1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per un astrofilo "malato"
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
Buongiorno a tutti.
penso di essermi beccato la malattia dell'astrofilo... la strumentite! :D

Ho un newton 114/910 su una montatura traballante (tipo EQ1 - EQ2) da tempo stavo pensando di cambiare strumento partendo dall'acquiso di una montatura piu' robusta che regga il 114 e in futuro un C8 e che mi permetta anche di fare foto... ho valutato quindi le varie EQ6, GP-DX .. HEQ5...
Pero' mi sono reso conto, anche leggendo il bellissimo libro di Salvatore Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo", che mi piace molto di piu' osservare il cielo che fotografarlo.. e soprattutto che per problemi di tempo, pazienza e budget non farei molte foto...
Per cui... a questo punto pensavo di prendermi un bel dobson!!

Secondo voi ha senso che cambi cmq la mia montatura con una economica EQ5 (l'ho trovata usata con cannocchiale polare e treppiede non motorizzata a 150 euri)?

Per il dobson cosa mi consigliate?
Mi piace molto il LightBride 12" della Meade (da Miotti) mi sembra quello con migliore rapporto qualita'/prezzo, ho visto anche il 12" della geoptik, che mi sembra di qualita' maggiore, ma costa anche un bel po di piu'...

...pensate che posso sfruttare strumenti da 30cm o piu' sotto cieli abbastanza inquinati? (abito a circa 20km a nord di Milano.. e ogni tanto mi sposto sulle prealpi del comasco), dal libro di Salvatore Albano sembra di si... :P

grazie mille
--Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: si
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
anchio da un po' sono affetto dalla strumentite acuta, e penso che sia altamente infettiva.
causa svuotamento di tasche giornaliero.

hai visto i dobson GSO? con 800 euri ti porti a casa un bestione da 12 pollici.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

in merito ricordo che c'è un post: prova a cercare GSO.

ciao Malato

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stesso discorso che feci io a suo tempo, quando il mio mak127 cominciò a starmi stretto e la mia vocazione visualista si stava facendo strada.

Per il discorso della montatura, dipende solo da te: se pensi che continuerai ad usare il 114, magari per fare qualche foto, allora certo che ti conviene prendere una bella EQ5. Su quella cifra (150euro), se non hai fretta, forse ne trovi una già motorizzata.

Per quanto riguarda il dobson, ovvio che prendere un dobson da 12" per usarlo in una zona inquinata non è il massimo..... il meglio lo da' sotto cieli bui.
Il lightbridge è la migliore soluzione, a livello di rapporto qualità/prezzo, se vuoi uno strumento a tralicci (cosa che ti consiglio caldamente dai 12" in su se prevedi trasferte).
Se invece resti entro i 10", allora ti consiglio un tubo chiuso, come i GSO appunto, con cui velocizzi al massimo il setup dello strumento e comuqnue hai un tubo ancora abbastanza maneggevole per essere trasportato in auto.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:31 
Dobson, Dobson, Dobson!!!!
Se puoi trasportarlo agilmente piglia il più largo che puoi permetterti, magari truss che è più comodo da spostare e si acclimata prima.
...e vedrai che dopo qualche mese di Dobsonone, ti costruirai la base Dobson anche per il 114...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'estate scorsa, io avevo ordinato il dob da 10" della S.W. poi, siccome non arrivava mai, il negoziante mi ha offerto un LB10" standard, allo stesso prezzo.... Alla fine mi è andata fin troppo bene!

Le considerazioni di sbab sono giuste, però a mio giudizio anche un 10" a traliccio è decisamente più comodo, anche perchè il montaggio e la collimazione del primario richiedono veramente pochi minuti. Certo, le comodità si pagano.

Comunque vai con LB 12" e non te ne pentirai!!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio una domanda da niubbio esagerato: non avendo mai avuto/visto/osservato un dobson, sono muniti o no di motorizzazione?
In teoria no, ma alcuni modelli Orion non importati in Italia hanno il puntamento automatico.
Cosa mi perdo? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre a proposito di strumentite (mi sa che e' cronica!) cosa mi consigliate come webcam budget max 500 euri in generale? Ho visto quelle della Meade sul sito della San Marco.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi una webcam prendi la 900 della Philips e vai alla grande. Fuori produzione si possono trovare le toucam PRO (mi raccomando PRO) e le Vesta PRO. In tutti i casi sei sotto i 100 euro e vanno benissimo per riprendere i pianeti.
Altrimenti spendi di più sulle DMK e ancora di più sulle Lumenera.
Ma se vuoi fare profondo cielo una bella fotocamera digitale tipo la Canon (usata a meno di 400 euro si trova) 350D o 300D ti permette cose egregie.
In tutti i casi prendendo LPI o DSI spendi di più e godi di meno, a mio parere.
Però è Meade!! :wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:00 
Non ti perdi nulla, impari anzi a conoscere il cielo.
Motorizzare un Dobson più che altro serve per le foto.
I sistemi di puntamento passivo sono carini, ma niente di trascendente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
si ho visto anche il GSO 12" ma starei cmq sul LB per due motivi:
1. il LB lo prenderei direttamente da Miotti invece il GSO mi sembra che si trovi solo in germania (o sbaglio?) e richiede la spedizione con tutti i rischi che comporta...
2. il LB e' a tralicci per cui sarebbe piu' facile da trasportare...

a proposito di questo... si scollima parecchio a smontarlo/rimontarlo e durante il trasporto?
la struttura a tralicci e' abbastanza rigida? o e' meglio il tubo?

truss si intende a traliccio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010