1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
devo spedire un ccd Fli negli stati uniti , con una esportazione temporanea per riparazione , ma non riesco ad avere certezze su come poter fare , soprattutto legate al fatto che poi tornando in italia , non ci siano applicate tasse esagerate sopra , avete esperienza in questa cosa ?
grazie a tutti per ogni possibile consiglio.
saluti
David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao David,

giusto un mese fa mi è rietrata dagli States la mia Sbig per una riparazione. Inevitabile, nonostante abbia preso tutte le precauzioni e disposto
il riparatore a far scrivere sul pacco che le tasse erano già state versate a suo tempo per l'acquisto e che si trattava di una riparazione, ho dovuto
purtroppo contribuire con l'ennesimo versamento, non indifferente, del tributo erariale al rientro in Italia del MIO prodotto!
A quanto sembra non c'è via di scampo. So anche di un altro amico che ci legge qui sul forum che anche lui ha avuto stessa identica sorte!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Viene riapplicata la tassa perchè per la legge italiana un bene riparato e considerato come se fosse nuovamente nuovo per cui soggetto a tassa.... Addirittura a me è stata riapplicata la tassa su un filtro sostituito per un errore del fornitore...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie per le info ,
insomma è un bagno di sangue, ma la domanda la spedizione fatta era una "esportazione temporanea " , caso mai fatta da un negozio italiano ?
saluti

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
david ha scritto:
... la domanda la spedizione fatta era una "esportazione temporanea " , caso mai fatta da un negozio italiano ?
saluti

David




Esportazione temporanea, nel mio caso, ma non tramite negozio.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Non sono certo perchè ,penso farò esperienza sulla mia pelle , ma credo che gestire un esportazione temporanea , come privato si vada in contro a problemi , visto che è regolamentata in modo differente , mentre se lo spedisce un rivenditore , negozio o altro simile , avviene una esportazione temporanea ma effettuata da un azienda sembra più semplice, poi come detto le sorprese non mancano..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Però un amico che lavora alla dogana al porto di Salerno mi disse tempo fa che se al rientro del prodotto se ne dimostra la proprietà attraverso fattura non viene applicato alcun dazio. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a portare la mia "esperienza indiretta", se può essere utile.
Frequento da anni un club di auto "storiche" e diversi iscritti hanno acquistato ricambi da venditori USA: qualcuno ha pagato dazio, altri no, sia per acquisto secco che per restituzione ( fallato, errato articolo eccetera ). Per farla breve, arrivammo alla conclusione che nell'abito automotive potrebbe dipendere dal tipo di ricambio che acquisti.
Io stesso chiesi di acquistare un ricambio tramite officina di Marca: mi dissero che comunque avrei dovuto pagare anche i dazi doganali.

Secondo me molto dipende dal personale doganale presente ai controlli quel giorno..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao David,
io contatterei il distributore italiano per capire se possono farlo loro e quali sono i costi totali : spedizioni , riparazione , tasse eventuali ; sicuramente potranno essere precisi ...... temo non sarà una cifra bassa . Tieni conto che i distributori hanno degli abbonamenti sulle spedizioni per cui almeno su quello non dovresti pagare uno sproposito.
Io ho mandato in riparazione (privatamente) una Apogee (acquistata negli usa) ma , essendo già stata rilevata da Andor (GB), ho pagato solo la spedizione interna all'unione europea . La riparazione (essendo la parte interessata garantita a vita) e la restituzione sono state gratuite.
Cieli sereni.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD spedito negli Stati uniti
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Si , il contatto con il distributore , è stato fatto e aspetto risposte , ma anche tramite loro mi dicono che imprevisti legati alla dogana , sono incalcolabili.
Vi aggiornerò giusto in modo che possa poi servire ad altri.
saluti

DAvid


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010