1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: minipc o portatile
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
una domanda mi attanaglia nelle notti:
sarà più utile accanto alla mia montatura mentre riprendo un minipc avvinghiato come un koala come vedo che ultimamente molti fanno o un classico laptop?
Ma quei molti che usano il mini pc come vi trovate poi con il monitor e sopratutto la tastiera dove l'appoggiate.
Al momento non mi sono ancora cimentato ma presto dovrò farlo e dovrò tosto operare una scelta!
necessito delle vostre esperienze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: minipc o portatile
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Io uso un mini pc posto sul piano portaoculari della montatura dove arrivano tutti i cavi usb (ccd, montatura, tele guida, fuoc.elettronico)....poi uso un portatile con connessione wireles a debita distanza....e se voglio cosi osso anche spostarmi dentro al calduccio

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: minipc o portatile
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo molto comodo usare, vicino al tele, un vecchio mini pc, che ho recuperato da mio fratello che lo aveva rottamato da tempo.
E' utile anche perchè ha tre porte USB.
Dopo averlo provato con il Linux, per facilità, gli ho reinserito Win xp e riesco gestirci il tele in remoto, la guida e oltre che a riprendere anche col sensore 8300, che dà delle immagini belle grandi.
Se lo schermo è piccolo, in remoto, a casa, puoi ingrandirlo con il pc portatile o col desktop da cui impartisci i comandi, tramite Teamviewer.
In ogni caso, il piccolo schermo non dà alcun problema.
Se poi si fulminasse per il freddo o l'umidità, non sarebbe una gran perdita, ma finora non è accaduto, facendo i dovuti scongiuri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: minipc o portatile
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 23:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sull'apo che uso da casa ho adottato la soluzione del mini pc messo in parallelo.
Al mini pc sono connessi tutti i vari dispositivi, poi a questo mi collego tramite laptop o desktop usando Teamviewer o Anydesk.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: minipc o portatile
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Ho capito mi sembra che il minipc sia la soluzione piu usata che ti obbliga xo di usare insieme anche un altro pc standard. Nessuno usa il minipc e basta? Forse no perche in effetti lo schermo e mouse e tastiera poi come fai. Forse si potrebbe fare con un tablet un teamwiever o vnc e risolvere cosi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: minipc o portatile
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2019, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il miniPc serve più che altro per risparmiare energia nel caso fosse utilizzato per uscite alla ricerca di cieli bui.
L'ideale sarebbe che questo sistema fosse anche alimentato (ovvero, dotato di prese a 12V che si dipartono da esso, esistono in commercio alcune soluzioni anche piuttosto accessibili). Però è sempre utile un laptop/notebook per il controllo, anche a pochi metri dall'auto (si potrebbe utilizzare un Tablet oppure anche lo smartphone), ma onestamente preferisco uno schermo grande. Quindi il consumo totale di una soluzione del genere è importante, e bisogna tenerne conto.

Personalmente, mi diverto da una postazione fissa, e avendo provato sia un miniPc tipo Atom (i vecchi netbook), che i laptop, ho scelto la seconda opzione: un modulo di alimentazione Astrolink : https://astrojolo.com/astrolink-4-0-mini/ e un Notebook, quando esco ho due batterie da 70 Ah che sono più che sufficienti per l'intera nottata: non ho mai rimpianto la spesa per due batterie tipo AGM (che utilizzo anche per altre necessità)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: minipc o portatile
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2019, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 18:56
Messaggi: 50
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao,

io uso una soluzione diversa, un raspberry dove sono connessi i device per le riprese: camera per la guida, camera principale, montatura e focheggiatore.
Sul raspberry gira indi con Kstar per il controllo e l'automatizzazione della sessione fotografica.
Un PC in posizione remota, connesso in wifi al raspberry.

I vantaggi sono che il raspberry consuma poco, funziona a 5V ed è compatto.

In allegato una foto del raspberry con camera guida, porta ST4 e sensore di temperatura.

Se vi servono altre informazioni c'è una discussione in questo forum, nella sezione astrofili "Raspeberry -PI la soluzione finale" con tutte le informazioni necessarie.

Lorenzo


Allegati:
Commento file: Raspberry come centro di controllo della sessione fotografica.
RaspGuida_2.jpg
RaspGuida_2.jpg [ 197.01 KiB | Osservato 2430 volte ]

_________________
https://astroamici.altervista.org/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010