1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
da tempo sto impazzendo con il flat e le immagini. Finalmente ho capito che quando applico il flat quel gradiente chesi produce è controvignettatura ma non capisco come posso riolvere.
Ho fatto tante prove a tempi diversi e la migliore soluzione per il mio snesore (nel senso il flat che lavora meglio) è a circa 70-75% della dinamica del sensore.
Il mio sensore ha una E.Q. altina e di conseguenza ho difficoltà a gestire il sensore anche se opero da un cielo molto buio, a parte questo però ho una vignettatura che il flat risolve ma dopo che lo applico diventa al contrario, cioè l'immagine diventa nera al centro e più luminosa verso i bordi, come si può risolvere?

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego degli esempi:


Allegati:
Commento file: Posa con flat,dark e bias
Con Flat.jpg
Con Flat.jpg [ 587.61 KiB | Osservato 4154 volte ]
Commento file: Posa Senza Flat
Senza Flat.jpg
Senza Flat.jpg [ 653.45 KiB | Osservato 4154 volte ]
FlatBin1F1.jpg
FlatBin1F1.jpg [ 488.89 KiB | Osservato 4154 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi sbaglierò, ma io ci vedo dell'altro.
Infatti operando uno sbrigativo stretch, stesso con lo smartphone, dell'immagine flattata, si nota ancor di più una sorta di cattiva ortogonalità del sensore/focheggiatore rispetto all'ottica, peraltro già riscontrabile nell'immagine non flattata.
La parte di sinistra, soprattutto verso l'alto è più scura rispetto alla parte destra.
Te lo fa anche puntando zone di cielo diverse?
Giusto per escludere una questione di gradienti del cielo di ripresa.


Allegati:
Con Flat_1.jpg
Con Flat_1.jpg [ 339.09 KiB | Osservato 4128 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si lo fa in qualsiasi zona di cielo. Però è strano sia un problema di ortogonalità in quanto il focheggiatore è stato allineato con un laser Howie Glatter con il centro del secondario (il telescopio è un RC) e non sembrano esserci errori anche controllando con il software CCD Inspector.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti... vedo tutto un pò strano, comunque ho preso in esame la foto in purezza senza flat, già si nota l'angolo in alto a sinistra molto scuro, non credo sia dovuto al gradiente del cielo, non è che per caso nel tele si inserisce qualche luce parassita invisibile da causare una illuminazione difforme sul sensore?
Dici di avere fatto un allineamento laser glotter... nell'esame che ti posto però si vede bene che le stelle nella parte destra sono deformate, (vedi ingrandimento).
Una volta allineate correttamente le ottiche, ...... potrebbe essere che il peso della FLI e ruota portafiltri possa inclinare il focuser e di conseguenza il sensore?
Per la controvignettatura potrebbe essere un flat non correttamente esposto, magari prendere dei flat diversamente esposti e fare delle prove. Non sò cosa usi per il flat non mi sembra però esposto in modo uniforme.
Allora secondo me .... farei un allineamento accurato con il tele puntato allo zenit e successivamente monterei la camera FLI e farei qulche scatto breve 5/10 sec. in un campo stellare uniformente popolato "senza oggetti" e vedere la risposta di ccd inspector. Una volta raggiunte le condizioni ottimali passerei a esaminare il problema flat per cercare la soluzione. Telescopio puntato allo zenit per non stressare le ottiche e il focuser. Dopo avere ottimizzato il tutto puoi usare ccd in real time e fare delle prove spostando il tele in diverse regioni di cielo, se le condizioni si mantengono accettabili buon per te, se le condizioni cambiano vuol dire che hai delle flessioni difficilmente risolvibili. Ti allego una foto del nostro setup applicato al tele newton da 50cm con il focuser PDF a basso profilo. Spero ti sia utile avere letto questi discorsi :wave:
Emiliano


Allegati:
analisi_ccd_insp.jpg
analisi_ccd_insp.jpg [ 188.78 KiB | Osservato 4090 volte ]
altodx.jpg
altodx.jpg [ 221.21 KiB | Osservato 4090 volte ]
proline1.jpg
proline1.jpg [ 146.29 KiB | Osservato 4090 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2019, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emazzoni ha scritto:
Saluti... vedo tutto un pò strano, comunque ho preso in esame la foto in purezza senza flat, già si nota l'angolo in alto a sinistra molto scuro, non credo sia dovuto al gradiente del cielo, non è che per caso nel tele si inserisce qualche luce parassita invisibile da causare una illuminazione difforme sul sensore?


