1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2019, 14:03 
Buongiorno a tutti;

sto continuando nella mia ricerca sulla struttura delle lenti degli oculari, i cui risultati si esprimono con il file .pdf che trovate in questo forum (viewtopic.php?f=3&t=85565&start=20#p1177096).

Purtroppo mi sono arenato al 130esimo oculare quando ho cercato di trovare la configurazione ottica dei Morpheus; la Baader li propone dal 2015 concedendo diverse informazioni (https://www.baader-planetarium.com/en/d ... ations.pdf) ma che non riscono a soddisfare appieno le mie curiosità.

A pagina 9 del .pdf appena linkato c'è un'immagine che sembrerebbe aiutarmi nel mio intento: l'ho estratta dal file ed ho duplicato (rendendola speculare) la sua rappresentazione interna ottenendo questa immagine.
Allegato:
Baader-Morpheus.png
Baader-Morpheus.png [ 134.92 KiB | Osservato 3024 volte ]

La Baader dichiara che quest'oculare è composto da 8 lenti suddivise in 5 gruppi ma si tratta di un dato che non riesco a riscontrare in questa immagine.

Il mio tentativo più riuscito è contenuto in questo file:
Allegato:
Baader-Morpheus.pdf [184.44 KiB]
Scaricato 89 volte

ma, seguendo le linee rosse riportate nell'immagine, non riesco ad andare oltre a 6 gruppi, dato palesemente difforme dalle indicazioni fornite dalla casa madre.

C'é qualcuno che riesce a vedere quello che io non sono riuscito :crazy: e, magari, riesce anche a spiegarmelo, aiutandomi così nel prosieguo del mio lavoro di ricerca ? :please:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2019, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Sono in mobilità, quindi non ho modo di mettermi a osservare bene, ma ho notato un dettaglio.
Le parti bianche le consideri lenti 2 volte su 3. Perché hai escluso la terza?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2019, 14:42 
Ciao, grazie dell'attenzione;

le due parti che ti sembrano bianche (in realtà un verdino chiarissimo) a destra sono racchiuse entro linee rosse, mentre quella a sinistra non lo è.

A me sembra che i primi due oggetti a sinistra, assieme, formino un gruppo di Smyth (tipo una barlow, per capirci) con un vuoto in mezzo, molto simile ad altri oculari come i Dillworth o gli Ethos.

Non sarei in grado di interpretare diversamente l'immagine in oggetto; se vuoi ne ho trovata una con una risoluzione superiore.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 agosto 2019, 16:52
Messaggi: 5
Località: Nantes Francia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

http://zupimages.net/viewer.php?id=19/35/tutp.png


frecce verdi questi sono i gruppi

enti di vetro frecce blu

non prestare sempre attenzione alle linee rosse :)

Stéphane della Francia :obs:

_________________
Stéphane della Francia
https://regardsverslesetoiles.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 14:08 
Innanzitutto grazie della tua collaborazione;

se interpreto correttamente l'immagine he proponi l'oculare dovrebbe essere composto (da sinistra a destra) in questo modo: 2-1-3-1-1

Ho interpretato correttamente ?


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 agosto 2019, 16:52
Messaggi: 5
Località: Nantes Francia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interpretato correttamente bardix :)

Review Morpheus by W.Paolini :

https://astronomyconnect.com/forums/articles/baader-morpheus-17-5mm-eyepiece-review.71/

_________________
Stéphane della Francia
https://regardsverslesetoiles.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Potrebbe essere, anche se io credevo avesse più di 8 lenti; se fosse così, alcune lenti hanno davvero una lavorazione particolare...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 8:28 
Buongiorno a tutti;

zirkel, innazitutto grazie del link sulla seconda recensione di Paolini sull'oculare (non l'avevo ancora visto) però nemmeno questo è ancora risolutivo sulla conformazionevdell'oculare.

Inoltre la tua interpretazione (2-1-3-1-1) non mi convince del tutto, mi spiego.
Allegato:
Oculari3.pdf [113.62 KiB]
Scaricato 70 volte

Nel file PROVVISORIO che trovi qui sopra, se vai in basso a destra dove si trovano gli oculari delle stesse categorie del Morpheus, vedrai che un tripletto è utilizzato in un solo caso (fra quelli che sono riuscito ad analizzare).

Sono concorde con te che le prime due lenti a sinistra (come già si diceva) sono un unico gruppo di Smyth (ci sono diversi casi simili nel mio file grafico) ma il tripletto, specialmente in quella posizione, non riesco proprio a vedercelo, anche comparandolo con tutti gli altri schemi ...

... non so ... resto dubbioso ...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 agosto 2019, 16:52
Messaggi: 5
Località: Nantes Francia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno bardix,

Ho avuto anche qualche dubbio...

Cita:
Mi sono appena scambiato con un amico ottico ed ecco la sua risposta:
2-1-1-2-2 per me: barlow denso (come il Baader x2.25 e quello dell'Hyperion, vetro spesso) + estensore spianatore a 2 stadi.


Grazie per il file di evoluzione oculare, è molto completo e ben fatto :-)

Stéphane

_________________
Stéphane della Francia
https://regardsverslesetoiles.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 agosto 2019, 16:52
Messaggi: 5
Località: Nantes Francia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 17.5 era lento a causa della versione iniziale: il barlow non era abbastanza forte...
Completo il mio messaggio precedente con un disegno del mio amico ottico 17.5 Morpheus :-)

Disegno :

http://zupimages.net/viewer.php?id=19/35/iv88.jpg

Schema ottico :

http://zupimages.net/viewer.php?id=19/35/r13p.png

_________________
Stéphane della Francia
https://regardsverslesetoiles.blogspot.com/


Ultima modifica di zirkel 2 il giovedì 29 agosto 2019, 19:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010