1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 19:46 
Non potevo resistere ..anche se sono a casa con la febbre...

Ho visto Saturno e ho messo sul balcone il nuovo arrivato.

Che dire...con i Celestron 9mm e 6mm mi davano un ottimo Saturno, inciso e nitidissimo.

Diciamo ..perfetto con i soli oculari , quindi fino a 116x poi con la Barlow 3x ho provato solo il 9mm e dopo un po' di difficolta' di messa a fuoco...non c'e' da lamentarsi ...una immagine discreta per essere a 233x.

A questo punto non vedo l'ora di poterlo provare anche in ripresa con la LXD75.

Cosa positiva sulla montatura ..assenza assoluta di backslash.

Benvenuto Skylux!!

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Mah... i casi sono due... o alla Lidl sono impazziti e stanno vendendo al prezzo di un oculare economico un apocromatico o l'ebbrezza da acquisto iperconveniente è molto più forte di quella che pensavo...

in entrambi i casi evviva la Lidl! :D

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ritorno...con i piedi per terra...
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 9:46 
No Marco...magari fosse un Apocromatico.. :shock: :wink: :D

Ma per i soldi spesi ci si diverte lo stesso e ti garantisco e' un oggetto piacevole e simpatico.

Altri amici hanno fatto dei test con oculari molto validi e si puo' parlare di uno strumento che si allinea su valori medio-alti di acromatici classici (cinesi) ma del costo di almeno 4 volte tanto.

Comunque al di la' dei fatti soggettivi , appena mi rimetto conto di fare delle riprese di Saturno e qualche ammasso aperto (montato sulla LXD75) e così se mi sono sbagliato...chedero' scusa. :oops:

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
guarda che stavo scherzando... :wink:

Sono stato uno dei primi a dire che i cinesotti possono anche dare soddisfazioni... già nel lontano 2003... certo che di acqua ne è passata sotto i ponti!

Ripeto, W la LIDL!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 11:24 
Infatti ,caro Marco, come dicevo su altri Forum , la LIDL con gli accordi Meade Tedesca sta facendo cose egregie...sai come rosica la FOCAS ??!!

Tanto per dirne una ...5 anni di garanzia contro i due miseri in Italia.

Ti mando una foto scattata un minuto fa per adattarla alla LXD ...si puo' fare di meglio ma per ora mi arrangio.

Vorrei fare un adattatore per poter innestare direttamente la barra/contropeso della EQ3 sulla filettatura della barra LXD.

Ciao ...ma lo avevo capito che stavi scherzando !! :lol: :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/75_Insieme_montatura_LXD75_con_Peso_e_Tubo_Skylux_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/75_LXD75_con_Skylux_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo due conti, è probabile che il lidlscopio 70/700 sia discretamente corretto quanto a cromatismo.
In base alla relazione [f/ottimale > D x 0.122] una lente da 70mm per avere del cromatismo "accettabile" dovrebbe essere almeno 70 x 0.122 = f/8,54, questo è un f/10, quindi anora meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho provato anch'io a 1600 metri sotto un cielo di 6a ma con un vento gelido e INFERNALE...purtroppo non ho oculari 31.8 oltre i 20mm dunque mi sono dovuto accontentare del mio unitron 20/84 gradi per un ingrandimento di 35x e una misera pupilla di 2mm...
impressioni ottiche: il cromatismo è contenuto come si dice qui, ho notato una forte sferica in extra focale, in intra quasi a posto.... ho notato qualche riflesso di troppo ma forse è colpa del campo esagerato dell'oculare sopracitato che incredibilmente non vignetta... sostituito il diagonale originale in plastica con quello del mio s/c meade in dotazione.... ma.... nessun miglioramento in qualità di immagini... ciò da molto da pensare sul misero livello di certi accessori di serie su strumenti pagati a peso d'oro...
impressioni meccaniche: tubo a dir poco leggerissimo, molta plastica ma tant'è il prezzo è quello...escursione di messa a fuoco incredibile quasi 15 cm! cercarore buono ma con crocicchio troppo sottile e quindi invisibile inoltre è vicino al tubo principale si fa molta fatica a guardarci dentro.... presente nel supporto un mirino a occhio che sarebbe da imitare in tutti altri cercatori... capitolo montatura: sembra robusta ma vibra solo a focheggiare... magari è l'effetto leva del lungo tubo (mi piacerebbe provarla con uno scopos 66), movimenti micro molto duri forse è il noto grasso made in china :D , il treppiede è il pezzo migliore solido e ben fatto con il sistema di aggancio del piatto porta oggetti semplicemente fantastico...anche questo da imitare...
capitolo osservazioni: m42 (campo 2 gradi e rotti) carina ma niente più una fioca nuvoletta persa nello spazio, ho notato un netto miglioramento osservando senza prisma (è andato a fuoco lo stesso), m41, m35-36-37 38-46-47 tutti meravigliosi... si intravedeva anche il piccolo ngc 2158 ovviamente non risolto... il meglio l'ha dato il solito doppio del perseo.... mentre le pleiadi non rendevano giustizia per via dell'ingrandimento ingrandimento elevato... provate e trovate m 51-81 e 82, la prima una tenue palla sferica grigia visibile anche in diretta... le altre 2 da incorniciare... nette e ben staccate dal fondo cielo... m13 osservata una certa granulosità anche alzando gli ingradimenti ma ripeto il seeing era fuori scala
conclusioni: strumento eccellente da tenere sempre in macchina, se fosse un pò più corto sarebbe il top, ottica dignitosa (mi riservo di provarlo a fondo sui pianeti) montatura buona forse ottima con tubi corti, procuratevi oculari lunghi vista la focale ma il campo sarà quello che sarà... per il resto accatateville ( compratevelo :lol: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho preso la prima serie due anni fa e me lo porto sempre in giro con il camper,oltre a usarlo come autoguida lo consiglio anchio per qui soldi ne vale la pena ciao a tutti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
scusate...ma il lidl è aperto il sabato pomeriggio?

scustae l'ot!

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: SI!!
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 17:46 
SIIIIII!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010