Grazie per avermi risposto.
L'unica cosa che mi sento di escludere sono le luci parassite in quanto il mio osservatorio si trova sotto un cielo con SQM da 21.50 e non ci sono luci per km. Considera che lavoro in remoto perciò non ci sono luci accese nella zona.

emazzoni ha scritto:
Dici di avere fatto un allineamento laser glotter... nell'esame che ti posto però si vede bene che le stelle nella parte destra sono deformate, (vedi ingrandimento).
Una volta allineate correttamente le ottiche, ...... potrebbe essere che il peso della FLI e ruota portafiltri possa inclinare il focuser e di conseguenza il sensore?


Controllato e ricontrollato sia con laser sia con collimatore takahashi sia con una stella sfocata, la collimazione sempra a posto però quando metto la ccd ho questo problema delle stelle allungate ai bordi (cosa che non si verificava fino a qualche settimana addietro) e a questo punto ho il grosso dubbio che sia il focheggiatore che flette per il peso della FLI e della ruota portafiltri che hanno circa 5 kg di peso.
Però è strano e non capisco perchè improvvisamente ha iniziato a flettere anche perchè qualche mese fa ho comprato un focheggiatore Feather Touch da 3,5 pollici che ha una portata di chiarata di oltre 9 kg perciò non doverebbe creare flessioni con 5 kg.

emazzoni ha scritto:
Per la controvignettatura potrebbe essere un flat non correttamente esposto, magari prendere dei flat diversamente esposti e fare delle prove. Non sò cosa usi per il flat non mi sembra però esposto in modo uniforme.


Il flat ho provato a farlo sia sul cielo sia sul pannello che ho in osservatorio sia con tempi corti che lunghi, ma la cosa non cambia. Viene sempre un Flat più illuminato centralmente e meno verso i bordi e non capisco il perchè. Ho scritto alla FLI e mi hanno detto di usare tempi lunchi per via dello shutter meccanico ma anche portandolo a 15 secondi il flat viene fuori sempre lo stesso.
Ho mandato la CCD alla FLI per un check-up generale e secondo loro la camera va benissimo però il flat lo fa cosi...

emazzoni ha scritto:
Allora secondo me .... farei un allineamento accurato con il tele puntato allo zenit e successivamente monterei la camera FLI e farei qulche scatto breve 5/10 sec. in un campo stellare uniformente popolato "senza oggetti" e vedere la risposta di ccd inspector. Una volta raggiunte le condizioni ottimali passerei a esaminare il problema flat per cercare la soluzione. Telescopio puntato allo zenit per non stressare le ottiche e il focuser. Dopo avere ottimizzato il tutto puoi usare ccd in real time e fare delle prove spostando il tele in diverse regioni di cielo, se le condizioni si mantengono accettabili buon per te, se le condizioni cambiano vuol dire che hai delle flessioni difficilmente risolvibili. Ti allego una foto del nostro setup applicato al tele newton da 50cm con il focuser PDF a basso profilo. Spero ti sia utile avere letto questi discorsi


Ho notato che in alcune zone cielo le stelle sono migliori quindi questo dovrebbe essere indicativo che la colpa sembra essere del focheggiatore...
Per quanto riguarda CCD Inspector vorrei sapere una cosa, il valore che ottengo sotto la voce "curvature" dovrebbe essere il più basso possibile? A cosa si riferisce esattamente? E la voce Tilt?

Grazie mille

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 5:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il perché non lo so ma la diagnosi di una flessione è sicuramente la più probabile.
Visto che ciò più o meno coincide con il cambio di setup può darsi che qualche collegamento meccanico non sia stato perfetto o si sia allentato?
A priori non lo escluderei.
Mi è capitato in un osservatorio di vedere un problema similare dovuto al fatto che al posto di usare dei grani di blocco a punta avevano usato quelli a testa piatta.
Il problema nasceva dal fatto che ciò che dovevano bloccare aveva una scanalatura a V e non piatta per cui al momento di stringere tutto andava fuori asse.
Per quanto riguarda i flat quasi certamente è un'ostruzione nel percorso ottico.
Se usi una camera con un sensore grande il percorso ottico deve avere un percorso libero di diametro ben più grande del sensore visto che i raggi sono convergenti. Altrimenti vignetta.
Purtroppo le diagnosi a distanza sono un p' come giocare al superenalotto.
Chi è più fortunato indovina

