1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 7:31 
Buongiorno a tutti,

non sapendo bene in quale sezione postare il tread l'ho inserito in questa, ma se i moderatori ritengono che non sia quella giusta spostatela pure d'ufficio senza ritegno.

Sono alcuni giorni che ho scritto un programmino per simulare come si vedono al rifrattore le stelle doppie potendono variare sia la distanza che l'intensità.

Questo ne è un esempio con due stelle di pari intensità:
Allegato:
ok.gif
ok.gif [ 21.78 KiB | Osservato 3984 volte ]

Purtroppo le linee di livello che ho scelto (lo stesso intervallo logaritmico usato per la magnitudine) ed i livelli di grigio (16 in questo caso) che ho scelto non lo fanno assolutamente assomigliare a quello che si vede in un telescopio.

C'è qualcuno che ha già affrontato l'argomento (o che conosca qualcuno che l'ha fatto) ed ha qualche consiglio da darmi ?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Aberrator mostra gli anelli di Airy per stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 12:58 
Vero, ma Aberrator mostra soltanto il primo anello sulle doppie, il mio algoritmo vorrebbe mostrarli tutti.

In realtà anche il mio modello vorrebbe fare qualcosa di simile ad Aberrator, ma lo scopo del mio progetto sarebbe quello di poter vedere con esattezza (magari montando le immagini in un filmato) come si vedrebbe una doppia man mano che si aumenta il potere risolutivo (diametro dell'obiettivo) di uno strumento, oppure come sarebbe se si aumentasse progressivamente la distanza fra le due stelle ...

Sarebbe anche utilizzabile per verificare il potere risolutivo di uno strumento secondo i vari criteri: Rayleigh, Dawes, Sparrow, ecc.

Aberrator mi da certi risultati, ma a me servono gli algoritmi per sapere come Aberrator è stato programmato e destinare questi algoritmi ai miei scopi di visualizzazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le simulazioni di Aberrator vengono molto utilizzate, ma secondo me non sono sempre corrispondenti con la realtà. Sarebbe una bella cosa avere qualche strumento più efficace. Gli algoritmi utilizzati da Aberrator penso che sia difficile poterli avere, se non deducendoli dalle formule che descrivono la generazione degli anelli di Airy. Penso che tu abbia il libro di Suiter: "Star Testing".
Notavo ad esempio che il mio rifrattore TS apo 130/910 fornisce degli anelli di Airy sottili e poco sfumati, una cosa simile non si riesce ad ottenere con Aberrator.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 13:33 
fabio_bocci ha scritto:
Le simulazioni di Aberrator vengono molto utilizzate, ma secondo me non sono sempre corrispondenti con la realtà. Sarebbe una bella cosa avere qualche strumento più efficace.

Sarebbe una di quelle cose che che vorrei tentare di fare ...
fabio_bocci ha scritto:
Gli algoritmi utilizzati da Aberrator penso che sia difficile poterli avere, se non deducendoli dalle formule che descrivono la generazione degli anelli di Airy.

Per gli algoritmi di Aberrator potrei provare con il Reverse Engeneering del programma ma non ho il tempo né credo di avere capacità informatiche sufficienti.

Per quanto concerne Airy: questo l'ho gia fatto ... come pensi che ho calcolato l'immagine in oggetto ? Ho preso la formula dall'Argentieri, la soluzione dell'integrale da un libro consigliatomi da un collega ricercatore ed il resto l'ho calcolato.
fabio_bocci ha scritto:
Penso che tu abbia il libro di Suiter: "Star Testing".

Ho la prima edizione in formato .pdf, proverò a guardarci.
fabio_bocci ha scritto:
Notavo ad esempio che il mio rifrattore TS apo 130/910 fornisce degli anelli di Airy sottili e poco sfumati, una cosa simile non si riesce ad ottenere con Aberrator.

Lo so, Aberrator fa cose "standardizzate", ma se trovo gli altri algoritmi posso personalizzare tutto quello che si possa desiderare.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il pattern degli anelli che hai ottenuto è suggestivo ma ancora non perfettamente aderente alla realtà, soprattutto mostra troppi anelli. Siamo d'accordo che gli anelli sono infiniti come numero ma in funzione della luminosità della stella e quella del telescopio se ne vede un numero più o meno elevato. Questi sono altri due parametri di cui tenere conto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 14:39 
Si, Fabio, è perfettamente vero che l'immagine che ho postato non corrisponde alla reltà, difatti è quanto ho premesso io stesso subito sotto l'immagine:
Cita:
Purtroppo le linee di livello che ho scelto (lo stesso intervallo logaritmico usato per la magnitudine) ed i livelli di grigio (16 in questo caso) che ho scelto non lo fanno assolutamente assomigliare a quello che si vede in un telescopio.

Ma senza gli ALGORITMI che descrivono questi fenomeni non posso fare nulla, non posso programmare nulla con le opinioni (seppur legittime e veritiere) di nessuno.

Ho aperto questo tread per avere un aiuto sul dove cercare queste FORMULE, non per ricevere opinioni a conferma di quanto io sia già a conoscenza (e purtroppo non è la prima volta in questo forum).


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu abbia usato delle formule tipo queste: https://www.telescope-optics.net/diffraction_image.htm Non saprei suggerirti altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2019, 16:35 
Buongiorno a tutti, oggi sono in tema di aggiornamenti ...

Riprendo quindi questo 3D con i risultati ottenuti dall'ultima versione del mio simulatore.
Allegato:
test11.gif
test11.gif [ 21.69 KiB | Osservato 3495 volte ]

Allegato:
test12.gif
test12.gif [ 20.55 KiB | Osservato 3495 volte ]

Questa è una prima simulazione "di scuola" e vuole rappresentare le potenzialità del simulatore.
Allegato:
test21.gif
test21.gif [ 7.21 KiB | Osservato 3495 volte ]

Allegato:
test22.gif
test22.gif [ 9.68 KiB | Osservato 3495 volte ]

Questa seconda è un primo tentativo di simulazione reale: il classico sessantino (0% occlusione) con barlow 5x, ed oculare di Abbe (AFOV 40) da 5mm; l'immaginaria stella doppia è composta da due stelle della medesima magnitudine distanti 3.8" a 90 gradi.
Allegato:
test31.gif
test31.gif [ 6.95 KiB | Osservato 3495 volte ]

Allegato:
test32.gif
test32.gif [ 9.17 KiB | Osservato 3495 volte ]

Ora è una doppia reale (gamma ceti) simulata con un ottantino da 1000 di focale, stessa barlow ed oculare, con le seguenti caratteristiche: magnitudine 3.6 e 6, distanza 2.6" ed angolo di 3,2 gradi.

Devo segnalare che il numero degli anelli di diffrazione visibili cambiano sensibilmente dal tipo di monitor usato, dalla sua regolazione e dall'angolo di visione.

Personalmente credo che il programma (con i suoi algoritmi) sia definitivo ma non ho ancora trovato chi possa aiutarmi a validarlo: se qualcuno desidera offrirsi ...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2019, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per validarlo?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010