1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia avventura all'Atacama lodge
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto, diversamente da come molti miei amici temevano, non sono rimasto in Cile :lol:
Come qualcuno sa ho trascorso 2 settimane a San Pedro de Atacama (28 marzo -12 aprile), precisamente all'Atacama Lodge, ospite di Alain Maury.
Di seguito vi racconto i dettagli della mia vacanza, nell'auspicio che le mie informazioni possano essere utili a qualche altro intrepido astrofilo che voglia affrontare questo viaggio. Per ragioni di spazio sarò abbastanza stringato, ma se avete delle domande non esitate a chiedere.

Aereo Parto proprio dall'inizio, cioè dalla prenotazione del volo, fatta 6 mesi prima (ottobre 2018). Qui ho scoperto una cosa interessante, cioè che non è sempre vero che prima si prendono i biglietti e meglio è (almeno per queste destinazioni, non parlo di Londra o Praga). Infatti, a dicembre, ecco un'offerta a 200 euro in meno (600 vs. 800). Me lo ricorderò quando vado in Namibia...

Lodge I lodge a me personalmente sono piaciuti molto, ma occorre intendersi. Dalle foto sul sito si vede che sono abbastanza spartani, ed in effetti è così, diciamo che non si tratta di hotel di lusso. Io li ho trovati perfettamente intonati alle abitazioni di San Pedro e al deserto circostante. Non si servono pasti, ma poco male perché si può rifornirsi a SPdA che è a 10 minuti, ed inoltre ogni mattina passano le donne delle pulizie a rassettare. Il segnale WiFi è debole ma si riesce a comunicare con l'Italia, a San Pedro inoltre c'è una rete aperta nella piazzetta e nei vari locali.
Alain Maury, che è astronomo di professione impegnato nella ricerca di asteroidi e comete, è gentile ma piuttosto occupato, quindi non ci si deve aspettare che la mattina bussi alla porta e chieda se è tutto ok, se ti serve qualcosa è meglio andare da lui a chiederglielo :)

Clima Come ho scritto altrove sul forum il Cile (o meglio, la zona del deserto di Atacama) ha 2 mesi piovosi in piena estate, Gennaio e Febbraio, che gli astrofili dovrebbero evitare senza cedere alla tentazione delle temperature invitanti. Quest'anno la situazione è stata più drammatica del previsto, e a febbraio è caduta la pioggia di un anno in una sola settimana. Gli strascichi di questa situazione li ho vissuti anche io, la prima prima settimana infatti è stata curiosa: di giorno nuvoloso, poi di sera iniziava a schiarire, per aprirsi quasi completamente dopo le 22. La seconda settimana invece il meteo è stato quello che ci si aspetta in questo periodo, cioè sereno dalla mattina alla sera.
Sulle temperature e l'umidità posso essere piuttosto preciso, avendo con me un termoigrometro digitale col quale ho preso misure tutte le sere. Il trend era questo: molto secco al tramonto (10-15%), umidità relativa poi in salita fino al 50%-60% a notte fonda. Una notte, ho avuto addirittura condensa! Le temperature sono quelle che ci si aspetta da un clima desertico, cioè si va dal sole torrido a mezzogiorno al freddo gelido (35°C----->2°). Nel bagaglio avevo infatti dagli indumenti termici agli infradito, ed ho usato entrambi. Vedi dopo.

