l'ho provato anch'io a 1600 metri sotto un cielo di 6a ma con un vento gelido e INFERNALE...purtroppo non ho oculari 31.8 oltre i 20mm dunque mi sono dovuto accontentare del mio unitron 20/84 gradi per un ingrandimento di 35x e una misera pupilla di 2mm...
impressioni ottiche: il cromatismo è contenuto come si dice qui, ho notato una forte sferica in extra focale, in intra quasi a posto.... ho notato qualche riflesso di troppo ma forse è colpa del campo esagerato dell'oculare sopracitato che incredibilmente non vignetta... sostituito il diagonale originale in plastica con quello del mio s/c meade in dotazione.... ma.... nessun miglioramento in qualità di immagini... ciò da molto da pensare sul misero livello di certi accessori di serie su strumenti pagati a peso d'oro...
impressioni meccaniche: tubo a dir poco leggerissimo, molta plastica ma tant'è il prezzo è quello...escursione di messa a fuoco incredibile quasi 15 cm! cercarore buono ma con crocicchio troppo sottile e quindi invisibile inoltre è vicino al tubo principale si fa molta fatica a guardarci dentro.... presente nel supporto un mirino a occhio che sarebbe da imitare in tutti altri cercatori... capitolo montatura: sembra robusta ma vibra solo a focheggiare... magari è l'effetto leva del lungo tubo (mi piacerebbe provarla con uno scopos 66), movimenti micro molto duri forse è il noto grasso made in china

, il treppiede è il pezzo migliore solido e ben fatto con il sistema di aggancio del piatto porta oggetti semplicemente fantastico...anche questo da imitare...
capitolo osservazioni: m42 (campo 2 gradi e rotti) carina ma niente più una fioca nuvoletta persa nello spazio, ho notato un netto miglioramento osservando senza prisma (è andato a fuoco lo stesso), m41, m35-36-37 38-46-47 tutti meravigliosi... si intravedeva anche il piccolo ngc 2158 ovviamente non risolto... il meglio l'ha dato il solito doppio del perseo.... mentre le pleiadi non rendevano giustizia per via dell'ingrandimento ingrandimento elevato... provate e trovate m 51-81 e 82, la prima una tenue palla sferica grigia visibile anche in diretta... le altre 2 da incorniciare... nette e ben staccate dal fondo cielo... m13 osservata una certa granulosità anche alzando gli ingradimenti ma ripeto il seeing era fuori scala
conclusioni: strumento eccellente da tenere sempre in macchina, se fosse un pò più corto sarebbe il top, ottica dignitosa (mi riservo di provarlo a fondo sui pianeti) montatura buona forse ottima con tubi corti, procuratevi oculari lunghi vista la focale ma il campo sarà quello che sarà... per il resto accatateville ( compratevelo

)