1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo porvi una domanda riguardo l'eventuale scelta di una camera cmos per la guida.
avevo visto a basso prezzo una qhy5ll con pixel da 5,2ù ed una Qhy5ll L con pixel più piccolini da 3,75ù, premetto che io ho già due cmos zwo224 ed una 290mono, ma hanno entrambe pixel piccolini per per i miei sistemi di ripresa e di guida avere una camerino con pixel più grandi non sarebbe male , per il campionamento, che risulterebbe molto meno estremo con le focali più lunghe .
Leggo su molti siti che la qhy5ll L è più sensibile pur avendo pixel piccoli , ma a questo punto non varrebbe la pena prenderla visto che ho già camere ben più sensibili , io avevo valutato la 5ll per i pixel da 5,2ù ,voi cosa dite mi darebbe dei vantaggi, o no?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao lillo78,
potresti dirci quali sono le lunghezze focali di guida e ripresa di riferimento, in modo da avere risposte più precise?

Volevo chiederti, non avendo dati a disposizione e se ritieni che i 5.2 micron della qhy5ll possano essere sufficienti, se hai provato a guidare in binning 2x2 sulla 290 mm: avresti un pixel di 5.8 micron, con una risoluzione ovviamente minore.
Con PHD guiding si può fare:

https://openphdguiding.org/man-dev/Adva ... ttings.htm

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le focali sono oltre a quelle corte 200mm , 360mm e poi quelle più lunghe 980mm e 1400mm.
per il bining con il caos non si può fare da quel che so e solo tramite software, altrimenti sarebbe tutto risolto , potrei usare anche la 224 in bining se si potesse ,anche questa , trova sempre stelle ovunque :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerca una Lodestar (prima versione, X2, non importa), e sarai per sempre a posto a qualsiasi focale, specie alle lunghe. Indispensabile con la OAG, e comunque ha un costo accessibile. Oppure la Moravian GO-0300 mono. La mia QHYII mono MT9M034 è sempre nella sua confezione, provata una volta e confrontata con la Lodestar (in OAG), ne ha prese si santa ragione, ed è stata riposta subito nella scatola...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va do a vedere e valutare , tutto perché i cmos hanno pixel piccoli, anche se onestamente voglio ugualmente provare a fare un bining con quelle che ho via software, non avranno più sensibilità (tra l'altro sono già sensibilissime), ma secondo me se il pixel è maggiore forse incide sul campionamento, ugualmente , devo provare , ora mi è stata messa la pulce all'orecchio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lillo, ma hai provato a usare le tue camere cmos? Ok la strumentite, ma falla una prova prima di comprarne un'altra ... :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si certo che le ho provate , a 1400 di focale sono tirato e la guida non è delle migliori devo fare una prova con il binning 2x in PHD guiding, perché un'amico mi ha riferito che lui ,pur essendo tramite software, ha avuto dei benefici nella guida, fin quando non lo vedo con i miei occhi, non ci credo, ma lascio il beneficio del dubbio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010