1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seeing e vento
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! :D
Ragazzi, vorrei una vostra conferma.. il vento, influisce sulla qualità del seeing? Mi riferisco nel visuale... ieri sera il cielo dell'Oasi di Ca Mello, era bello limpido e senza umidità ma c'era un pò di arietta fastidiosa. Gli oggetti risultavano all'oculare meno contrastati del solito e meno definiti. La collimazione era ok, ma effettuando un breve star test su una stella ho visto che il seeing era movimentato...quindi darei la colpa al vento, ma aspetto conferme... grazie!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per la mia esperienza la presenza di vento comporta sempre seeing scarso o addirittura pessimo. Generalmente in questa situazione basta osservare ad occhio nudo le stelle più luminose: se sono particolarmente "ballerine" significa che l'atmosfera è turbolenta e quindi è meglio lasciar perdere.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sam, effettivamente...me ne sono accorto solo che non pensavo incidesse anche nel deep :roll:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che incide sul seeing, ed anche pesantemente! :thumbup:
E' come guardare il fondo del letto di un fiume che scorre, più la corrente è forte e turbolenta e peggio si vede.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Marco, della tua conferma! :D Mi saprò regolare per la prossima volta..

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è detto anche se incide spesso. Mi è capitato più di una volta di trovare un seeing abbastanza buono anche in presenza di forte vento.
Da quanto ho potuto verificare personalmente il maggiore responsabile dell'andamento del seeing è la temperatura dei diversi strati della nostra atmosfera. Quando gli sbalzi sono piuttosto elevati, in particolare con l'immissione di correnti di aria fredda sugli altri strati e in bassa quota sussitono temperature ancora calde, il seeing assume allora andamenti terrificanti.
Il fatto che il seeing spesso è cattivo in presenza di forte vento è perchè ci sono grandi spostamenti di aria fredda o, viceversa calda, ma andrebbero visti alle diverse quote di altitudine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 8:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente d’accordo con Danilo.
Ho sperimentato nottate di buon seeing dove potevo ingrandire fino anche a 350x mentre il vento spirava forte fino a raffiche di 50km/h

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
In effetti se il vento, pur forte, è solo al suolo non è detto - anche se comunque tanto bene non fa... - che renda il seeing veramente pessimo. Ha ragione Danilo nel dire che quel che conta sono le differenze tra le varie quote: mi è capitato spesso nell'osservare i pianeti che a terra non ci fosse un filo di brezza ma che forti correnti in quota (in Pianura Padana può capitare che le correnti che scavalcano le Alpi restino alte, senza abbassarsi) impedissero addirittura di mettere a fuoco impastando tutto. Oltretutto la distanza dal suolo di una corrente che si muove in quota amplifica l'effetto distorsivo.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con vento forte ho sempre rilevato un seeing scarso. Di contro però la trasparenza del cielo è elevata, proprio perché l'aria è più pulita, anche a bassa quota. In queste condizioni, il mio strumento ideale è il binocolone angolato, con cui spazzolare il cielo a bassi ingrandimenti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing e vento
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Probabilmente dipende molto anche dalle caratteristiche geografiche locali.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010