Mauro Narduzzi ha scritto:
1. Stringi un po' le viti sotto al pignone, le due viti a testa esagonale in senso longitudinale rispetto al focheggiatore. Stringi quel tanto che basta per far sì che funzioni ancora la demoltiplica, se stringi troppo non si muove più. Occhio che sono viti a passo Withworth, ti serviranno quindi chiavi esagonali che seguono questo standard.
2. Evita che il tubo del focheggiatore esca di molto. Direi 20 mm max, se meno meglio.
3. Le filettaure devono essere ben serrate.
4. Quando è tutto montato prendi il corpo della CCD e prova ad applicare un po' di forza e cerca di capire l'origine di eventuali flessioni. Non necessariamente è colpa del focheggiatore, potrebbe essere anche qualche raccordo. Se estrai del tutto il focheggiatore con camera montata il test diventa molto severo circa eventuali flessioni dovute al tubo di messa a fuoco.
BTW, dire che un focheggiatore supporta tot Kg è un'approssimazione, purtroppo comunissima in questo settore. 5 Kg a 20 mm di estrazione del tubo sono ben diversi da 5 Kg applicati invece a 100 mm di estrazione del tubo. La forza applicata è molto diversa. Il fatto è che pochi sono in grado di comprendere una forza (coppia) espressa in Kg/cm, anche se in realtà non è niente di complicatissimo. I produttori però non dicono nulla in tal senso e diventa tutto molto fumoso e aleatorio!
Ciao!
Mauro
Ciao, ti ringrazio per la risposta!
Ho capito di quale brugole parli, le avevo viste solo che mi erano sembrate che fossero già in battuta e infatti mi chiedevo a cosa servissero, ma ora non ci scometterei tanto! pomeriggio comunque sarò in osservatorio e vedrò il da farsi. So che sono passo Withworth e dovrei avere le chiavi apposite.
Sono più che sicuro che si tratta di un problema del tubo del focheggiatore in quanto ho fatto una prova con la mano e basta applicare un minimo di forza e il tubo flette di alcuni decimi verso il basso, figuriamoci applicando oltrei 5 kg di peso.
Per quanto riguarda l'estrazione del tubo, ho fatto alla CNC il raccordo (che si avvita direttamente sul focheggiatore) in modo che l'estrazione sia non maggiore di 10 mm, perciò siamo proprio al mimimo.
Domanda: vorrei metterci il sistema di motorizzazione del focheggiatore ma è possibile usarlo in remoto? il mio dubbio è che se non stringo la vite di blocco della ruota con il peso si muove tutto il sistema e perde il fuoco perciò il sistema di motorizzazione sarebbe inutile a meno che il motore non rimane in tensione e non fa muovere la ruota del focheggiatore.
Grazie