1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2019, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera in presenza della Luna crescente al 5° giorno ho condotto un'osservazione lunare abbastanza impegnata, al fine anche di provare 3 nuovo oculari ES LER 52 comprati 1 mese fa' ma mai veramente ne testati a fondo né confrontati con elementi reference (o cavaocchi che dir si voglia... :) ) che conosco molto bene.
Seeing tutto sommato buono che nel corso della serata e passato da II a III per poi assestarsi a II.
In definitiva questi ES sono molto buoni anche se con qualche pecca; il 6.5 è una macchina da guerra che se non fosse per un pelo di distorsione (il famigerato effetto scodella) sarebbe da 10 e lode: neutro, nitido e comodissimo al punto da far dimenticare altri oculari in configurazione classica di pari focale... Insomma un must in ogni corredo, se non siete dei patiti dei campi ultra-wide. Passando al 4.5 la distorsione è maggiore e la perdita di luce rispetto a un OR4 è avvertibile ma l'elevata nitidezza tiene botta mentre il 3mm è quello più sofferente dei 3: ha ancora più distorsione, al punto che il campo utile è lo stesso di un Ramsden... senza contare che la luminosità della Luna innesca un fastidioso fenomeno di ghosting rendendo l'immagine finale un po' lattiginosa. Un difetto analogo traspariva anche con un Artesky Planetary 4 avuto 2 anni fa' che però si comportava molto bene nell'osservazione planetaria; rimane da vedere se l'ES 3 se la caverà altrettanto bene con Giove e Saturno.
Inizio le ostilità con il Mare Nectaris e le formazioni attigue più appariscenti, gli immancabili Theophilus, Cyrillus e Catharina a caccia di micro dettagli nei terrazzamenti ma sono dettagli troppo facili, alla portata di tutti gli oculari in gioco (oltre ai 3 "nuovi" uso un Fujiyama OR4, un Meade PL5 3000, Meade SP6.4 4000 e un Baader GO7).
Passando a Fracastorius i numerosi microcrateri al suo interno fanno spesso selezione ma anche in questo caso emergevano con discreta facilità; il 7mm è chiaramente handicappato dal basso ingrandimento (solo 128x contro i 300 del 3mm e i 225 di un 4...) che ha ne reso l'osservazione più faticosa; non parliamo poi dei microcrateri all'interno di Beaumont e dello stesso Mare Nectaris in prossimità del muro esterno di Theophilus, contandoli ci si annoia! Stufo dei microcrateri passo alle rimae che al 5 giorno cene sono di belle: Janssen all'interno dell'omonimo cratere è fantastica un po' a tutti gli ingrandimenti (anche se devo ammettere che sia l''OR4 che l'ES4.5 mi son piaciuti di più), Hypatia - nota soprattutto per l'elevata vicinanza al sito di atterraggio del LEM della missione Apollo 11 - è illuminate da luce molto radente e con le ombre lunghe spicca in qualsiasi configurazione. Rime Burg all'interno del Mortis Lacus è una spaccatura che agli alti ingrandimenti sembra disegnata col pennino ma la compagna che sbuca a O è più fine e impegnativa al punto da scomparire nel 3mm a causa del calo di contrasto accennato in precedenza mentre nel 4 OR è un'opera d'arte e anche nel 4.5 si osserva bene.
Dopo le rimae passo al fondo parzialmente illuminato di Torricelli che spesso esibisce dettagli più o meno impegnativi, contrastati e comunque molto esosi di ingrandimenti, comodamente alla portata delle focali corte.
Termino il test con Arago, non tanto osservando il cratere ma i 2 domi alfa e beta che, illuminati da luce favorevole, offrono una visione mozzafiato con tanto di porosità sui versanti illuminati e cratere centrale osservabile su alfa a 225x con l'OR4, mentre è leggermente meno evidente con altri oculari che offrono simile ingrandimento

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto
Ottimo report ! La luna è sempre un banco prova impegnativo soprattutto per gli oculari e in particolare per i grandangolari :D
Tutta la mia ammirazione nel vedere che riesci ad usare con profitto un ortho da 4mm ! Ho una coppia di ortoscopici fujiyama da 5mm e già sono indigesti per me , figuriamoci i 4!!
Una domanda : dove trovi tutte quelle informazioni sui dettagli selenici ? Sul mio atlante della luna di Walter Ferreri non trovo così tante descrizioni...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Ciao Roberto
Ottimo report ! La luna è sempre un banco prova impegnativo soprattutto per gli oculari e in particolare per i grandangolari :D
Tutta la mia ammirazione nel vedere che riesci ad usare con profitto un ortho da 4mm ! Ho una coppia di ortoscopici fujiyama da 5mm e già sono indigesti per me , figuriamoci i 4!!
Una domanda : dove trovi tutte quelle informazioni sui dettagli selenici ? Sul mio atlante della luna di Walter Ferreri non trovo così tante descrizioni...
Ciao

