1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
chiedo se c'è nessuno che ha esperienza di ripresa ccd con il GSO 10 pollici RC , a focale piena.
Mi interessa conoscera quanta vignettatura ha , e se è possibile compensarla con un suo spianatore .
Vedo che molti usano il riduttore della AP , ma questo è un riduttore e non uno spianatore.
C'é nessuno che conosciate che riprende a F8 ?

qualche info.

ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Massimo Tosco, utente del forum, ha l'RC 10" della GSO...prova a contatte lui....anche se non è il solo a possederlo, ma io ricordo solo lui la momento :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
ti ringrazio..
ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabiomax ha l'8" quì trovi una recente immagine a f8.....
http://www.astrofabiomax.it/ngc7380-1.html

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao David,
c'è Marco Angelini che lo ha ma mi pare a presto deve venderlo, che è un esperto di ottiche lo ha usato e saprà dirti tutto a riguardo visto il suo lavoro sulle ottiche, lo vende se non già venduto perche si è fatto fare un tele con nuova configurazione da lui progettata, non so se c'è in questo forum ma nell'altro sicuramente lo trovi.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Angelini (menzionato da Giuseppe) e che in passato faceva il progettista di ottiche (ora continua a farlo solo per hobby), sostiene che queste configurazioni ottiche il massimo della resa la danno a focale piena e comunque io non mi preoccuperei di un problema di vignettatura, ma eventualmente di campo piano. Dipende dalle dimensioni del sensore, nel caso potrebbe essere necessario uno spianatore dedicato. Tu che ccd utilizzeresti?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Premetto che a me interesserebbe solo usarlo a focale piena, al momento sarebbe un sensore di 15x15mm , poi inseguito ci sarebbe l'idea di usare un 24mm di lato.

Ma mi sembra di capire che il tallone di achille del tubo ,sia propio lo spianatore/correttore , molti usano soluzioni miste e varie , ma mettendoci già un sensore di 15x15 , potrebbe già vignettare e sicuramente lo fà con il 24 lato.

Ciao Giuseppe , non conosco Angelini , ma sai perchè lo vende? te lo hai mai visto il tubo come si comporta ?


David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con un sensore 15x15 non credo proprio che vignetti e l'8" non vignetta in maniera sensibile neanche con il formato aps-c. Ma perché tutte queste preoccupazioni per la vignettatura?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Bhe , quando non conosci uno strumento e sempre bene domandare e preoccuparsi della qualità generale ,
la vignettatura , la spianatura delle ottiche e quindi relativa puntiformità stellare con un sensore ccd medio grande , è importante.
Premetto che mi interessa capire questo solo per il modello 10 pollici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10 RC
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao David, la vignettatura credo che dipenda molto dal progetto ottico, mi pare sia questione di paraluce che deve essere della giusta misura e distanza tra primario e secondario, ma io non ne capisco, ho letto una cosa del genere se ben ricordo
lo vende perchè si è fatto fare un telescopio più grande con un suo progetto
io non ho mai usato e visto i gso, il mio è un rc fatto artigianalmente da Andrea Tamanti.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010