Luoghi da visitare
Il deserto di Atacama NON è un luogo frequentato da soli astrofili, anche se giustamente è ritenuto una Mecca da questi ultimi. Basta fare un giro a S. Pedro per rendersene conto. Ogni 10 metri, c'è un agenzia turistica, seguito da un negozietto di alimentari, seguito da un'altra agenzia turistica. I turisti (e le turiste..) erano più degli abitanti.
Premesso questo, io ho visto di giorno un po' di posti, non quanti avrei voluto perché la notte ero sveglio ad osservare (i Geyser del Tatio, per esempio, ho dovuto perderli, con grande rammarico). Le vedute offerte da questo arido, inospitale deserto sono incredibili, e spesso si ha davvero l'impressione di non essere più sulla Terra. Laguna Cejar, a mezz'ora da San Pedro, è molto caratteristica per i suoi fenicotteri, e per una lagunetta prospiciente nella quale si può fare il bagno grazie alla grande salinità delle acque. Laguna Miscanti e Miñiques, a un'oretta dalla città, sono a 4200 mt di quota, e colpiscono per la bellezza dei loro colori e delle montagne tra cui sono incastonate.
Una caratteristica di Atacama è la facilità con cui si raggiungono grandi altitudini. Se si è allenati, c'è la possibilità di raggiungere altezze impensabili altrove a mano di non essere alpinisti: per esempio io sono salito sul Cerro Toco, a 5600 metri (400 metri più in alto del campo base dell'Everest!), godendo della vista di un cielo diurno incredibile e della compagnia dell'Atacama Cosmological Telescope, che studia il CMB ed è uno degli osservatori più alti del mondo. Si parcheggia la macchina nei pressi del Telescopio a ca. 5000 mt, poi il resto lo si fa a piedi, 600 metri di dislivello sembrano pochi ma l'altitudine ti fa pesare ogni passo. Al ritorno ho avuto un po' di mal di testa, ma in poche ore era già del tutto passato. C'è da dire che ero ben acclimatato ai 2500 metri di San Pedro, avendo di proposito posticipato la scalata alla fine della vacanza. Con me avevo del Diamox, che è il farmaco che usano i gli alpinisti contro il mal di montagna, ma per fortuna non mi è servito.
C'è la possibilità anche di farsi letteralmente un bagno a 3000 metri andando alle Terme di Puritama, l'acqua è piacevolissima (30-32 gradi), vai lì ed incontri gente in accappatoio, lenti da sole e infradito che quasi ti fanno dimenticare dove ti trovi.

