pò impazzire per la giusta distanza.

Altri specie un Giapponese famoso hanno usato lenti da fotocopiatrice o quello aplanatico che si trova in giro.

Ho smesso però di usarlo (spianatore) per via dei famosi SchmidtGhost riflessi strani anche se bellissimi.

Il mio sensore è un APSC della orionstarshotpro dsci, e francamente non cambia molto con o senza mpcc.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le indicazioni ma alla fine ci rinuncio. Quando potrò comprerò una camera Apsc o, meglio, full frame, anche se so che sarà un salasso (le fotocamere full frame le conosco bene ).
Al momento farò esperienza con quello che ho.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come APSC non hai che l'imbarazzo della scelta, ... Ora vanno di moda le nuove ASI, o le QHY, francamente anche se avevo pensato ad una nuova camera da modificare come una Canon 6D, ciò rinunciato a favore di un futuro nuovo ccd.

Rovista nell'usato, conviene.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Come APSC non hai che l'imbarazzo della scelta, ... Ora vanno di moda le nuove ASI, o le QHY, francamente anche se avevo pensato ad una nuova camera da modificare come una Canon 6D, ciò rinunciato a favore di un futuro nuovo ccd.

Rovista nell'usato, conviene.
Carlo quando sarà il momento rimarrò comunque su una camera specifica. Ora ho due ASI, la 290 e la 294 che uso come main camera.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010