Buongiorno a tutti.
penso di essermi beccato la malattia dell'astrofilo... la strumentite!
Ho un newton 114/910 su una montatura traballante (tipo EQ1 - EQ2) da tempo stavo pensando di cambiare strumento partendo dall'acquiso di una montatura piu' robusta che regga il 114 e in futuro un C8 e che mi permetta anche di fare foto... ho valutato quindi le varie EQ6, GP-DX .. HEQ5...
Pero' mi sono reso conto, anche leggendo il bellissimo libro di Salvatore Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo", che mi piace molto di piu' osservare il cielo che fotografarlo.. e soprattutto che per problemi di tempo, pazienza e budget non farei molte foto...
Per cui... a questo punto pensavo di prendermi un bel dobson!!
Secondo voi ha senso che cambi cmq la mia montatura con una economica EQ5 (l'ho trovata usata con cannocchiale polare e treppiede non motorizzata a 150 euri)?
Per il dobson cosa mi consigliate?
Mi piace molto il LightBride 12" della Meade (da Miotti) mi sembra quello con migliore rapporto qualita'/prezzo, ho visto anche il 12" della geoptik, che mi sembra di qualita' maggiore, ma costa anche un bel po di piu'...
...pensate che posso sfruttare strumenti da 30cm o piu' sotto cieli abbastanza inquinati? (abito a circa 20km a nord di Milano.. e ogni tanto mi sposto sulle prealpi del comasco), dal libro di Salvatore Albano sembra di si...
grazie mille
--Stefano