1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
IO - "A che ora partono gli irrigatori del prato"?
LEI - "Alle 01.30"
IO - "Ma sei Sicura?"
LEI - "Si, Si! Li ho programmati io!".

Ore 1.10: partono gli irrigatori del prato... :evil:

Il bello delle tragedie sfiorate è che si possono raccontare.
Si è salvato quasi tutto (protetto con il mio corpo fradicio fino al midollo), anche se non c'è stato nulla da fare per l'alimentatore generale e il mini PC, morti con (poco) onore sul campo, lasciando dietro di se 200€ di danno, tanti ricordi svaniti in una nuvola di fumo al "clang" del contatore generale che saltava, è un imprecazione detonata nel cuore della notte con sommo piacere dei vicini.

Tuttavia, nell'intento di gettare un telo protettivo e salvare telescopio e montatura, un piccolo getto d'acqua in modo balistico ha sfiorato l'apertura di 200mm del mio Newton e alcune goccioline si sono depositate sul primario. E' stata questione di attimi, davvero. Ma le gocce ci sono, poche, ma visibili.

Mi chiedo se, secondo voi, valga la pena di pulire il primario. Il materiale con cui è costruito è il Pyrex, quindi dovrebbe garantire un minimo di resistenza in più

Grazie per il supporto. Anche morale se verrà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 13:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:facepalm: Un grande "DOH!!!" :facepalm:

Generalmente l'acqua è calcarea.
Anche solo se fosse acqua e basta, quelle goccioline si saranno asciugate e avranno creato aloni.

Non è tanto l'alone, proprio quanto il calcare che può, alla lunga, rovinare l'alluminatura.
Il tipo di vetro non è importante.
Quello che è importante è che sia stato quarzato.

Lo strato di quarzatura è destinato a proteggere lo quello di alluminio dagli agenti esterni (tra cui anche le ditate per la pulizia).

Assicurati che il tuo newton sia dotato di quarzatura e poi...agisci. Ma in tempi brevi.

PS: il calcare, come l'umidità, rovina anche la quarzatura e alla lunga arriva allo strato di alluminio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ai..Ai ...
la vedo male...alla fine sarà ancora colpa tua :silent:
coraggio coraggio :mrgreen:

https://m.youtube.com/watch?v=cwjkeyUSCEE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Ovviamente!
Probabilmente davanti ad un mio timido tentativo di pulizia esordirà con qualcosa tipo "fallo fare a chi lo sa fare".
Tanto per risollevare l'animo e riempire l'orgoglio già provato nelle ultime 24h...

Ad ogni modo, a suo tempo mi rifornì nella dispensa del seguente prodotto:
"Optical Wonder Cleaning Fluid" della Baader. Liquido di pulizia con relativa pezzuola.
Giacchè mi è arrivato con comodissime istruzioni in Tedesco, sapreste darmi qualche consiglio nel suo utilizzo e sulla corretta pulizia dello specchio in generale?

In rete ho trovato di tutto: strano che qualcuno non abbia pensato di usare anche il Vetril e la raspa per i tergicristalli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 15:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shhhhh.......io conosco uno notissimo astrofilo che pulisce l'ottica col Vetril :facepalm:

Per lo specchio non userei l'optical wonder.
Semplicemente perchè non andrei di sfregamento sulla quarzatura se lo specchio non è immerso nell'acqua.

Prendi una bacinella, riempila di acqua tiepida.
Aggiungi una goccia di sapone neutro.
Lascia lo specchio a mollo per 10 minuti massimo.
Agita su e giù nell'acqua lo specchio, lasciando al movimento dell'acqua sullo specchio il compito di rimuovere lo sporco.

Se lo specchio non è lindo dopo questa operazione, rimettilo in acqua tiepida, pulita, e metti la goccia di sapone neutro sul polpastrello.
Strofinando con movimento circolare, passalo sullo specchio ancora immerso sui punti macchiati.

Risciacqua come prima e dovrebbe essere pulito, adesso.

Prima di fare tutto ciò, assicurati che lo specchio sia quarzato (di che marca è?)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Specchio primario del TS ONTC8010


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 16:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strumento da 1000 e passa euro...penso che sia quarzato... :roll:

Manda una mail a TS per chiarimenti che non si sa mai.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Prendi una bacinella, riempila di acqua tiepida.
Aggiungi una goccia di sapone neutro.
Lascia lo specchio a mollo per 10 minuti massimo.
Agita su e giù nell'acqua lo specchio, lasciando al movimento dell'acqua sullo specchio il compito di rimuovere lo sporco.

Se lo specchio non è lindo dopo questa operazione, rimettilo in acqua tiepida, pulita, e metti la goccia di sapone neutro sul polpastrello.
Strofinando con movimento circolare, passalo sullo specchio ancora immerso sui punti macchiati.

Risciacqua come prima e dovrebbe essere pulito, adesso.


Condivido al 100% , per esperienza personale,le indicazioni di Davide.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 20:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dimenticato una cosa importante: l’ultimo risciacquo fallo con acqua demineralizzata lasciandola cadere con lo specchio in verticale, in modo che fluisca verso il bordo inferiore.

Prendi uno scottex da tavola e tampona (solo tampona) dove rimangono gocce residue di acqua distillata in modo da non farle asciugare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
In effetti mi mancava la fase "asciugatura".
Lavo per togliere le gocce, e poi lascio bagnato :?: :ook:

Sapone neutro, intendete a ph7?
Al posto dello scottex va bene anche un panno in microfibra (sempre tamponando, non strofinando)?

Ora mi trovo in trasferta, le operazione avranno luogo nel finesettimana :think:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010