1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2019, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Qualcuno sa o ha mai avuto modo di provare se ci sono problemi ad usare una torretta binoculare con un Celestron C9.25 sul quale viene montato il suo riduttore di focale #94175 f/6,3? Ho un'occasione di prenderne uno usato (riduttore) ma non vorrei buttare i soldi se poi ci sono problemi. Grazie per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2019, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ma riduttore per uso visuale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2019, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quel riduttore è sia per visuale che fotografico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 8:20 
Ciao Fabio,

personalmente, più che al rischio vignettatura, farei attenzione al back-focus del riduttore (https://www.celestron.com/blogs/knowled ... tron-scts#): se, dopo il riduttore, metti diagonale e torretta potrebbe essere un percorso troppo lungo, sola torretta forse troppo corto.

Magari una piccola differenza non da conseguenze tragiche, ma un paio di calcoli li farei.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ma che vantaggio ti darebbe in visuale? Il max campo inquadrato non dipende solo dallo schema e misure del telescopio?
Non bastano gli oculari poi per variare campo e ingrandimenti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 9:54 
Beh, dipende: se hai una focale (per esempio un C8, sul 9.25 dovrei fare i calcoli) di 2000 mm, con un ploessl da 32 mm (il massimo per un barilotto da 1.25") arrivi a 62x, ma, riducendo a 0.63, puoi scendere (teoricamente e senza OCS) a 39x ... dipende da quello che desideri farci ...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Ma il campo inquadrato massimo non dipende dallo schema e dalle misure del telescopio? Se riduci troppo con l’oculare, poi non hai vignettatura a pochi ingrandimenti in visuale?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2019, 11:44 
Ho appena fatto un po' di prove (di giorno, su bersaglio a 800 metri):

- C8 (questo possiedo)
- riduttore 6.3 Antares
- diagonale a specchio 1.25"
- torretta Baader MaxBright (no OCS, naso da 1.25")
- oculare di Ploessl 32mm 50 AFoV

... con questo treno il C8 non riesce ad andare a fuoco.

Tolto il diagonale, arriva a fuoco soltanto 1 giro (di fok) prima del limite.

L'oculare usato non vignetta ma al centro si comincia a vedere con decisione l'oscuramento dovuto all'ombra del secondario.

Con un oculare (Erfle) da 20 mm 66 AFoV l'ombra si vede appena (probabilmente di notte non si nota) ma mi da un cromatismo (tra il rosso e primariamente il giallo) al bordo che, senza riduttore, non appare.

... serve altro ?


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2019, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho utilizzato con estrema goduria in passato un sc da 10", con il riduttore di focale f6.3 e la torretta binoculare. Inquadravo tutta la luna, sembrava di starò all'oblò di un'astronave.

Esperienza assolutamente da consigliare!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2019, 14:17 
Beh, con un 9.25 (235mm, f/10), torretta (senza OCS ne riduttore) e due Baader hiperion da 24 (AFoV di 68 gradi, mi è stato detto che vignettano appena) si ottiene un TFoV di 42 primi che per la luna (circa 35 primi) è più che sufficiente.

Per evitare quel minimo di cromatismo, con l'OCS da 1.25 (che peraltro aiuta il focheggiamento, allontanandolo dal fine corsa), bisogna salire un po': diciamo che con una coppia di Ploessl 32mm, con AFoV di 50 gradi, si ottiene un TFoV di 41 primi ...

... poi ognuno può fare quello che ritiene, però il riduttore non mi pare proprio indispensabile.

P.S. ERRATA corrige, solo per correttezza:
ieri avevo detto che "Con un oculare (Erfle) da 20 mm 66 AFoV l'ombra si vede appena (probabilmente di notte non si nota) ma mi da un cromatismo (tra il rosso e primariamente il giallo) al bordo che, senza riduttore, non appare."
In realtà compare più sottile, formando un alone giallo sul bordo, non compaiono mai riflessi rossi, ma spostando l'occhio in talune posizioni l'alone tende ad assumere una colorazione azzurra ...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010