Grazie Mario. Confesso che i 4mm OR che avevo utilizzato (T-Japan, Vixen, Meade) li trovavo veramente vicini all'inutilizzabilità a causa della scarsissima EP ma devo ammettere che il 4 Fujiyama mi ha stupito per l'utilizzabilità oltre che per le prestazioni pure; le stesse impressioni le ebbi tanto tempo fa' con l'Abbe Zeiss 4 (qiello del famoso cofanetto che costava milioni del vecchio conio...) mentre mi manca di provare l'Abbe Takahashi.
Poi per carità i dettagli lunari per via dell'elevato contrasto sono immediati e non necessitano di osservazione prolungata come nel caso dei pianeti; fra qualche sera con Giove la situazione potrebbe ribaltarsi e portare i long eye releaf in pole position a danno degli OR classici.
Capitolo Luna: premetto che la conosco bene principalmente perché la osservo da decenni! :oops: Però anche il supporto di riferimento ha la sua importanza e il tuo atlante è inadeguato alla portata della tua strumentazione. Se preferisci il cartaceo l'Atlas of the Moon di Antonin Rukl è imperdibile! In alternativa è disponibile freeware Virtual Moon Atlas per PC che è veramente completo.
Inoltre trovo veramente immediata la app Lunar Map HD per sistemi Android che, oltre ad essere sufficientemente dettagliata, ha la possibilità di impostare la visione telescopica (completamente capovolta come nei Newton oppure semiraddrizzata come nei telescopi a fuoco posteriore usando un diagonale, oltre alla visione naturale)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 8:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,
ottimo report di oculari che non conosco.

La luna è una terreno molto difficile. Le distorsioni sul campo le si avvertono subito.

Ieri ho messo alla prova un ortoscopico circle T da 6mm contro un abbe takahashi da 12,5+ barlow 2x. Sai che preferivo la visione del taka?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Roberto per la dritta sugli atlanti lunari, provvederò quanto prima ad integrare la biblioteca :D
Gli ortho fujiyama li conosco molto bene dal momento che li uso da molti anni e in diverse focali , precisamente 12.5 , 7(Il migliore imho) e appunto 5mm dove in binoculare faccio fatica a osservare in tutto il campo per via della scarsa e.p. ( circa 6mm)
Anche gli ortoscopici takahashi non sono malvagi :D
Forse più contrastati rispetto ai fuji ma un filo meno trasparenti, roba di poco ma avvertibile.
Se cercate il massimo contrasto e nitidezza secondo me dovete provare un plossl TV...scomodo , con una certa parallasse nelle focali maggiori , ma contrasto e pulizia dell'immagine da vendere!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile! : Atlas of the moon 380 eurini!!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao Roberto,
ottimo report di oculari che non conosco.
La luna è una terreno molto difficile. Le distorsioni sul campo le si avvertono subito.
Ieri ho messo alla prova un ortoscopico circle T da 6mm contro un abbe takahashi da 12,5+ barlow 2x. Sai che preferivo la visione del taka?

L'EP del 12.5 avrà reso l'osservazione più confortevole e poi, senza nulla togliere ai T circle, un Takahashi è un'altra cosa
mario de caro ha scritto:
Incredibile! : Atlas of the moon 380 eurini!!

Se utilizzi VMA sul PC il Rukl, sebbene sia un ottimo prodotto, non è indispensabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io riuscii ad aggiudicarmi il Rukl usato (ma in ottime condizioni) alla "modica" cifra di 90 euro.
E' un must-have, ma ci sono altri atlanti che sono più indicati alle nostre osservazioni.

Dopo aver acquistato e scaricato Moon Globe HD sull'iPhone non riesco più a farne a meno, durante le osservazioni lunari.
Visto che non serve adattamento al buio, lo schermo del cellulare non arreca fastidio mentre osservi la Luna e la maneggevolezza di avere tutta Selene (non quella Selen :mrgreen: ) nel palmo di una mano è impagabile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Dopo aver acquistato e scaricato Moon Globe HD sull'iPhone non riesco più a farne a meno, durante le osservazioni lunari.

Quoto, aggiungo che un device retroilluminato non da fastidio durante le osservazioni lunari

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e oculari vari (lungo)
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Fujiyama normali o hd ? Questi ultimi non sono i cloni dei baader go ?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010