1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze tra i Coronado PST
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 19:37
Messaggi: 2
Ciao a tutti,
Mio primo post e parto subito con qualcosa di strano :D
ho da molti anni un Coronado PST di quelli ancora prodotti in USA, a occhio del 2006, e sono sempre rimasto soddisfatto, di recente ne ho acquistato uno usato ma più recente (produzione Messico) datato 2012 ma ho notato una differenza abissale tra i due modelli.
Quello vecchio immagine molto contrastata, protuberanze facili da vedere e immagine luminosa. Quello più recente immagini con meno contrasto, molto meno luminosa e le protuberanze che vedevo con l'altro praticamente invisibili.
Da che cosa può essere data questa differenza e c'è un qualche modo per migliorare il modello Messico?
Qualcuno ha già avuto a che fare con differenze di questo tipo?
grazie
Daniele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra i Coronado PST
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2019, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Benvenuto Daniele,
mi dispiace, non posso aiutarti,uso solo Lunt, ma ti faccio due domande; ma non l'hai provato prima di acquistarlo ? E poi perché due strumenti uguali?

PS - Voglio essere maligno, forse il vecchio proprietario non era soddisfatto dello strumento proprio per le caratteristiche che hai elencato....

Buona permanenza,

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra i Coronado PST
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 19:37
Messaggi: 2
ciao Paolo,
non l'ho potuto provare per problemi di distanza, il secondo sarebbe per fare delle modifiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra i Coronado PST
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
...ho capito, vuoi fare la classica modifica del PST su un tele con diametro maggiore, peccato che il BF
è di soli 4 mm...facci sapere.
Ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra i Coronado PST
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2019, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Molto probabilmente il pst prodotto in Messico ha un mini erf posto in prossimità
del bf, potresti provare a verificarne le condizioni.
Se il colpevole non fosse lui allora è probabilmente l'etalon, in quel caso c'è poco da fare.
Il bf da 5mm non rappresenta un problema per la fotografia, purchè non si pretenda
di riprendere il disco solare. Certamente un bf di dimensioni maggiori sarebbe preferibile,
ma personalmente non ne ho mai sentito il bisogno.
Se il mini erf fosse da sostituire ed è tua intenzione usare lo strumento per fare
la modifica del pst allora prenderei direttamente un erf di
dimensioni maggiori da porre davanti all'obiettivo o all'interno del tubo ottico,
questo dipende dal tuo progetto.
Se intendi eventualmente mettere l'erf all'interno del tubo ti consiglierei il baader,
hanno uno spessore maggiore rispetto ai lunt ed altri.
Facendo una ricerca all'interno del forum in autocostruzione puoi trovare parecchie soluzioni interessanti.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze tra i Coronado PST
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2019, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
confermo quanto scritto da Turi.
Se il tuo modello di PST ha l'obiettivo di colore blu sicuramente ha il filtro ERF montato nella zona del portaoculare.
Per controllare che non abbia problemi, tipo zone opache o con striature, dovresti aprire la black box e vedere le condizioni del filtro.
Si trova subito sopra il prisma.
Allegato:
Erf pst.jpg
Erf pst.jpg [ 49.16 KiB | Osservato 2116 volte ]


Nei primi modelli di PST la Coronado aveva il filtro ERF montato anteriormente sull'obiettivo.
Ma aveva il problema di "arruginirsi" col tempo e quindi dovevano sostituire, anche in garanzia, la parte rovinata.
Hanno risolto il problema spostando il filtro all'interno del telescopio, nella zona portaoculari, e l'obiettivo da color oro è diventato di un bel blu.
Così l'ERF è meno esposto alle intemperie, ma anche allo sguardo dell'astrofilo che molte volte non comprende il problema della scarsa visione di dettagli.
E ritiene che sia la scarsa qualità generale del PST a non rendere un'immagine dettagliata del Sole.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010