1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 25 o 30
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao ragazzi,

vorrei sapere a livello visivo quant'è la differenza tra un dobson da 25cm e uno da 30 cm.

Per meglio intenderci con un 30cm si vedono più oggetti in deep che con il 25?

Con il 30 si vedono dettagli che con il 25 non si vedono?

Avrei bisogno di queste informazioni, perchè sono indeciso tra un 30 ed un 25 a tubo chiuso, la differenza di prezzoè intorno ai 200€ ma quello che mi preoccupa è la trasportabilità del 30 che è lungo 1.5m.

Saluti e grazie

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra un 25 e un 30 la differenza in termini di raccolta luce è del 45% per cui percepisci oggetti più deboli, compatibilmente con il tuo cielo, ovviamente, che deve essere ben scuro.
In termini di dettagli (e qui si va sulla Luna e sui pianeti) hai una migliore risoluzione del 20% per cui se con il 25 (tanto per fare un esempio) puoi arrivare a dettagli di due km sulla Luna con il 30 puoi arrivare a 1,7 km

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25 o 30
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> vorrei sapere a livello visivo quant'è la differenza tra un dobson da 25cm e uno da 30 cm.

Quantificarla è difficile, come ti ha scritto Renzo il 30cm raccoglio il 45% di luce in più; se non ti basta la mera matematica ho paura che devi per forza provarli :shock:

> Per meglio intenderci con un 30cm si vedono più oggetti in deep che con il 25?

Si (anche se il vantaggio è di neanche mezza magnitudine). Diciamo che col 30cm vedi meglio ciò che già osservi col 25

> Avrei bisogno di queste informazioni, perchè sono indeciso tra un 30 ed un 25 a tubo chiuso, la differenza di prezzoè intorno ai 200€ ma quello che mi preoccupa è la trasportabilità del 30 che è lungo 1.5m.

Non ti piace il Light Bridge? Avendo il tubo smontabile risolve il problema

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo anch'io che se vuoi trasportare il tele sia decisamente meglio un traliccio, il tubone del 30cm non credo si adatti agevolmente nel bagagliaio di un'auto normale.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però tra l' LB da 10" e quello da 12" ci corrono più di 200€...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Credo che deciderò per il 25 il lightbridge costa troppo rispetto a quello che ho visto io.

Grazie a tutti.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: mi sembra che.....
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ho letto che i GSO specie quello da 12, il tubo è circa 36 cm di circonferenza, su 30 kg di peso. :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
Credo che deciderò per il 25 il lightbridge costa troppo rispetto a quello che ho visto io.

Grazie a tutti.

Secondo me fai male.
Se hai deciso di restare sul 25cm, tanto vale prenderlo a tubo chiuso che tutto sommato è ancora trasportabile e maneggevole.
Il lightbridge lo preferirei da 12" invece.

Per esperienza diretta ti posso dire che la differenza tra il 10" e il 12" si VEDE. Spesso infatti osservo con il mio LB12" insieme ad un amico che ha un Orion XT 10".
Gli oggetti deboli nel mio 12" sono decisamente "meno deboli"; ovviamente per quelli al limite, nel 10" neanche si vedono.
Il discorso vale anche per i dettagli nei pianeti, qui però dipende molto dal seeing. Ricordo una serata della scorsa estate in cui giove nel XT10 non mostrava nulla di particolare, mentre nel mio 12" era tutto uno spettacolo di bande e festoni.
Proprio dopo quella serata il mio amico mi ha confessato che se potesse tornare indietro i soldi spesi nel sistema intelliscan del suo OrionXT li avrebbe investiti in un tele di apertura maggiore!

In ogni caso anche osservare in un 10" è un gran bell'osservare, su questo non ti preoccupare. Ne avresti comunque per anni..!

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab, credo che Cripto volesse proprio dire che optava per il 10" GSO...

Cripto, in ogni caso fai un salto notevolissimo dal tuo Bresser e poi non compri mica il tele della vita.
Un domani puoi sempre aumentare ancora. No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pardon, avevo letto male :oops: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010