1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio x la condensa
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:22 
come fate quando portate in casa gli strumenti?
lo specchio del mio newton si riempie di gocce d'acqua :evil:
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... %E0#113497

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 12:18 
grazie Renzo :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
e se invece la strumentazione resta in osservatorio, ma prima di richiudere il tappone del 14" lo asciugo con un colpetto di phon alla dovuta distanza di sicurezza ci sono problemi?
Peraltro è l'operazione che compio anche durante le osservazioni perchè non mi si appanni tutta la lastra in assenza ancora di un sistema anticondensa gli soffio sopra un po' di phon ogni 15-20 min.
Non ci sono controindicazioni?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
bleo ha scritto:
e se invece la strumentazione resta in osservatorio, ma prima di richiudere il tappone del 14" lo asciugo con un colpetto di phon alla dovuta distanza di sicurezza ci sono problemi?
Peraltro è l'operazione che compio anche durante le osservazioni perchè non mi si appanni tutta la lastra in assenza ancora di un sistema anticondensa gli soffio sopra un po' di phon ogni 15-20 min.
Non ci sono controindicazioni?

:P
Hai già trovato la soluzione, io sul C14 uso l'ascugacapelli, ora in posizione caldo, ora freddo alternando in modo da non scaldare troppo la lastra.
Quanto al fascia anticondensa (Kendrik), che ho e non uso più, con questi diametri (grandi) è spesa e tempo perso, a poca potenza, non serve, ad elevata ti crea turbolenza, risultato soldi in meno e cavi in più che ingombrano.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x la condensa
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kira ha scritto:
come fate quando portate in casa gli strumenti?
lo specchio del mio newton si riempie di gocce d'acqua :evil:
ciao Marco


io per questa cosa ho dovuto far pulire il primario...

ora lo lascio in macchina quando ritorno dalla montagna..e lo tolgo la mattina dopo..che se c'è il sole si scalda l'nterno macchina pian piano e nn fà più sbalzo tra fuori e dentro

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma durante le osservazioni usare il phon non può influire negativamente sulla resa per via della diversa temperatura tra il vetro o lo specchio e l'ambiente circostante? Sarebbe inutile farlo acclimatare per mezz'ora se poi andiamo a riscaldarlo o no?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Tillo ha scritto:
ma durante le osservazioni usare il phon non può influire negativamente sulla resa per via della diversa temperatura tra il vetro o lo specchio e l'ambiente circostante? Sarebbe inutile farlo acclimatare per mezz'ora se poi andiamo a riscaldarlo o no?

:wink:
Ciao, è quanto credevo anch'io, però dopo varie prove (parlo di diametro grande 354mm) ho notato che la Kendrik non ha effetto sufficente a metà potenza, a piena potenza, a volte non basta e già mi da turbolenza.
Coll'asciugacapelli in un'attimo ho la lastra pulita, mi rimetto all'oculare e la visione è ottima.
L'acclimatazione del tubo ottico (tubo) direi che è altra cosa, in quanto riguarda l'aria che stà nel tubo, che, muovendosi ci da fastidio.
Provare per credere.
Sergio
PS Naturalmente non è necessario scaldare oltremisura la lastra, appena la condensa comincia a dissiparsi passare oltre. Per chi non si fida ci sono asciugacapelli anche con posizione aria fredda, si impiega più tempo ma in questo caso il riscaldamento è quasi nullo.(resta il calore residuo del motore del ventilatore)

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010