Astronomia E finalmente veniamo al dunque!
Avevo con me, oltre all'inseparabile SQM, anche il mio Sumerian Alkaid da 10" (per chi non lo sapesse, è un dobson che si richiude a valigetta e diventa un bagaglio a mano) che ho preso da pochi mesi e che ha avuto il battesimo del fuoco proprio qui in Atacama. Ho osservato un paio di notti anche con i grossi Dobson di Alain, in particolare il 20" e il 24", sbirciando qualche oggetto nel 28". I suoi telescopi sono risultati piuttosto duri da muovere, e quindi un po' stancanti. Inoltre qui la polvere è onnipresente, e copre persone e cose in meno di un giorno. Maury a mio avviso dovrebbe fare qualcosa in più per impedire che si depositi sugli specchi, infatti i tele sono schermati solo sopra e gli specchi sono in parte coperti di polvere che, suppongo, ne diminuisce in qualche modo le prestazioni diffondendo e/o assorbendo la luce.
Ho preso misure SQM ogni notte, raggiungendo al lodge verso le 22 picchi intorno a 21,6 che decresceva a 21,3 a notte tarda, quando il centro galattico iniziava ad alzarsi. Sinceramente, non mi è dispiaciuto per niente che si prendesse 3 decimi! Non ero mai stato sotto il cielo australe, e lo spettacolo del bulge della Galassia splendente nel cielo insieme alle Nubi di Magellano che tramontano non lo dimenticherò più.
Lo zenit è molto buio ma l'orizzonte presenta alcuni duomi di luce a nord (Calama, San Pedro) e ad W (qualche impianto nei dintorni). L'orizzonte importante, cioè il Sud, è invece ottimo, come pure quello orientale (verso le Ande). Nuvole marcatamente più buie del cielo, se non troppo basse. Complessivamente, direi un Bortle 2 o 3.
Dopo alcune notti al lodge sono andato a curiosare un po' in giro, binocolo ed SQM alla mano. A Laguna Cejar, verso mezzanotte, ho visto nettamente la mia ombra proiettata al suolo dalla Via Lattea, e nonostante questo l'SQM segnava 21,7! Orizzonte più o meno come quello di San Pedro, mentre a Laguna Miscanti, complice anche la quota, il cielo era quasi perfetto tranne un piccolo duomo ad Ovest gettato dalla cittadina di Peine. Complessivamente, il cielo migliore che abbia visto. Anche qui SQM massimo 21,7 lontano dal nucleo galattico, ma sarebbe riduttivo classificare questo cielo solo in base alla lettura del buiometro. La quota, unitamente alla secchezza dell'aria, davano una trasparenza da fare impallidire quella del Nivolet, e le nebulose oscure si stagliavano con tale dettaglio nella Via Lattea da sembrare di essere nello spazio.
Avevo adocchiato un altro paio di posti ancora più ad Est, e ancora più isolati di Laguna Miscanti, ma troppo a ridosso con il confine boliviano. Maury mi ha sconsigliato di andare da quelle parti di notte, visto che secondo lui quelle strade sono utilizzate dai narcos, per cui, seppure a malincuore, ho desistito. Ma sono certo che lì c'era il buio assoluto.
Sabato 13 avevo la visita al VLT di giorno, al termine sono rimasto nei paraggi per trascorrere una notte al mitico Cerro Paranal. Purtroppo il cielo era blu slavato e non quell'azzurro cobalto che sono abituato a vedere nella webcam dell ESO, lasciando presagire una trasparenza non ottimale. Il cielo non mi ha infatti particolarmente stupito rispetto a quanto avevo già visto, anzi ho misurato SQM anche minori di quelli di San Pedro. L'orizzonte invece era perfetto, solo a nord si poteva intravedere il disturbo di Antofagasta che è a più di 100 km a nord, e che è comunque poca cosa.
Mi chiedo se c'è qualche altro astrofilo che è andato al Paranal a prendere misure con l'SQM. Ho cercato estesamente in rete senza trovare nulla, tranne i dati pubblicati dai professionisti nei paper, e allora ho deciso di andarci di persona :D
Complessivamente, credo che il non aver raggiunto valori di sqm vicini al 21,9 sia dovuto alla presenza della Via Lattea allo zenit, nonché ad un forte presenza dell'airglow alle basse altezze.
Sarebbe a questo punto troppo lungo fare un elenco di tutti gli oggetti che ho osservato, mi limito a ricordare i principali.
Omega Centauri, col quale avevo un conto in sospeso avendolo cercato già l'anno scorso a La Palma senza esito per colpa della calima, qui invece l ho visto quasi allo zenit, ed era un vero spettacolo con tutti gli strumenti. Decisamente il primo dei globulari, senza se e senza ma.
Centaurus A l'aspettavo un pochino più brillante, ma a parte questo non ha deluso, la barra oscura era visibile bene anche nel Sumerian. M83, la Girandola del Sud, è stato uno degli oggetti che ho osservato più a lungo. Spirale vista di faccia, con i bracci già discernibili nel 10", e diversi chiaroscuri meglio evidenti negli strumenti maggiori.
Inutile dire che su Eta Carinae e la Tarantola ho trascorso ore, i dettagli da osservare sono interminabili. L'Homunculus Nebula, in particolare, è stata una visione particolamente piacevole apparendo piccola ma arancio carico anche nel mio 10".
Allego anche qualche foto delle centinaia fatte durante questa indimenticabile esperienza... e dimenticavo, prima o poi rilascerò una recensione anche del mio Sumerian (che sono sfortunatamente non molto noti in Italia) che si è comportato egregiamente in mezzo a mostri grandi il doppio di lui.

