1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info focheggiatori 2,5"
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Sul mio setup (Tecnosky GSO RC10") ho un Moonlite stepper da 2", che fino ad ora ha svolto bene il suo lavoro.
Volendo valutare una sua sostituzione con un più grande 2,5", la scelta è davvero molta....Escludendo a priori quelli originali GSO, vorrei raccogliere pareri e opinioni d'uso riguardo ai focheggiatori da 2,5", in particolare i vari craiford che si trovano in commercio.
In particolare: robustezza, fluidità, e motore stepper per uso remoto......e un occhio al prezzo :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatori 2,5"
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2019, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il mio rifrattore APM ha un focheggiatore di 2" e mezzo tipo crayford . E' un buon focheggiatore: robusto, lunga corsa, ma le tre viti sulla flangia con punta in teflon che dovrebbero regolare la tenuta quando lo giri con un peso sopra, non tengono e il fok continua a girare. Nemmeno bloccandolo con la vite centrale apposita, se lo inclini con diagonale e fotocamera è impossibile fermarlo nella posizione che vuoi. Io, essendo visualista, ho meno esigenze di un astrofotografo, e sono ricorso ad un metodo sicuro di blocco della rotazione, (non lo descrivo, per non disgustare i puristi) ricorrendo al bisogno al sistema di far ruotare la sola diagonale con oculare. Il blocco in ogni posizione avviene solamente stringendo la vite della diagonale, ed è sicuro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatori 2,5"
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del parere Moebius,
mi confermi che i compromessi ci sono sempre purtroppo.
Rimango sui marchi che conosco.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatori 2,5"
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 23:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto esperienze negative in passato con focheggiatori che sulla carta promettevano bene nonostante il costo ridotto e che poi alla fine si sono rivelati del tutto inadatti per astrofotografia, facendomi perdere nottate preziose.
Il mio consiglio è di non scendere a troppi compromessi, prendi un focheggiatore robusto che ti dia anche del margine per eventuali futuri upgrade (ad es. ccd o ruote più pesanti, spianatori/riduttori di focale ecc.).
Se te lo puoi permettere, stai su un Feather Touch.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatori 2,5"
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2019, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI sono sempre rivolto a Moonlite e mi sono trovato bene dato che il setup di ripresa era relativamente leggero (Starlight X-Press). Ora però sono passato a Moravian ed ho aggiunto una AO-LF e il peso è aumentato sensibilmente. Vedrò nelle prossime settimane se il vecchio Moonlite da 2" alzerà bandiera bianca oppure no, ma rimarrei comunque sullo stesso marchio.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010