yourockets ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Avete un Planetario in città.
Per di più molto attivo e ricco di interessantissimi eventi.
Vi assicuro che è una fortuna che manca a moltissimi cittadini italiani.
Sfruttate questa fortuna più che potete. Son cose che muovono la mente.
hai ragione Davide. quando ero bambino penso che fosse l'unico, o pressochè l'unico, in Italia, una fortuna enorme, abbiamo anche un bellissimo museo di Storia Naturale che vale la pena visitare più e più volte (fino a qualche anno fa ci andavo regolarmente a "meditare" sul tempo profondo davanti ai resti fossili...)
A Roma il planetario e museo astronomico ha subito diverse vicissitudini da parecchi anni. Quando andavo a scuola era un posto mitologico chiuso da anni, poi ha aperto nello stesso edificio del museo della civiltà romana all'EUR, da anni è chiuso per problemi all'edificio ed è stato spostato in varie sedi. Ho incontrato Gianluca Masi qualche mese fa per un evento di lavoro (molto bravo e simpatico), non sa prevedere quando potranno riaprire in una sede adeguata. In compenso ci sono alcuni planetari dignitosi negli osservatori delle associazioni di astrofili nei dintorni di Roma.
Ma nel complesso ha ragione chi invidia voi milanesi: una grande città si merita un planetario e musei scientifici adeguati.
Peccato perché negli ultimi anni ho notato un incremento di interesse non tanto nel nostro hobby quanto negli eventi astronomici e nelle iniziative divulgative (a memoria, mai vista prima gente in strada per vedere le eclissi di Luna, come è accaduto negli ultimi anni).