1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Segnalo questo interessantissimo progetto:

https://nighttime-imaging.eu/

Qualcuno lo conosce già?

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho testato al coperto questo software, le schermate sono comprensibili e ben distribuite. L'ho collegato alla montatura ioptron zq25 e alla camerina zwoASI. sembra funzionare bene. Ha in se molte funzioni comode, per completare una sessione di ripresa da svolgere in automatico, puntando in seguemza diversi oggetti... e altro ancora. Non ho provato la guida phd2. La fotocamera canon 30D la vede ma non riuscito a farla scattare. Interessante il collegamento con astrometrica.net per il ri...centraggio perfetto dell'oggetto, ma anche questa funzione non l'ho ancora testata. Mi riprometto di fare dei altri test sotto le stelle e sarò più completo.
Saluti. Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2019, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene Emiliano!
Io non osservo né fotografo per mancanza di tempo.
Tuttavia sono sempre all'erta e mi guardo in giro alla ricerca di ogni possibile novità nell'ambito della astronomia amatoriale.
Mi interessa tutto ciò che abbia un'implicazione sperimentale, essendo costituzionalmente un DIYer (in italiano "smanettone").
Provo un immenso piacere nel progettare e realizzare ex novo, mentre acquistare il "bell'e fatto" mi stimola decisamente di meno ...
Mi piace poi ricevere i feedback degli amici che operano "sul campo".

A proposito dell'utilizzo delle DSLR con NINA od altri software commerciali per astrofotografia (Voyager, etc etc) ti vorrei segnalare il progetto open source ASCOM.dslr:

https://github.com/vtorkalo/ASCOM.DSLR

Qui le indicazioni - verificate - per il suo utilizzo:

https://www.cloudynights.com/topic/6255 ... non-nikon/

Beppe

PS: molti, incluso io stesso prima d'oggi, pensano che le fotocamere non possano funzionare con SharpCap.
In realtà il driver ASCOM.DSLR permette il collegamento con vari modelli di Canon e Nikon ... e non solo:

https://www.cloudynights.com/topic/6574 ... th-a-dslr/

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante, non conoscevo questo software, grazie infinite per la segnalazione.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010