1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade lx50
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2019, 10:29
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ciao a tutti, sono nuovo del forum (e di tutti i forum in generale, quindi scusatemi sin da ora se prendo qualche cantonata :).
Una domanda. Sono un possessore di un meade etx 90, bellissimo strumento. Poche settimane fa ho avuto modo di acquistare ad un buon prezzo un meade lx 50, completo di tripode, 3 oculari, valigia per il trasporto in alluminio, cavi vari, alimentatore ecc.
La pulsantiera però mi da alcuni problemi, in quanto non va in direzione sud. Potrebbe avere un contatto interno o qualcosa di simile, quindi mi chiedevo se in commercio ci fossero pulsantiere compatibili con quel telescopio, che ormai è fuori produzione.
In alternativa potrei far riparare quella attuale, magari da un esperto di elettronica.
Grazie a tutti per il supporto!
Alessio (da Roma)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 11:01 
Ciao, buongiorno e ben venuto;

La LX50 veniva commercializzata con 2 pulsantiere diverse: un primo "electronic hand controller" con 5 pulsanti oppure il "Magellan II hand controller", un vero e proprio GoTo con 19 pulsanti ed un piccolo display.

Ovviamente la prima sarebbe più facile da riparare, mentre la seconda, con un po' di fortuna, si può trovare sul mercato dell'usato, più facilmente all'estero.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2019, 10:29
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie della risposta! Io infatti ho la prima pulsantiera , il Magellan II potrei pure provare a cercarlo anche non credo sia facile.
Invece non c’e Possibilità di un’altra pulsantiera diciamo compatibile?
Questa eventualità la vorrei considerare qualora non riuscissi a far riparare la mia (anche se non dovrebbe essere poi così difficile).
Grazie
Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 13:18 
Per poterti rispondere dovrei poter aprire la pulsantiera e guardarci dentro: potrebbe contenere soltanto qualche pulsante, qualche LED ed i fili di collegamento oppure, caso peggiore, un po' di elettronica; comunque se la apri e posti un paio di foto posso darti la mia opinione, ma ti conviene comunque cercare, dalle tue parti, un buon tecnico elettronico e sentire il suo parere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2019, 10:29
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie ancora Bardix, seguirò il tuo consiglio e farò vedere la pulsantiera ad un tecnico.
Nel frattempo mi metto a cercare pure un Magellan II, chissà forse lo trovo...
Cmq ti aggiorno!
Saluti
Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deep_sky_76 ha scritto:
Poche settimane fa ho avuto modo di acquistare ad un buon prezzo un meade lx 50, completo di tripode, 3 oculari, valigia per il trasporto in alluminio, cavi vari, alimentatore ecc.
La pulsantiera però mi da alcuni problemi, in quanto non va in direzione sud. Potrebbe avere un contatto interno o qualcosa di simile, quindi mi chiedevo se in commercio ci fossero pulsantiere compatibili con quel telescopio, che ormai è fuori produzione.

La montatura LX50 aveva la stessa forcella dell'LX200 ma con i movimenti elettrici e l'elettronica molto semplificata in quanto è limitata all'inseguimento orario e ai moti elettrici fini.
Se non scende in declinazione potrebbe essere il cavo che collega il motore (è alla base del gambale dx della forcella) al pannellino; controllalo, soffia le prese RJ con aria compressa e passa le spinette con del disossidante. Lo stesso andrebbe fatto con la presa della pulsantiera.
Se il problema dovesse permanere, per esclusione sarebbe la pulsantiera stessa che avrebbe il pulsante S ossidato o rotto: Se conosci qualcuno che traffica con l'elettronica è un problema che risolverà in pochissimo tempo e con una spesa trascurabile.
Non esistono pulsantiere compatibili attualmente sul mercato, si tratta di uno strumento che ha più di 20 anni.
Il Magellan II di cui si parla era un dispositivo di puntamento passivo che controllava anche le funzioni base dell'LX50 (e di conseguenza sostituiva il tastierino in dotazione) ; credo che al giorno d'oggi sia introvabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2019, 10:29
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora ho risolto!
sul web ho trovato un tutorial (in inglese) scritto da un astrofilo americano che anche lui aveva gli stessi problemi con la pulsantiera del suo LX 50.
Lui suggeriva di aprire la pulsantiera e di riattaccare un connettore di colore blu al pannellino dei circuiti stampati, che tende spesso a sganciarsi o a disallinearsi (cosi può capitare che non funzioni una direzione, o il cambio di velocità ecc), pure con un semplice urto o scossone subito dalla pulsantiera.
Di fatto risistemando questo connettore ora la pulsantiera funziona benissimo.
Ieri sera ho osservato la luna e devo dire che nonostante l'età la meccanica della montatura ancora funziona bene, sono contento!
Grazie ancora per i preziosi suggerimenti!
Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2019, 10:29
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
photallica,
secondo te posso sostituire la montatura del mio LX 50 con una dell' LX200?
Il tripode dovrebbe andare bene lo stesso, il tubo ottico dovrebbe essere uguale (o quasi, forse l' LX 200 ha qualche particolarità circa il trattamento delle ottiche che manca all' LX 50).
In tal modo lo trasformerei in un go to... credo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Photallica....the Meade-Man!! :ook:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lx50
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deep_sky_76 ha scritto:
photallica,
secondo te posso sostituire la montatura del mio LX 50 con una dell' LX200?
Il tripode dovrebbe andare bene lo stesso, il tubo ottico dovrebbe essere uguale (o quasi, forse l' LX 200 ha qualche particolarità circa il trattamento delle ottiche che manca all' LX 50).
In tal modo lo trasformerei in un go to... credo

1 - I treppiedi dei modelli 7, 8 e 10" sono uguali mentre il piano equatoriale dei 10" era del tipo rinforzato (solo nelle prime serie, poi l'importatore italiano ha commercializzato i 10" solo con la Superwedge)
2 - I trattamenti sulle ottiche erano gli stessi, l'unica cosa che cambiava erano i diaframmi a lama di rasoio all'interno del paraluce che nel 200 erano molti di più. Sono differenze minime
3 - Praticamente mi stai chiedendo se è possibile montare il tuo tubo su una forcella LX200? Ovviamente che si! :) E' improbabile però trovare sul mercato la sola forcella (io 10 anni fa' ne ho venduta una!), più facile trovare strumenti completi: questo è un tipico esempio https://www.telescopi-artesky.it/it/111-usato-e-demo
Gp ha scritto:
Roberto Photallica....the Meade-Man!! :ook:
Ciao

:beer:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010