1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Sistemi a Vite e anello vs Autocentranti

Buongiorno a tutti,
ho la necessità di prendere una prolunga da 35mm 2" per mettere a fuoco in visuale un (nuovo) Newton 200/1000.
Come saprete, ne esistono di 3 tipi:
    - (1) A vite "secca" - scartata a priori.
    - (2) A vite (singola o doppia) con anello. Ne vengono prodotte un infinità, forse cloni tra loro: TS, Bresser, GSO, etc
    - (3) Autocentrate. Ne ho trovata solo una della GSO.
A questo punto, il topic è: sia per visuale che per fotografico (deep e HR), esiste una differenza di resa sostanziale tra il modello a vite su anello e autocentrante?

Personalmente posseggo già entrambi i tipi (non da 35mm che debbo acquistare), ma a questo punto mi chiedo sempre se valga la pena menarsela tanto per collimazioni al limite dell'impossibile se poi un raccordo può "falsare" il risultato...
Vero che per un Newton bisognerebbe esempre eseguire uno star-test sul campo...ma per un rifrattore (per lo più usato in fotografico) come la mettiamo?

Best Regards.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti la "vite secca" è un po' roba d paleolitico :)
IMHO i sistemi a viti+anello interno li trovo ottimi in presenza di accessori con barilotti tradizionali cilindrici; se al contrario fossero presenti svasature o scanalature di sicurezza l'autocentrante non si batte.
Ho 2 riduttori autocentranti, un Orion optics e un Tecnosky e svolgono perfettamente il loro compito, se vuoi spendere di più Baader Clicklock

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io uso clicklock da 2” ma per questione di pochi mm in alcuni casi sono costretto ad usare una prolunga con anello che era a due viti ma a cui ho fatto forare e filettare per avere una terza vite ed evitare il più possibile problemi di disassamento.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
In effetti quello che ho notato che in molte di queste prolunghe con vite e anello, molti produttori nel tempo (gli stessi sopra) sono passati dall'utilizzo di 2 viti a 1 vite: se si immagina un poco la situazione l'avere una vite o averne 2 (anzichè 3) in termini di disassamento non cambia di molto la situazione...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2019, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
autocentrante tipo click lock senza dubbio, al limite 2 viti + collare bloccante interno.
Consiglio di non lesinare su questi accessori, sono cose che rimangono e si tramandano di telescopio in telescopio :D
Inoltre l'autocentrante ti mette al riparo da diversi problemi e quindi è il sistema da scegliere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa intendi per vite secca ??? Io intendo una prolunga che si avvita tramite filetto su un'altra, quindi un maschio/femmina, questa secondo me è la migliore.

Se invece intendi per una vite di fermo, ... bhe allora capisco il discorso disassamento.

Sulle prolunghe buone vi è sempre una scanalatura di battuta, ma in giro si trova di tutto.

Io per non farmi mancare nulla se posso me le costruisco al tornio, ma oramai spezzoni di alluminio costano tantissimo e conviene a volte prenderla già fatta o farsela fare da qualcuno come Lolli o simili.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2019, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Cosa intendi per vite secca ?

Io per vite secca intendo la vitina singola che va a stringere direttamente il barilotto dell'accessorio, poca forza e barilotti che si rovinano :?
Tornando al dunque ho una economicissima prolunga GSO 2" che ha la doppia vite con all'interno la linguetta; stringe forte e non rovina niente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2019, 11:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il sistema a vite secca è fatto bene, funziona anche quello. Io ho una prolunga takahashi da 80mm che mantiene perfettamente in asse gli accessori.

In generale, per i prodotti di meccanica cinese, il sistema a vite è il più sicuro. Eviterei come la peste le prolunghe economiche con due viti, l'anello ecc.

Per l'autocentrante ho provato solo il baader e il takahashi, meglio il primo: più immediato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2019, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
K8 Takahashi a vitina, sei sicuro?
Sarà da 20 anni che usano l'anello autocentrante sugli attacchi degli accessori; posto la foto di un diagonale che ha una 15ina dì anni (e che uso ancora) e ha l'autocentrante


Allegati:
diagotak-vintage.jpg
diagotak-vintage.jpg [ 249.42 KiB | Osservato 3252 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2019, 16:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telchì:

https://www.skypoint.it/it/tubi-e-anell ... -n71l.html

Mi son sbagliato, ha due vitine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010