:wave:

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il sabato 20 aprile 2019, 16:15, modificato 27 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerro Toco e il suo incredibile cielo


Allegati:
post-281566-0-19846400-1555439824.jpg
post-281566-0-19846400-1555439824.jpg [ 197.77 KiB | Osservato 3588 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I magnifici colori di Laguna Miscanti, e alcune amichevoli vicuñas incontrate per strada


Allegati:
post-281566-0-68360500-1555440256.jpg
post-281566-0-68360500-1555440256.jpg [ 219.69 KiB | Osservato 3585 volte ]
post-281566-0-44183400-1555443737.jpg
post-281566-0-44183400-1555443737.jpg [ 222.46 KiB | Osservato 3585 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il venerdì 19 aprile 2019, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i telescopi di Alain Maury, e io con un cactus gigantesco


Allegati:
post-281566-0-69190100-1555440687.jpg
post-281566-0-69190100-1555440687.jpg [ 238.77 KiB | Osservato 3584 volte ]
post-281566-0-25993800-1555440569.jpg
post-281566-0-25993800-1555440569.jpg [ 247.3 KiB | Osservato 3584 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiudo con un paio di foto a largo campo. Era doveroso per me immortalare un tale spettacolo, pur non essendo specializzato in questo tipo di riprese. I fotografi deep-sky esperti potranno trovare delle pecche tecniche, ma sono avvisati :)
Centro Galattico ripreso con Canon 550D (non modificata) e Samyang 14 mm @f2,8 su Ioptron Skytracker. Sole 3 pose da 3 minuti


Allegati:
post-281566-0-54462600-1555441011.jpg
post-281566-0-54462600-1555441011.jpg [ 388.05 KiB | Osservato 3584 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il sabato 20 aprile 2019, 13:51, modificato 5 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e infine, Arco galattico (completo, finalmente!), mosaico di 16 pannelli e setup come sopra.


Allegati:
IMG_8727_stitch2.jpg
IMG_8727_stitch2.jpg [ 434.87 KiB | Osservato 3584 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2019, 1:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Bel report, costo delle 2 settimane?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: La mia avventura all'Atacama lodge
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2019, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che un luogo un tempio, un tempio del cosmo.

