1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono da poco in possesso di questo tele preso usato da un amico. Si tratta del primo modello che ha uno spianatore dedicato, però progettato per l'analogico e che sul digitale spiana ma non benissimo.
Ma ciò che mi lascia perplesso è lo star test.
Allegato:
Star_Test.png
Star_Test.png [ 413.67 KiB | Osservato 3308 volte ]

Perchè la figura intrafocale manca del cerchio esterno ? Che tipo di aberrazione è ?
Grazie
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 12:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni,
Sembra che tu abbia uno specchio affetto da aberrazione sferica.
I difetti che vedi in extrafocale, li dovresti vedere in senso opposto nell'intrafocale.

Infatti il rinforzo di luce che c'è sul bordo nella figura extrafocale, ce l'hai a ridosso dell'ombra del secondario nella figura intrafocale. (1)
Viceversa, il rinforzo (più debole) che si vede in extrafocale a ridosso dell'ombra del secondario, lo puoi vedere sul bordo esterno nella figura intrafocale. (2)

Inoltre si nota che a metà specchio, hai un cerchio scuro (in intra) dove l'utensile ha "grattato" il vetro di più (o di meno) rispetto al resto della superficie. (3)

Se hai fatto il test con lo specchio non in temperatura, potresti aver avuto risultati falsati (generalmente esagerati, se lo specchio è stato parabolizzato bene).

Infine, se si guarda la stella a fuoco, si può notare che probabilmente sei scollimato (se avevi la stella perfettamente sull'asse ottico). Se la stella era di poco fuori dall'asse ottico, forse, quello che si vede è l'effetto della coma, molto pronunciata fuori asse in uno specchio come il tuo aperto a f/4.

PS: mi era sfuggito che lo strumento ha uno spianatore dedicato. Parli di correttore di coma, quindi?


Allegati:
Star_Test_annotato.png
Star_Test_annotato.png [ 553.83 KiB | Osservato 3293 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide per la puntuale analisi. Il correttore è questo.
Allegato:
Correttore.jpg
Correttore.jpg [ 58.8 KiB | Osservato 3276 volte ]

Purtroppo il tele era perfettamente in temperatura, credo, dopo circa 2 ore all'esterno. E' possibile che la collimazione non sia perfetta (non è facile nemmeno con il collimatore laser, se non quello autocentrante !). Ma quello che mi deprime è l'aberrazione sferica su un specchio che è da tutti ritenuto di ottima lavorazione per lo standard dello strumento.
Questa è il primo test senza pretese e quasi senza post elaborazione, ripresa con luna piena e dal mio solito sito urbano. Solo 1 ora si riprese con sub da 180".
Allegato:
masterLight-BINNING_1-FILTER_NoFilter-EXPTIME_180.jpg
masterLight-BINNING_1-FILTER_NoFilter-EXPTIME_180.jpg [ 995.8 KiB | Osservato 3280 volte ]

I problemi che ha rivelato lo startest sono evidenti anche qui?
Gli spikers della stella posso dare qualche indicazione sull'ottica e sulla collimazione ?
E' possibile che il problema possa essere introdotto dallo spianatore ?
Grazie ancora
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 14:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo star test è da fare SENZA correttore di coma. È assolutamente normale che un correttore di Ross, schema utilizzato da molti correttori di coma in commercio "semplici", introduca aberrazione sferica. Ci vogliono schemi ottici più complessi per far sì che non sia presente (ParaCorr, correttori Wynne, ...).

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 14:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapevo anche io la stessa cosa.
Infatti il Paracorr mi contiene moltissimo la sferica sul mio newton.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro per i chiarimenti. Quindi tutte le ottiche corrette con i Ross soffrono di aberrazione sferica ?
Da un lato sono contento che non è il tele a causare il problema. Ma se volesi cambiare il correttore dovrei spendere più di quanto ho pagato il tele :(
Ma quale è l'effetto di una aberrazione sferica sull'immagine ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 20:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'aberrazione sferica in foto è una delle aberrazioni meno influenti. È una aberrazione simmetrica e dunque al più allarga un po' i diametri stellari. Tipicamente è il grado di libertà preferito in sfavore di altre aberrazioni ben peggiori (coma, astigmatismo, ...).

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro,
è proprio quello che speravo mi dicessi. Ora, appena il meteo lo consente, farò lo star test senza correttore. Sono proprio curioso...
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti ....ho letto e posso dire che secondo me il telescopio è scollimato, si vede bene la stella gonfia sotto in intrafocale e gonfia sopra in extrafocale. Per prima cosa è necesario collimare il tele. La collimazione laser è approssimativa (ma è un discorso un pò lungo) e va perfezionata con lo star test. Io consiglio di puntare una stella con un ottimo seeing, telescopio termalizzato, senza correttore. La stella va centrata perfettamente con l'aiuto di un programma di ripresa che abbia il crocicchio virtuale. In base alla forma della stella bisogna agire sul secondario in modo da spostare leggermente la stella con il controllo in diretta live. ogni volta che si sposta la stella va assolutamente ricentrata. Con un pò di pazienza ed esperienza si deve ottenere le centriche perfettamente circolari con il punto di poisson nel centro. Una volta raggiunta la collimazione si passa al correttore che deve essere di ottima qualità, noi abbiamo un setup simile correttore wynne e funziona perfettamente.http://saudon.anisn.it/Nebulose%20Maxi/ic63.jpg. Resta inteso che il piano focale deve trovarsi alla distanza esatta specificata nelle caratteristiche del correttore. Inoltre è possibile che sia necessario inserire o togliere anelli di compensazione per ottimizzare la puntiformità. Ho scritto quello che sò spero sia utile.
Emiliano. :wave:


Allegati:
statesr2.jpg
statesr2.jpg [ 52.13 KiB | Osservato 3197 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emiliano, chiaro ed esaustivo come sempre. Appena mi è possibile rifarò lo star test, SENZA, correttore seguendo i tuoi preziosi consigli.
Dove trovo le indicazioni per la distanza corretta tra correttore e sensore? Io riprendo con una canon 40D.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010