io ho il 140ed, è una meraviglia, io personalmente ho avuto la fortuna prima di comprarlo , di vedere un confronto con un astro Physics 155 , su luna Marte e Giove, entrambe le ottiche erano ottime , il diametro in più in condizioni ottimali può dare del micro dettaglio in più, ma a livello di tonalità restituite dalle du lenti , tutti noi presenti abbiamo preferito il TEC , era un p'ò più secco sulle strutture di Marte , le bande di Giove.
ho avuto modo di fare alcune chiacchiere per telefono con un rivenditore molto conosciuto, e lui li ha avuti entrambe, sia il Tec 140ed che il 160 FL e lui mi ha detto che ha preferito sempre il 140ed per il contrasto che restituiva.
Ho letto su Cloud Night una recensione fatta sotto un buon cielo con il 140ed ed il nuovo 140fl, fianco a fianco e anche se di pochissimo sembrava più inciso il 140ED, ultimamente cercavo il link , ma non riesco più a trovarlo, perché volevo vedere come era andata a finire la discussione, in quanto avevano tirato in ballo alcuni fenomeni del seeing , che non ricordo più come venivano chiamati , in quanto era la prima volta che li sentivo trattare, sembrava quasi una cosa dettata dal giustificare questa leggera sconfitta visto che dovevano essere messi in vendita i nuovi modelli, ma è solo una percezione mia, ecco perché volevo ritrovare quel link di fine anno scorso.
comunque se hai occasione prima di fare il passo prova sempre lo strumento anche solo per farti un'idea, te lo dico per esperienza personale dopo una forte delusione per le tonalità restituite da un Takahashi TSA 102 , dove percepivo sempre una dominante fastidiosa di verde, pur avendo un contrasto altissimo degno del blasone.

che rappresentava