Stare diverse notti e quelle altitudini non crea problemi? Oltre i 3000 già la respirazione, per quanto mi riguarda, diventa più difficile, non so a 5000 metri per 8-9 ore di fila ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2019, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3199
Località: Verona
Chiaramente, quando ti facciamo i complimenti per l'ottimo report, proviamo anche molta invidia 8)
Meno male che hai postato anche delle foto notturne, da quelle diurne potevamo,vista la notevole
presenza di nubi (in particolar modo nella foto con i telescopi) pensare che il clima del sito è uguale a quello di Pinerolo.... :mrgreen:
Ti rinnovo la domanda di HackMan; costo ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2019, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto dei telescopi, come si intuisce, è fatta durante la prima settimana, quando come dicevo il cielo era nuvoloso (di giorno). Ho motivo di credere (da mie ricerche, non tanto perché lo scrive Alain sul sito - è suo interesse affermarlo) che si tratti di un tempo anomalo per quel posto, allego previsioni di Meteoblue per i prossimi 15 gg giusto per deprimerci un po'.
Sui prezzi, non posso essere preso troppo ad esempio perché c'è modo di organizzarsi spendendo molto di meno. Sognavo infatti questo viaggio da ragazzo, e su un bel po' di cose non ho adottato mezze misure. Ciò detto, dell'aereo ho già parlato. Il lodge è francamente caro, siamo sui 100 euro a notte per 2 persone, mentre gli strumenti (dipende dal diametro, è chiaro) costano una settantina di euro a notte. Io ho scelto di muovermi in autonomia, evitando i tour delle agenzie, noleggiando a Calama un Amarok della Volkswagen che ha ruote da trattore e ti porta dappertutto. Costa sugli 80 al giorno, si possono al limite evitare le 4 ruote motrici ma decisamente non puoi girare per il deserto con un'utilitaria.
Il Cile è caro come l'Italia, e i prezzi non sono molto diversi dai nostri. Si può risparmiare sul lodge e dormire a S. Pedro (cioè a 6 o 7 km) con la metà della spesa, però non hai la comodità di stare vicino ai telescopi o al setup fotografico, e questo ha ovviamente un suo costo. I lodge sono obiettivamente un po' cari anche per il Cile, ma se parli del viaggio della vita (e per molti lo è) si può transigere su questo aspetto.
La quota per me non è stata un problema, ma oltre i 4000 metri sono stato per poche ore, non mi sarei mai azzardato a pernottare sul Cerro Toco, troppo freddo e troppo alto. In Laguna Miscanti (4200 mt slm) invece so di astrofili che hanno trascorso la notte lì senza problemi. In definitiva, se si escludono casi particolari di persone particolarmente sensibili, non mi farei remore ad andare lì solo per il mal di montagna, se sai come muoverti non hai problemi.
Molti si chiederanno, e me lo chiedo anche io, il Cile o la Namibia? Credo da quello che ho visto e che ho letto da astrofili seri ed affidabili che ci sono stati, che come struttura Tivoli Farm sia più "astronomy friendly" mentre il business principale dell'Atacama Lodge viene dai tour, per ammissione di Alain stesso. Come faccia un astronomo ad avere a che fare tutte le sere con gente che gli chiede di che segno è o se col il suo telescopio si vede la bandiera sulla Luna, va sinceramente oltre la mia comprensione :facepalm:
Logisticamente è certo che la Namibia sia un viaggio più semplice, con meno scali e meno costoso, nonché assolutamente indolore in termini di fuso orario per noi italiani.
Sul clima vedo il Cile una scelta molto più sicura per le lunghe strisce di tempo sereno che ha Atacama, mentre ho notizia di svariate spedizioni a Windhoek terminate purtroppo sotto le nuvole.
Sul seeing, posso dire che a San Pedro, passata qualche ora dal tramonto, cioè dopo che il terreno aveva rilasciato buona parte del calore accumulato, le stelle smettevano letteralmente di scintillare. Se ritorno, invece del Dobson, porterò il C8 e la camera planetaria.
Sulla trasparenza, viste le quote raggiungibili e il clima desertico, non credo ci siano chance di confronto non solo per la Namibia ma per qualunque altro sito, escluso forse il Mauna Kea.
Sul buio invece credo i due luoghi siano confrontabili. Ho letto quello che è scritto sul sito di Tivoli Farm, ma per esperienza faccio sempre la tara a quello che leggo, se la fonte è direttamente interessata. Apprendo da astrofili seri e preparati, come Lorenzo Comolli, di valori oltre il 22, che io non ho nemmeno sfiorato durante la mia permanenza, però non so in che periodo siano stati fatti - immagino comunque lontano dall'inverno australe.
Se c'è un astrofilo che è stato sia in Cile che in Namibia, sarebbe molto interessante sapere la sua opinione.
Ho cercato nel mio report di essere più obiettivo possibile, nel bene e nel male, con il solo scopo di condividere ed informare persone con la stessa passione. Molte informazioni che ho letto prima di partire sono risultate veritiere, qualcuna vera in parte, e altre del tutto infondate. Chi si informasse superficialmente sul deserto di Atacama astronomico penserebbe che lì non piove mai, che l umidità è sempre al 10%, che l sqm segna 22 tutte le sere, eccetera. Beh, non è così, come sono certo che non sia così anche in altri posti che gli astrofili sognano, semplicemente perché se le cose vanno bene lo si grida ai 4 venti (giustamente), mentre se vanno male... si tace.
Probabilmente, quando si investe tanto tempo e tanti soldi in un progetto simile, si ha una inibizione naturale a parlare di quello che è andato storto o comunque non secondo i piani. Per quanto mi riguarda, ho cercato di sottrarmi a questa umanissima tentazione.

:wave:


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 36.16 KiB | Osservato 3506 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010