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saluti, dopo avere riletto il thread in relazione alla vignettatura sono d'accordo con quanto scrive Renzo, nonostante tu usi un focuser da 3" il fascio di luce sembra essere ostruito da qualcosa che impedisce di illuminare completamente il sensore (peraltro assai grande) e provoca vignettatura. Credo che avevi già avuto in passato un problema simile dovoto ad una ruota portafiltri o roba del genere. Pertanto sarà il caso di rivisitare il treno focuser e disegnare l'assetto ottico-meccanico per scongiurare il problema... altrimenti non sò cosa pensare. 2) le stelle deformate... vedo che siamo d'accordo nel pensare che dipenda da un tilt del focuser, se prima non lo faceva e di questo sei sicuro, è il caso di rivedere la meccanica, qualcosa che si è allentato o il focuser troppo "docile". Per ccdinspector secondo quello che ho capito... in base alle misure FWHM la curvatura indica il valore di scostamento che c'è tra la mappa virtuale creata, il sensore inteso come piano, deve essere più basso possibile E il tilt indica di quanto è inclinato il piano ottico rispetto al sensore inteso come piano. Notizie.... 1) i valori FWHM indicano i valori di messa a fuoco. colori scuri ottimo fuoco, colori chiari sfocatura. in un tele fotografico i valori FWHM dovrebbero essere più vicini possibile, e vedremo la figura in 3D completamente piatta. E' possibile che in un telescopio collimato i valori FWHM siano anche un pò lontani, questo vuol dire che il sensore è più grande del campo corretto indicato dal costruttore oppure che non sia rispettata la distanza dal correttore (se esiste) al sensore, la figura in 3D sarà simmetrica, ma con i bordi sollevati e le stelle saranno puntiformi al centro da deformate verso i bordi. L'aspect e una mappa colorata che indica la forma delle stelle, parte scura indica stelle rotonde parte chiara stelle deformate. Per collimare in pratica si prendono continuamente pose corte e si analizzano i risultati attivando la funzione analisi all. Facendo attenzione ai valori XY si cerca di portarli prossimi a zero ruotando di foto in foto le regolazione del secondario. Il tele sarà collimato in quel punto. Se spostando il tele in altre zone i valori cambiano ci saranno flessioni. L'astrofotografia è una brutta bestia meglio raccogliere francobolli :D
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2019, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di sicuro non è un problema che si forma tra la ccd, la ruota portafiltri e il raccordo che unisce al focheggiatore in quanto sono del diametro giusto per evitare problemi di vignettatura (Filtri quadrati da 50 mm e raccordo da 3 pollici).
Il problema è sicuramente il paraluce interno che è stato fatto molto più piccolo di quanto dovrebbe essere e anche molto più corto infatti sto notando alcuni riflessi orribili in presenza di stelle molto luminose vicino al campo.
Ho fatto fare un paraluce nuovo da Toscano di Matera con la quale abbiamo già riparato molte cose che non vanno e facendo i calcoli correti a mano e il progettino dell'ottica, in questi giorni lo sostituirò con questo nuovo e spero che allora i problemi saranno spariti.
Vi farò sapere comunque....

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Controvignettatura e Flat
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2019, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
volevo aggiornarvi sull’evoluzione del problema.
Ho realizzato un nuovo paraluce disegnando l’intero schema ottico in scala 1/1 e facendo i calcoli per il dimensionamento corretto del tubo paraluce.
Il risultato è che la situazione è migliorata tantissimo infatti le stelle ora si vedono fino a i bordi e il campo sembra quasi uniforme.
Il problema adesso è quando applico il flat, l’immagine al centro ha un buco nero e credo che questa sia controvignettatura a sto punto.

In realtà per ho notato una cosa che non mi convince, il flat al centro ha 30000 ADU, ai bordi scende a 24000, non mi pare una cosa normale perché il fondo non è uniforme e forse il problema nelle immagini potrebbe essere dato da questo. Il flat io lo faccio in cupola con un pannello bianco uniformemente illuminato ma anche facendo sul cielo il flat ha questa caratteristica.
Quali potrebbero essere le cause di questo problema?

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010