1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mezza colonna su Az Eq6... si o no?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia prima e unica esperienza in materia di mezze colonne risale a parecchi anni fa, con una EQ5 sulla quale montai la mezza colonna e un acro 120 f8, e fu un'esperienza negativa in quanto il tutto risultava troppo ballerino, conclusione: la mezza colonna fu rivenduta alla svelta.

Oggi sono il fortunato possessore di una AZ EQ6 GT (ormai da oltre un anno senza averla mai potuta provare nemmeno una volta... ma questa è un'altra storia :( ) e in previsione di metterci su un Rifrattore da 150 f8 ED :obs: volendo spostare la montatura con un Dolly con ruote e viti calanti, mi sono reso conto che alla massima altezza delle gambe il treppiede diventa parecchio ingombrante e il Dolly diventa poco manovrabile, quindi pensavo di aggiungere una mezza colonna ma il brutto ricordo della precedente esperienza mi blocca, vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare una AZ EQ6 GT con la mezza colonna e se ha riscontrato problemi.

Grazie

PS. grazie a FB sono riuscito a recuperare una foto del setup incriminato, lo scatto è del 2000 a Torre Luciana in occasione di una serata osservativa pubblica, riguardando la foto ho visto che non era una "Mezza" colonna ma un pinpinnacolo parecchio alto... :wtf:

[attachment=0]1909782_1088368858865_3559634_n.jpg[ent/attachm]


Allegati:
1909782_1088368858865_3559634_n.jpg
1909782_1088368858865_3559634_n.jpg [ 43.72 KiB | Osservato 3265 volte ]


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 26 settembre 2019, 20:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, io ne ho una sulla vecchia eq6. Diventa tutto meno stabile, tanto che quando avevo il rifrattore da 15 cm f8 non l'ho mai messa. Sconsigliata per me.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, era il mio sospetto.... quella che hai tu è la mezza colonna alta 20 cm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia esperienza con la mezza colonna eq6 non è negativa : è un pezzo molto robusto e pesante , ottimo in proporzione al prezzo pagato .
Il problema della rigidità non risiede nella colonna bensì nel treppiede : quelle gambe vanno sostituite con altre più robuste : ho trovato un tubo in 304 da 3 mm di spessore lungo 2.5m e ci ho ricavato tre gambe : una roccia!
Se prendi la colonna ti consiglio di fare molta attenzione al fissaggio con il treppiede : io preferisco un bullone del 12 al pomello di serie....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, in ogni treppiede sono sempre le gambe il punto debole. Con la vecchia Eq5 ottenni un miglioramento incredibile sostituendo le gambe di serie con tre travetti di abete lamellare, amando molto il legno credo che proverò a fare lo stesso anche con la Eq6 az , non sarebbe male un treppiede ibrido con gambe in legno massiccio e mezza colonna.... quasi quasi mi compro una base in più e ci monto gambe e colonna mettendo direttamente sulle gambe delle ruote bloccabili e viti calanti, tenendo il treppiede originale per gli usi da campo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio, non ho esperienza delle mezze colonne.. ma il tuo setup di allora traballa solo a guardarlo :mrgreen:
Un pinpinnacolo, decisamente :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Vicchio, perché non prendi in considerazione un treppiedi come quello del 3D che postai tempo fa ?
Siamo riusciti a caricarlo di quasi 250 kg...se lo prendi a calci non se accorge :mrgreen:

viewtopic.php?f=15&t=100303

Certo pesicchia un po'... (circa 19 kg)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non so se la mia è proprio una cavolata ma io prenderei in considerazione una buona colonna ed eventualmente, se fattibile, + mezza colonna, il tutto su ruote e viti calanti...che volendo diminuisce anche un pò l’ingombro.

P.S. non ho considerato la trasportabilità :facepalm: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2019, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti la colonna potrebbe essere l'opzione migliore, anche in previsione di una futura postazione fissa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si utilizzano rifrattori lunghi la mezza colonna è necessaria, altrimenti quando si puntano oggetti prossimi allo zenith la parte inferiore del tubo urta le gambe del treppiede.
Per contro la mezza colonna fa perdere un po' di stabilità; un'alternativa che permetta di salvare capra e cavoli potrebbe essere un treppiede "ibrido" colonna+gambe quale il treppiede della EQ8 oppure il Tripier Ioptron.
A suo tempo quella originale Sky Watcher per EQ6 mi fu sconsigliata perchè troppo leggera

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010