1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimamente mi sto facendo una cultura boia...scusate se posto spesso.
Ho sempre pensato che qualitativamente parlando é meglio un r g b che un lrgb.
Difatti nella tecnica lrgb solitamente si fanno le riprese in bin 2 e si sfoca leggermente il colore.
Oltre a questo però non si ha un fuoco preciso sul canale L dato che comprende una gamma ampia della luce visibile....ma qui potrei aver detto una cacata.

Quello che non capisco é perché invece fa così schifo una ripresa one shot rgb. Perché i colori sono così sbiaditi?

http://forum.orpington-astronomy.org.uk ... pic=8926.0

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me bisogna innanzitutto distinguere tra una ripresa con camera a colori (one shot) ed una ripresa in tricromia (con camera B/N) perchè sia RGB che LRGB sono fatte con camera in B/N.

Il vantaggio del LRGB è che fai la luminanza (L) con parecchio tempo d'integrazione totale in modo da fare emergere tutto il segnale possibile; dopodichè l'RGB lo puoi fare in bin 2x per guadagnare tempo, intanto serve solo a "dare colore" all'immagine.

Nelle riprese LRGB quando si fa la crominanza (RGB) non si sfoca niente! Solo che se usi il bin 2x hai meno risoluzione del canale L.

E chi lo dice che nel canale L non hai un fuoco preciso??? Certo che se usi un rifrattore acro quello accade, ma se utilizzi un rifrattore APO o degli strumenti a specchio hai un signor fuoco (a patto di essere capace ad ottenerlo ed avere la sera giusta).

Il link postato non mi dice più di tanto, occorre fare delle prove concrete e comunque sfido le one-shot avere la stessa sensibilità dell B/N. Poi la comodità è tutta un'altra storia.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Non vedo alcun motivo per cui un lrgb possa essere peggio di un rgb.. Facendola breve e grezzissima.. Più dati accumuli meglio è.. Se poi per pigrizia vuoi farli in bin è un altro paio di maniche.. La sfocatura ti serve solo per creare un gradiente di colore più morbido per riparare al bin.. Per me son solo trucchi della nonna.

Le osc hanno un altra logica.. Già vanno normalizzate per il doppio verde (sarebbe curioso vedere una matrice con un h-alfa al posto di un verde :rotfl: ), non sono nate per l'astrofotografia, sono state adattate come "macchine più semplici". E ciò non toglie che abbiano,ottimi risultati!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè in un lrgb si hanno comunque le stelle più grosse in apo economici e molto corti. Io parlo di dettagli fini , messa a fuoco in ogni canale per ottenere il massimo. Ovviamente parlo di r g b data dal CCD bn.

La storia del One shot color era un punto a se stante.
Il punto che mi chiedevo è quanto perdo se facessi il canale L con un CCD bn e il colore lo prendessi da una one shot color.... rispetto al r g b sul dettaglio fine?

Da quello che vedo direi parecchio visti i colori slavati e gli apo economici sul canale L.
Tanto vale vendere il CCD One shot e usare solo r g b col CCD bn .... sbaglio?
Comodità a parte...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
R, G e B in una quadricromia possono essere acquisiti in binning, ma non è affatto obbligatorio.
Personalmente riprendo sia la luminanza che il colore in binning 1x1 in quanto trovo che l'immagine finale sia migliore così facendo.

robert1980 ha scritto:
Il punto che mi chiedevo è quanto perdo se facessi il canale L con un CCD bn e il colore lo prendessi da una one shot color.... rispetto al r g b sul dettaglio fine?

In teoria è la stessa cosa, ma devi sempre considerare che la risoluzione di una camera a colori è inferiore a quella di una monocromatica a parità di dimensione dei pixel e quindi otterrai un colore che, con una certa approssimazione, equivale a quello ripreso da una camera monocromatica in binning 2x2.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quindi che differenza c'è tra lrgb in bin 1 e r g b in bin 1??

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Se faccio un RGB in bin 1x perdo 3 volte tempo perchè devo esporre per tre volte cambiando il filtro:

10m R
10m G
10m B

e quindi avrò impiegato 30m, qualcosa di più, per fare quell'immagine.

Se voglio fare un'immagine più profonda, per guadagnare tempo, espongo 1 ora in L e poi faccio i miei 10m per ogni colore (RGB), così in poco più che 1,5 ore ottengo quello che dovrei fare in molto più tempo se facessi solo RGB, capito?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non proprio. Faccio 3 pose da 3 minuti per r g b , invece nello stesso tempo dovrei fare lrgb. Parliamo sempre di bin1 in entrambi i casi e ripeto doppietti corti ed economici...da una parte devo fare 4 canali di flat,dark , dall'altra solo 3
Se faccio pose brevi di colore il tutto verrà slavato come nelle one shot color

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Se faccio pose brevi di colore il tutto verrà slavato come nelle one shot color


Non è vero! Il colore intanto và sempre "aggiustato" (saturazione) quando elabori perchè tra stretch e via discorrendo si perde comunque per strada, poi comunque prova e ci saprai dire.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rgb vs lrgb
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco ancora una cosa. Se faccio una L e la metto su una RGB perdo risoluzione ma uso anche rgb come luminanza. Quindi ho una doppia luminanza, ma meno risolutiva.

Se applico a una L, la sessione RGB ,questa ultima sará solo cromatica, andando a perdere la luminanza della sessione RGB? Però in questo modo avrò piu risoluzione sempre per il miglior segnale della L?

Se ho capito bene in un caso ho maggior risoluzione ,non sfruttando appieno la rgb (o il color one shot).
Altrimenti minor risoluzione ,ma piu segnale ,dato dalla notte della sessione rgb nella quale sfrutto comunque un’altra luminanza,sommandola alla prima. In questo ultimo caso vi é ancora piu discrepanza da una one shot perché la risoluzione del colore si va a perdere con la matrice di bayer...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010