1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser 80/640 nano - aberrazioni -
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2019, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Buon giorno,

da poco ho preso un bresser nano usato a corta focale, normalmente faccio visuale planetaria con un mak. Facendo alcune comparazioni con il mak (a bassi ingrandimenti vista la focale corta) ho notato che in nano presenta una coma piuttosto evidente dopo i 50x ( mentre l'aberrazione cromatica mi sembra nella norma di un acro), almeno credo sia coma: in sostanza mi compare un riflesso sfumato verso il basso a dx del pianeta o della stella inquadrata. Ho fatto la verifica della collimazione con il cartoncino "bucato" e con lo star test ed i cerchi mi sembrano piuttosto concentrici e regolari, quindi non mi sembra che possa essere un problema di collimazione. Anche con una barlow 2x e 3x il difetto permane. Volevo chiedervi se questa coma è normale tenuto conto della qualità dello strumento e della focale corta.
Avete qualche altra prova da suggerirmi o consiglio per ridurre questo difetto? Oppure questo è uno strumento da usare entro i 50X ed esclusivamente per i corpi estesi?

Vi ringrazio,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2019, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
da poco ho preso un bresser nano usato a corta focale, normalmente faccio visuale planetaria con un mak. Facendo alcune comparazioni con il mak (a bassi ingrandimenti vista la focale corta) ho notato che in nano presenta una coma piuttosto evidente dopo i 50x ( mentre l'aberrazione cromatica mi sembra nella norma di un acro), almeno credo sia coma: in sostanza mi compare un riflesso sfumato verso il basso a dx del pianeta o della stella inquadrata. Ho fatto la verifica della collimazione con il cartoncino "bucato" e con lo star test ed i cerchi mi sembrano piuttosto concentrici e regolari, quindi non mi sembra che possa essere un problema di collimazione. Anche con una barlow 2x e 3x il difetto permane. Volevo chiedervi se questa coma è normale tenuto conto della qualità dello strumento e della focale corta.
Avete qualche altra prova da suggerirmi o consiglio per ridurre questo difetto? Oppure questo è uno strumento da usare entro i 50X ed esclusivamente per i corpi estesi?

Ciao,premesso che un 80 mm acro a f 6 (mi sembra sia tale il tuo tele) non è l'ideale per l'osservazione planetaria ad alti ingrandimenti, se c'è coma deve esserci una scollimazione nel treno ottico.La prova sulle stelle l'hai fatta in diretta o con un diagonale? in quest'ultimo caso, sei sicuro che non sia questo l'origine del problema?.Prova inoltre a traguardare verso una forte sorgente di luce le parti interne degli attacchi al tele per controllare che non ci siano riflessi spuri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2019, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Grazie Fulvio,

lo start test lo ho fatto senza diagonale, al momento l'unico modo per ridurre la coma è stare sotto i 50x oppure aggiungere una barlow x3, ho verificato anche che non ci sono giochi o laschi nel focheggiatore. Mi sembra di aver notato una strana opacità sulla lente interna dell'obiettivo illuminandolo con il led del cellulare (fedi foto allegata), ma forse è solamente un effetto causato proprio dal led del cellulare


Allegati:
nano 4 new.jpg [19.95 KiB]
Mai scaricato

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010