Simone Martina ha scritto:
Ciao, ho visto all'opera un piccolo starsense (un rifrattorino di diametro infimo)
Angelo Cutolo ha scritto:
Penso di si. Io provai uno dei primi, quando si chiamava ancora skyprodigy
Però non bisogna fare confusione, lo Starsense propriamente detto è questa piccola telecamera che si può montare al posto del cercatore su qualsiasi telescopio Celestron di qualsiasi diametro, ad eccezione dei più vetusti NSX:
Allegato:
starsense.jpg [ 7.61 KiB | Osservato 2885 volte ]
I telescopi ai quali si riferiscono sia Simone Martina sia Angelo Cutolo invece sono telescopi di piccolo diametro venduti completi di Starsense.
In ogni caso funziona benissimo, basta leggere e seguire con attenzione il manuale.
Se poi hai una postazione che ti permette di lasciare il telescopio al'esterno, con la funzione Hibernate (Parcheggio) non hai nemmeno più la necessità di ripetere il puntamento ogni volta.