1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zacpi e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2019, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... scope.html


con i mei tempi... sto aspettando alcune modifiche da fare al set up...

se ne era parlato anche in passato , ossia , per essere sicuri di non aver problemi con la rugiada o ghiaccio a temperature basse , puo bastare questo paraluce ?

qualcuno lo ha provato?

che sia eccessiva questa soluzione?
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... copes.html

grazie

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2019, 13:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho adottato la soluzione della fascia sul secondario, anche se non ho ancora avuto modo di provarla effettivamente "sul campo" (RC operativo da pochi mesi)
Nel tuo caso, essendo itinerante, dovresti valutare se è meglio avere un paraluce ingombrante in più da portarti in giro o appunto la fascia che non ingombra ma consuma energia.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2019, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao , non avrei problemi a portarmelo dietro e neanche di corrente perchè per il momento uso un piccolo generatore...
basterebbe capire cosa funziona meglio...forse il paraluce protegge un po di piu il primario


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2019, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per esperienza il paraluce protegge sino a percentuali di umidità non critiche,
70-80%. Quando invece l'umidità raggiunge valori ancora più elevati anche qualsiasi
tipo di paraluce diventa inefficiente.

In queste situazioni, ormai sempre più comuni, diventa prioritario domandarsi se vale
la pena continuare a riprendere perchè spesso con tassi superiori al 90% il cielo è
raro che si presenti con trasparenza idonea per fotografare.
Meteorologicamente l'aumento dell'umidità corrisponde quasi sempre ad un cambiamento
di pressione atmosferica: da alta a bassa pressione con l'approssimarsi nel giro di circa 24
ore, ad un arrivo di perturbazioni.
Ovviamente a meno di trovarsi in profonde vallate o grandi pianure, dove l'inversione termica
locale gioca un ruolo fondamentale.

Tutt'altro discorso, se ci si dovesse trovare invece nella condizione necessaria di dover
fotografare od osservare anche quando si naviga in un mare ... d'acqua, allora in questa
situazione estrema le resistenze diventano obbligatorie.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2019, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Danilo ,
grazie del tuo riscontro
da dove sono io , in pianura , tendo proprio ad evitare di far foto , al massimo faccio dei test

da quando ho il tubo aperto poi , senza lastra (c8hd) , tendo ad evitare anche il mare , anche se sarebbe abbordabile per via che c'è meno IL

quindi mi sposto in montagna , se vado in monte Pizzoc , per far foto ad oggetti bassi , li a parte l'IL , trovo vento e con il paraluce potrei aver problemi... ma essendo ventilato non c'è rugiada

se mi incastro in qualche fondo valle , poco ventilato o appena , trovo cielo piu buio , ma la stessa rugiada si ghiaccia .
Col c8hd fascia anti condensa e paraluce non ho mai avuto problemi , ma ora col l'rc?

forse sarebbe meglio avere sia resistenza su secondario che paraluce in questo caso , arrivando a diversi gradi sotto lo zero , ma le mie sono ipotesi...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:

forse sarebbe meglio avere sia resistenza su secondario che paraluce in questo caso , arrivando a diversi gradi sotto lo zero , ma le mie sono ipotesi...



Sarebbe la soluzione più auspicabile, ma anche la più dispendiosa sia in temini di spesa, sia in termini di consumo elettrico. In questo modo però potresti operare in base alle condizioni locali scegliendo l'una o l'altra soluzione, oppure entrambe, quando il vento non risulta eccessivo, ma a quel punto l'umidità potrebbe iniziare a farla da padrone. Giocando sulla tempestività inserendo la fascia anticondensa potresti anticipare il formarsi della brina sugli specchi almeno di quel tanto per concludere una sessione fotografica.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Danilo

mi pare di capire comunque , anche da quello che ha detto Roberto , che per le condizioni piu critiche serva di piu la resistenza

Danilo Pivato ha scritto:
Giocando sulla tempestività inserendo la fascia anticondensa potresti anticipare il formarsi della brina sugli specchi almeno di quel tanto per concludere una sessione fotografica.


si , perchè trovarmi a metà serata con questo problema sarebbe grave

...procederò con la resistenza al secondario ed in seconda battuta eventualmente con il paraluce

grazie per le riflessioni :D

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zacpi e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010