1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovento iniziare a far passare i cavi sotto tracce nella cupola chiedevo conferma sulla possibile interferenza che potrebbe essere generata dai cavi di alimentazione delle varie periferiche con quelli di trasmissione dati.

E' dunque bene che ogni cavo sia separato (soluzione difficile da mettere in pratica), oppure è possibile accoppiare tutti i cavi di alimentazione (220 e 12 volt), tenendo ben separati da quelli dei dati (USB, rete, seriali ecc) nello stesso corrugato?

Oppure è possibile accoppiare in uno o più corrugati visto l'alto numero anche quelli dei dati, ovvero: tutte le USB insieme; tutti i cavi rete insieme, tutti i cavi seriali ecc.), possono esserci interferenze in quest'ultimo caso?
Puntualizzando infine che tutti i cavi attinenti alla gestione della cupola navigano invece in altri corrugati.
Grazie e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2019, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Da tenere separati i cavi a 220v anche per motivi di sicurezza.
Per il resto, se la 12v è in continua, puoi mettere tutto insieme.
Naturalmente, se hai la possibilità, separare ulteriormente i cavi non fa di sicuro male.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2019, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
I cavi di rete e di bassa tensione penso siano già isolati e non si interferiscono, mentre per i dati è opportuno usare cavo schermato di buona qualità. Per questi ultimi (USB, Seriali) la lunghezza può rappresentare un problema, io ho 10mt di cavo USB per 2 Canon e 2 PC, una si collega abbastanza rapidamente mentre l'altra impiega un po di tempo, poi per scaricare le foto non ci sono problemi. Il cavo è normale che si mangi un po di segnale. Nel mio caso il cavo di rete, di bassa tensione e di segnale sono legati assieme. Comunque se puoi mettere più tubi interrati, male non fa, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2019, 7:00 
E' norma di legge (sugli impianti) che i cavi "a bassa tensione" e quelli ad "alta tensione" viaggino in percorsi separati, in altre parole separa il 220v dal resto e (lo dico per esperienza) questo difende (almeno un po' di più) le interfacce da sovratensioni dovute a fulmini che vengono più facilmente veicolati attraverso la rete di alimentazione.

Attenzione che "difendere un po' da sovratensioni" non significa che se un fulmine colpisce in pieno il tuo impianto esterno (facciamo ovviamente tutti gli scongiuri di rito) tu possa risparmiarti tutte le conseguenze del caso ... :thumbdown:

Certo sarebbe logico, se ne avessi la possibilità, di separare anche l'alimentazione a bassa tensione dai cavi di segnale, ma questo risulta essere meno importante. In bocca al lupo.

P.S.: per quanto riguarda le interferenze fra cavi USB (che teoricamente non dovrebbero essere più lunghi di 5 metri, per lunghezze maggiori bisogna utilizzare altre tecnologie o degli Hub autoalimentati) con quelli di rete (internet di tipo telefonico) non dovrebbero esserci problemi di interferenze in quanto:
- i primi sono schermati
- i secondi sono composti da 4 doppini di fili "twistati"
- lavorano su frequenze diverse
- le potenze in gioco sono veramente esigue.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2019, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Bardix che sia meglio separare 220 e B.T. non ci piove, ma è una questione di isolamento non di 'vicinanza', almeno per la sicurezza, credo, ma potrei anche sbagliare.
Il solito cavo isolato in PVC con all'interno i 3 conduttori può viaggiare assieme al cavo della B.T. come del resto spesso stanno vicini il cavo di alimentazione del PC e il cavetto del mouse. Ciao, spero di non averti fatto arrabbiare.
:beer: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2019, 20:00 
Non vedo perché arrabbiarsi, la tua è una legittima opinione, ma la mia esperienza è diversa.

Un fulmine, entrato attraverso la rete di alimentazione a 220 volts, ha bruciato entrambe le interfacce rs232 che comandavano le due montature del circolo astrofili della mia città, senza lasciare bruciature o altre tracce, soltanto per una sovratensione indotta dalla vicinanza dei cavi passati negli stessi corrugati, bruciando così settimane di lavoro.

Non auguro a nessuno la stessa esperienza.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2019, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tensione di alimentazione a 220V è sempre da tenere separata da qualsiasi linea a bassa tensione.
Oltre ai motivi citati in precedenza c'è da considerare il caso specifico di un sistema che opera "in campagna" e sottoposto a sbalzi termici e, oltre a ciò, da presenze di animali locali.
Anche se sembra assurdo cavi "masticati" da roditori o incetti sono abbastanza comuni.
Inoltre gli sbalzi termici tendono a cuocere col tempo il rivestimento dei cavi stessi specie se non di elevata qualità.
Se mettiamo insieme un cavo USB o a 12V assieme a uno a 220V e questi vengono corrosi o aggrediti da animali può verificarsi un corto circuito con la conseguenza di far arrivare su una linea USB o 12V DC la fase dell'alimentazione 220V AC.
A quel punto tanti saluti all'attrezzatura.
Visto che il tubo corrugato costa poco metterne un po' di più non fa certo male e da un po' più di garanzie.
Non risparmiamo 10 euro mettendone a rischio 10.000!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2019, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ok però teniamo separate le cose. Per i topi l'unica cosa che si può fare e ...non farli entrare . In quanto ai fulmini e alle sovratensioni vi pongo una domanda semplice: dal momento che la bassa tensione si ottiene tramite un trasformatore (se più non pensate di alimentare con una batteria) secondo voi c'è maggiore isolamento tra due cavi affiancati o tra gli avvolgimenti primario/secondario del trasformatore? Anche nel caso di un trasformatore di sicurezza con avvolgimenti non sovrapposti ma affiancati la distanza in aria tra i due sarà 5 mm. Ci preoccupiamo di tenere separate due tensioni addirittura su due tubi per poi avvicinarle 5mm ??? nella migliore delle ipotesi. Nessuna polemica ma piccola dissertazione tecnica, ciao. :beer: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2019, 22:17 
Certamente, è per ridurre problematiche di questo genere che è utile separare fisicamente anche le linee 12v da quelle di segnale: non hai idea quanta energia passi capacitivamente fra due linee affiancate per metri, e quando ci sono certe sovratensioni in gioco ...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2019, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Non risparmierò certamente sull'isolamento dei cavi. Ho di massima realizzato un piccolo schema che prevede il collegamento, sotto traccia preparate nella base della cupola in cemento, delle varie linee di tutti i collegamenti elettrici; spero di non aver dimenticato nulla! C'è solo il problema relativo al passaggio delle prese tipo Siemens nei corrugati quelle che alimentano a 220Volt alcuni componenti e alimentatori, dato che i corrugati acquistati sono del diametro di 32mm (spiraline grigio-chiare). Male che va taglierò la spina, farò passare il cavo nel corugato e monterò una nuova spina. :silent:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010