Come accennato prima, basandomi su questo topic:
https://www.dpreview.com/forums/post/59238692ho imbastito un fogliettino excel veloce per capire i vari parametri come si interfacciano l'un l'altro.
Lo trovate qui, così potete dargli un occhio: consigli e soprattutto critiche ben accette.
https://drive.google.com/open?id=1H05yE ... J2Ai2S0ETJQuando si tratta di andare a mettere l'errore periodico della montatura, nel mio caso la Cem25P, mettiamo che il suo errore sia effettivamente quello dichiarato dalla casa madre e cioè +- 10 arcsec in un ciclo. Un ciclo è di circa 8 minuti per tantissime montature di quella fascia, come trovo scritto sul web.
Quindi alla voce errore periodico montatura (arcsec/min) risulta 20 (la somma di + e - 10 arcsec) / 8 min = 2,5 arcsec/min
Innanzitutto questo è giusto?
Consideriamo invece una curva di misura dell'errore periodico della Cem25P, che allego. Come vedete, se io considero l'errore massimo della curva, che ho segnato nei colori ciano e viola, si ha:
viola = errore periodico massimo = 12 arcsec
ciano = tempo in cui si è registrato tale errore periodico = 1,5 min
Quindi ora, considerando tali valori, verrebbe un errore periodico di 12 / 1,5 = 8 arcsec/min
E' giusto considerare la condizione peggiore di errore periodico? O è un ragionamento sbagliato?