Cita:
da poco ho preso un bresser nano usato a corta focale, normalmente faccio visuale planetaria con un mak. Facendo alcune comparazioni con il mak (a bassi ingrandimenti vista la focale corta) ho notato che in nano presenta una coma piuttosto evidente dopo i 50x ( mentre l'aberrazione cromatica mi sembra nella norma di un acro), almeno credo sia coma: in sostanza mi compare un riflesso sfumato verso il basso a dx del pianeta o della stella inquadrata. Ho fatto la verifica della collimazione con il cartoncino "bucato" e con lo star test ed i cerchi mi sembrano piuttosto concentrici e regolari, quindi non mi sembra che possa essere un problema di collimazione. Anche con una barlow 2x e 3x il difetto permane. Volevo chiedervi se questa coma è normale tenuto conto della qualità dello strumento e della focale corta.
Avete qualche altra prova da suggerirmi o consiglio per ridurre questo difetto? Oppure questo è uno strumento da usare entro i 50X ed esclusivamente per i corpi estesi?
Ciao,premesso che un 80 mm acro a f 6 (mi sembra sia tale il tuo tele) non è l'ideale per l'osservazione planetaria ad alti ingrandimenti, se c'è coma deve esserci una scollimazione nel treno ottico.La prova sulle stelle l'hai fatta in diretta o con un diagonale? in quest'ultimo caso, sei sicuro che non sia questo l'origine del problema?.Prova inoltre a traguardare verso una forte sorgente di luce le parti interne degli attacchi al tele per controllare che non ci siano riflessi spuri.