Buongiorno a tutti;
ho appena aggiornato il mio foglio elettronico contenente tutti i dati ed i calcoli che io sia stato capace di inserire (
viewtopic.php?f=3&t=95839&p=1181653#p1181653) e mi sono soffermato su un argomento solitamente poco trattato: il Coefficiente di trasmissione.
Se, mettendo assieme un buon rifrattore ed un ottimo oculare, composto da un numero ridotto di lenti, realizzare con ottimi vetri e con dei trattamenti anti riflesso di ultima generazione, è possibile avere un coefficiente di trasmissione abbastanza vicino all'unità (97-98%) il che comporta una perdita, espressa in magnitudini di circa 0,03, ho provato anche a fare un altro esperimento.
Risulta cosa nota che gli SC siano tra le configurazioni più "sprecone" in tal senso ma non credevo tanto, specialmente quelli più datati.
Dunque: due superfici aria-vetro per la lastra di Smith, tre coefficienti per i tre specchi (primario, secondario e diagonale), oculare di media qualita ... se ci aggiungiamo anche la torretta binoculare (50% per ogni occhio più l'assorbimento dovuto allo spessore dei prismi), risulta un fattore di trasmissione totale che sembra incredibilmente basso, tanto da far perdere, a seconda della qualità dei passaggi citati ...
... beh, se vi anticipo i risultati potreste darmi del pazzo.
Quello che proporrei, a chi ne abbia curiosità e voglia, è di provare a fare un po' di conti, magari uno in linea di minima (immaginando di usare prodotti di qualità e costosi) ed un secondo di massima (immaginando di utilizzare prodotti economici) e poi confrontare i dati qui, nel forum.
Sappiatemi dire.